
-
Si chiude la Mostra, arrivano i premi e Chien 51
-
Damiano David, arriva Talk to me feat. Tyla e Nile Rodgers
-
De Gregori, 'arte e pazzia da sempre connesse'
-
Mediobanca, le adesioni all'opas di Mps salgono al 45,8%
-
Tecnologie quantistiche per vita quotidiana, 1,5 mln da Ue
-
A Venezia il documentario sul rapporto fra Senna e Imola
-
Nino D'Angelo, 'tanta gente vedeva di me solo il caschetto'
-
MotoGp: Bagnaia,"non so più cosa dire ma non voglio rassegnarmi"
-
Sick Luke torna con Dopamina, "sono un sarto della musica"
-
Giornate Autori, a Inside Amir il GdA Director's Award 2025
-
Borsa: Milano maglia nera con petroliferi e banche, bene Stm
-
F1: Leclerc insegue Norris, la Ferrari fa sognare Monza
-
Pelù, 'dopo il problema all'udito un nuovo cammino'
-
A 'The Voice of Hind Rajab' assegnato il Leoncino d'oro
-
Cernobbio, imprese ottimiste su performance e fatturato 2025
-
Borsa: Europa in rosso coi dati Usa, Francoforte -0,7%
-
Borsa: Milano chiude in deciso calo (-0,91%)
-
Vuelta: Almeida vince sull'Angliru, Vingegaard sempre leader
-
Ue, multa di 2,95 miliardi a Google, distorta concorrenza
-
Occhipinti, 'Maresco una Cassandra molto lucida'
-
Caccia Usa a Porto Rico 'per contrastare i narcos'
-
Borsa: Europa male con Wall Street, dollaro ko. Milano -1%
-
La grande festa in musica di Sal Da Vinci a Napoli
-
Cernobbio, 'crescita potenziale Usa al 5% entro 5 anni'
-
Testato con successo arto robotico 'extra', può sentire il tatto
-
MotoGp: Catalunya; prequalifiche alle Ktm, Bagnaia solo 21/o
-
Budapest, altri Paesi Ue comprano petrolio russo in segreto
-
Bellocchio, il prossimo film su Sergio Marchionne
-
E con Re Giorgio sulla Treccani compare 'armaniano
-
A2A, 'Lombardia capofila dello sviluppo dei data center'
-
Corrono i Treasury dopo i dati Usa, scommesse sui tassi Fed
-
Giustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello Stato
-
Mondiali volley: Velasco e il tabù Brasile, 'sfatiamolo'
-
Morì per amianto nei cantieri navali, condannata Fincantieri
-
Più vicina l'identificazione dell'antico cranio di Petralona
-
Tasso disoccupazione Usa sale al 4,3%, massimo da fine 2021
-
Milan: Bennacer lascia e approda alla Dinamo Zagabria
-
F1: Hamilton-Leclerc, uno-due Ferrari a Monza
-
Taylor Swift e Travis Kelce, nozze d'estate in Rhode Island
-
Di Gregorio, 'la famiglia? Una prigione piena di sentimenti'
-
Di Costanzo parte in tour nelle sale con la sua 'Elisa'
-
Tesla propone per Musk un compenso fino a 1.000 miliardi
-
Pelù, nostro governo non sa opporsi in maniera netta a Netanyahu
-
Zerbin, ho scelto la Cremonese perchè c'è Nicola
-
Icop perfeziona closing per il 61,89% di Palingeo
-
Zegna, ricavi a 928 milioni nel semestre, vendite dirette +6%
-
La voce dell'universo più chiara con l'aiuto dell'IA
-
Idf, 'colpito a Gaza City grattacielo utilizzato da Hamas'
-
La vicepremier Gb Rayner si dimette per lo scandalo casa
-
A Milano MiTo si inaugura nel segno di Armani

La grande festa in musica di Sal Da Vinci a Napoli
Tra gli ospiti, sul palco al Plebiscito,Bonolis,Zero e D'Alessio
Napoli festeggia la carriera di Sal Da Vinci, che approda per la prima volta sabato 6 settembre sul palco di Piazza Plebiscito in una serata piena di ospiti e di emozioni, prossimamente in onda in prima serata su Canale 5. Quasi 50 anni tra teatro, concerti e tv, raccontati attraverso le note dei suoi successi (non solo "Rossetto e caffè") e condivisi con gli amici di sempre, tra le nuove hit e i classici della canzone napoletana, in una narrazione che alterna momenti divertenti a riflessioni serie e profonde. Uno show completo, scritto da Sal Da Vinci con Ciro Villano e Sergio Rubino. L'appuntamento, annunciato lo scorso 23 giugno nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, si prepara a trasformare la piazza simbolo della città in un palcoscenico straordinario per celebrare oltre quarant'anni di carriera di uno degli artisti più amati della scena italiana. La serata, prodotta da Vivo Concerti, sarà una festa collettiva: un omaggio al pubblico che ha accompagnato Sal Da Vinci lungo il suo percorso artistico e un atto d'amore verso Napoli, da sempre fonte di ispirazione e anima della sua musica. Con lui una formazione orchestrale di 45 musicisti diretta dal maestro Adriano Pennino e un corpo di ballo guidato da Ilir Shaqiri daranno vita a uno spettacolo che unisce musica, danza e suggestioni visive, ripercorrendo le tappe più significative della carriera dell'artista. A aggiungere valore a questo evento saranno gli ospiti che, nel corso degli anni, hanno condiviso con Sal Da Vinci non solo il palcoscenico, ma anche esperienze umane e artistiche: Paolo Bonolis, Renato Zero, Gigi D'Alessio, Stefano De Martino, Serena Brancale, Raf, Fausto Leali, Clementino, Francesco Da Vinci, Federica Abbate, Martina Stella e Fabio Esposito. Colleghi, compagni di viaggio e amici che hanno contribuito a definire tappe significative della sua carriera e che oggi tornano accanto a lui per celebrare, insieme al pubblico, la forza di rapporti autentici. Legami che hanno superato i confini della semplice collaborazione professionale, trasformandosi in relazioni profonde, nate dal rispetto reciproco e dalla passione comune per la musica.
T.Germann--VB