
-
Caccia Usa a Porto Rico 'per contrastare i narcos'
-
Borsa: Europa male con Wall Street, dollaro ko. Milano -1%
-
La grande festa in musica di Sal Da Vinci a Napoli
-
Cernobbio, 'crescita potenziale Usa al 5% entro 5 anni'
-
Testato con successo arto robotico 'extra', può sentire il tatto
-
MotoGp: Catalunya; prequalifiche alle Ktm, Bagnaia solo 21/o
-
Budapest, altri Paesi Ue comprano petrolio russo in segreto
-
Bellocchio, il prossimo film su Sergio Marchionne
-
E con Re Giorgio sulla Treccani compare 'armaniano
-
A2A, 'Lombardia capofila dello sviluppo dei data center'
-
Corrono i Treasury dopo i dati Usa, scommesse sui tassi Fed
-
Giustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello Stato
-
Mondiali volley: Velasco e il tabù Brasile, 'sfatiamolo'
-
Morì per amianto nei cantieri navali, condannata Fincantieri
-
Più vicina l'identificazione dell'antico cranio di Petralona
-
Tasso disoccupazione Usa sale al 4,3%, massimo da fine 2021
-
Milan: Bennacer lascia e approda alla Dinamo Zagabria
-
F1: Hamilton-Leclerc, uno-due Ferrari a Monza
-
Taylor Swift e Travis Kelce, nozze d'estate in Rhode Island
-
Di Gregorio, 'la famiglia? Una prigione piena di sentimenti'
-
Di Costanzo parte in tour nelle sale con la sua 'Elisa'
-
Tesla propone per Musk un compenso fino a 1.000 miliardi
-
Pelù, nostro governo non sa opporsi in maniera netta a Netanyahu
-
Zerbin, ho scelto la Cremonese perchè c'è Nicola
-
Icop perfeziona closing per il 61,89% di Palingeo
-
Zegna, ricavi a 928 milioni nel semestre, vendite dirette +6%
-
La voce dell'universo più chiara con l'aiuto dell'IA
-
Idf, 'colpito a Gaza City grattacielo utilizzato da Hamas'
-
La vicepremier Gb Rayner si dimette per lo scandalo casa
-
A Milano MiTo si inaugura nel segno di Armani
-
Arena Young 2026, oltre 70 appuntamenti per gli studenti
-
Calcio: Israel 'avevo altre offerte, ma volevo solo il Torino'
-
A Spagna il 60% in più di investimenti esteri rispetto a Italia
-
Don Camillo e Peppone celebrati a sessant'anni dall'ultimo film
-
Negozi e attività di Armani anche oggi sono aperti al pubblico
-
La raccolta di Fineco è salita a 842 milioni ad agosto (+19%)
-
Rubini (Asi), impegno su osservazione della Terra
-
Pelù, 'Taranto città con più mari unica al mondo'
-
Riemerge l'ultimo progetto di David Bowie, il musical Spectator
-
MotoGp: Catalunya; Acosta il più veloce nelle prime libere
-
Wafa, 18 morti in attacchi israeliani, sette sono bambini
-
Putin, 'se si raggiunge la pace, nessun bisogno di truppe'
-
Anaao, 'riforma formazione non basta, servono più strumenti'
-
Hamas diffonde un video con due ostaggi
-
Svaligiato in Francia museo di porcellane di Limoges
-
Microsoft, solo il 2,3% delle imprese italiane usa l'IA
-
Organza dall'ananas made in Filippine, sfila la Mam
-
Campi Flegrei, l'IA svela oltre 54000 scosse negli ultimi 3 anni
-
In corso lo sciopero dei treni di Usb e Sgb, disagi fino alle 18
-
Messi show in Argentina,doppietta e lacrime per l'ultima in casa

Di Costanzo parte in tour nelle sale con la sua 'Elisa'
Dopo Venezia è già al cinema. Ora gli incontri in tutta Italia
Da Nord a Sud, Leonardo Di Costanzo parte in tour per le sale italiane con il suo nuovo film, 'Elisa', passato ieri alla Mostra del Cinema di Venezia e già da oggi al cinema. In programma, una serie di incontri lungo la penisola. La partenza è fissata per domani, 6 settembre, a Padova. Al Cinema Porto Astra del capoluogo veneto ci sarà un saluto agli spettatori prima della proiezione delle 19.45. Al termine è previsto un Q&A in cui l'autore parlerà dell'opera, che racconta di Elisa, donna rinchiusa in prigione da 10 anni per l'omicidio - apparentemente immotivato - della sorella, e del suo percorso insieme a un criminologo alla scoperta di sé oltre l'amnesia e il senso di colpa. Dopodiché, già il 7 sono previsti quattro incontri a Milano insieme alla protagonista, Barbara Ronchi. Alle 19.15 panel al Fuoricinema prima del film, all'Anteo Palazzo del Cinema un saluto prima dell'inizio, alle 20.40, mentre al Multisala Colosseo qualche parola al termine della proiezione delle 19.20. Infine, al Cinema Palestrina - dove la pellicola comincerà alle 20 - è previsto un Q&A alle 22. Lunedì sarà il turno di Bologna, alle 20.45 all'Odeon, dove Di Costanzo farà saluto e intervista finale. Tripla data a Roma: il 9 settembre - solo con il regista - all'Eden (alle 21.15) e all'Eurcine (inizio alle 21, talk alle 22.45); il 10 ci saranno anche Ronchi e Diego Ribon, prima al Barberini (alle 19.40), poi al Giulio Cesare (proiezione delle 21, Q&A alle 22.45). Sabato 13 incontro con tutti e al Nuovo Sacher, moderatore Nanni Moretti (inizio film alle 20.30). Giovedì 11 sarà il momento di Firenze, dove regista e protagonista conosceranno gli spettatori dell'Arena Chiardiluna (un saluto alle 21) e del Cinema Principe (Q&A dopo la proiezione delle 20). Al Cinema Nazionale di Torino è previsto un talk con entrambi alla fine della proiezione delle 19 e un saluto prima di quella delle 21.30. La sfilza di appuntamenti in giro per l'Italia al momento si conclude il 16 al Cinema Capitol di Bolzano (regista e protagonista) e il 17 settembre a Napoli, dove al momento è certa solo la presenza dell'autore, al Multisala Filangieri e al Modernissimo.
L.Maurer--VB