
-
Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale
-
Trump, 'il G20 sarà ospitato nel mio resort'
-
Il sito del Pentagono è già cambiato in 'war.gov'
-
Serbia, nuova protesta degli studenti a Novi Sad
-
Global Sumud Flotilla, anche nipote Nelson Mandela a bordo
-
Straight circle di Hudson vince la Settimana della Critica
-
Mare e Dolomiti s'incontrano a Misano in occasione gare MotoGp
-
Sepideh Farsi, a Gaza attacchi mirati contro i giornalisti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 61,89 dollari
-
Capuano, L'isola di Andrea ispirato dai disastri di noi maschi
-
Euro U21: Baldini, vittoria ok ma serve percorso più convincente
-
La biografa, Armani ha disegnato anche futuro del gruppo
-
Marte, Perseverance trova nuove tracce di molecole organiche
-
Totoleone tra Hind Rajab, Bigelow, Chan-wook e Jarmush
-
Si chiude la Mostra, arrivano i premi e Chien 51
-
Damiano David, arriva Talk to me feat. Tyla e Nile Rodgers
-
De Gregori, 'arte e pazzia da sempre connesse'
-
Mediobanca, le adesioni all'opas di Mps salgono al 45,8%
-
Tecnologie quantistiche per vita quotidiana, 1,5 mln da Ue
-
A Venezia il documentario sul rapporto fra Senna e Imola
-
Nino D'Angelo, 'tanta gente vedeva di me solo il caschetto'
-
MotoGp: Bagnaia,"non so più cosa dire ma non voglio rassegnarmi"
-
Sick Luke torna con Dopamina, "sono un sarto della musica"
-
Giornate Autori, a Inside Amir il GdA Director's Award 2025
-
Borsa: Milano maglia nera con petroliferi e banche, bene Stm
-
F1: Leclerc insegue Norris, la Ferrari fa sognare Monza
-
Pelù, 'dopo il problema all'udito un nuovo cammino'
-
A 'The Voice of Hind Rajab' assegnato il Leoncino d'oro
-
Cernobbio, imprese ottimiste su performance e fatturato 2025
-
Borsa: Europa in rosso coi dati Usa, Francoforte -0,7%
-
Borsa: Milano chiude in deciso calo (-0,91%)
-
Vuelta: Almeida vince sull'Angliru, Vingegaard sempre leader
-
Ue, multa di 2,95 miliardi a Google, distorta concorrenza
-
Occhipinti, 'Maresco una Cassandra molto lucida'
-
Caccia Usa a Porto Rico 'per contrastare i narcos'
-
Borsa: Europa male con Wall Street, dollaro ko. Milano -1%
-
La grande festa in musica di Sal Da Vinci a Napoli
-
Cernobbio, 'crescita potenziale Usa al 5% entro 5 anni'
-
Testato con successo arto robotico 'extra', può sentire il tatto
-
MotoGp: Catalunya; prequalifiche alle Ktm, Bagnaia solo 21/o
-
Budapest, altri Paesi Ue comprano petrolio russo in segreto
-
Bellocchio, il prossimo film su Sergio Marchionne
-
E con Re Giorgio sulla Treccani compare 'armaniano
-
A2A, 'Lombardia capofila dello sviluppo dei data center'
-
Corrono i Treasury dopo i dati Usa, scommesse sui tassi Fed
-
Giustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello Stato
-
Mondiali volley: Velasco e il tabù Brasile, 'sfatiamolo'
-
Morì per amianto nei cantieri navali, condannata Fincantieri
-
Più vicina l'identificazione dell'antico cranio di Petralona
-
Tasso disoccupazione Usa sale al 4,3%, massimo da fine 2021

Capuano, L'isola di Andrea ispirato dai disastri di noi maschi
Il film fuori concorso al lido. Al regista il premio Bianchi
Un film che è nato "guardando alla cronaca e assistendo ai disastri che facciamo noi maschi". Lo dice all'ANSA Antonio Capuano, cineasta tanto rispettato quanto libero (punto di riferimento, fra gli altri, per Paolo Sorrentino) che torna alla Mostra del cinema di Venezia, fuori concorso con L'isola di Andrea, poi in sala dal 2 ottobre con Europictures. Protagonisti Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni nei ruoli di Marta e Guido ex coppia che lotta per la custodia del figlio di 8 anni, Andrea (Andrea Migliucci). Il cineasta riceve al lido anche il Premio Bianchi assegnatogli dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici, per il suo talento multiforme "di regista, sceneggiatore, drammaturgo, scenografo, autore e attore fra cinema, teatro e televisione". Nella storia del film, i genitori richiedono al tribunale dei minorenni una "sentenza giudiziale" che disciplini, in via definitiva, quanti giorni Andrea debba stare con la madre, quanti con il padre. Il magistrato dispone colloqui e perizie, che costringono tanto i genitori quanto il bambino ad approfondire, laddove possibile, le ragioni dei rispettivi disagi e desideri. Questo è un bambino conteso con grande violenza e perfidia - spiega il regista -. L'isola alla quale faccio riferimento nel titolo è quella che tutti quanti noi cerchiamo. E non c'è. E' un'illusione. È una speranza che svanisce sempre". Molti "di noi, quell'isola la cercano per gran parte della vita, prima di capire di aver girato a vuoto, Andrea invece si accorge subito che la sua isola di sogni e illusioni è perduta". Capuano ama girare storie che ruotano intorno ai bambini perché "è bellissimo lavorare con loro, sanno ancora sognare". Il programma ha voluto che l'allievo Sorrentino aprisse la Mostra in concorso con la Grazia e lui arrivasse (quasi in chiusura) con L'isola di Andrea: "Forse ormai sono un uomo di chiusura - osserva scherzando - Spero che questo non sia il mio ultimo film, anche se temo proprio che lo sia...ma non parliamone".
N.Schaad--VB