
-
Morì per amianto nei cantieri navali, condannata Fincantieri
-
Più vicina l'identificazione dell'antico cranio di Petralona
-
Tasso disoccupazione Usa sale al 4,3%, massimo da fine 2021
-
Milan: Bennacer lascia e approda alla Dinamo Zagabria
-
F1: Hamilton-Leclerc, uno-due Ferrari a Monza
-
Taylor Swift e Travis Kelce, nozze d'estate in Rhode Island
-
Di Gregorio, 'la famiglia? Una prigione piena di sentimenti'
-
Di Costanzo parte in tour nelle sale con la sua 'Elisa'
-
Tesla propone per Musk un compenso fino a 1.000 miliardi
-
Pelù, nostro governo non sa opporsi in maniera netta a Netanyahu
-
Zerbin, ho scelto la Cremonese perchè c'è Nicola
-
Icop perfeziona closing per il 61,89% di Palingeo
-
Zegna, ricavi a 928 milioni nel semestre, vendite dirette +6%
-
La voce dell'universo più chiara con l'aiuto dell'IA
-
Idf, 'colpito a Gaza City grattacielo utilizzato da Hamas'
-
La vicepremier Gb Rayner si dimette per lo scandalo casa
-
A Milano MiTo si inaugura nel segno di Armani
-
Arena Young 2026, oltre 70 appuntamenti per gli studenti
-
Calcio: Israel 'avevo altre offerte, ma volevo solo il Torino'
-
A Spagna il 60% in più di investimenti esteri rispetto a Italia
-
Don Camillo e Peppone celebrati a sessant'anni dall'ultimo film
-
Negozi e attività di Armani anche oggi sono aperti al pubblico
-
La raccolta di Fineco è salita a 842 milioni ad agosto (+19%)
-
Rubini (Asi), impegno su osservazione della Terra
-
Pelù, 'Taranto città con più mari unica al mondo'
-
Riemerge l'ultimo progetto di David Bowie, il musical Spectator
-
MotoGp: Catalunya; Acosta il più veloce nelle prime libere
-
Wafa, 18 morti in attacchi israeliani, sette sono bambini
-
Putin, 'se si raggiunge la pace, nessun bisogno di truppe'
-
Anaao, 'riforma formazione non basta, servono più strumenti'
-
Hamas diffonde un video con due ostaggi
-
Svaligiato in Francia museo di porcellane di Limoges
-
Microsoft, solo il 2,3% delle imprese italiane usa l'IA
-
Organza dall'ananas made in Filippine, sfila la Mam
-
Campi Flegrei, l'IA svela oltre 54000 scosse negli ultimi 3 anni
-
In corso lo sciopero dei treni di Usb e Sgb, disagi fino alle 18
-
Messi show in Argentina,doppietta e lacrime per l'ultima in casa
-
Programma spaziale Polonia, serve grande salto tecnologico
-
'Tessere la pace', una bandiera di oltre 300 metri quadrati
-
Tyson e Mayweather tornano sul ring, match-esibizione nel 2026
-
Il prezzo del gas è poco mosso a 32,4 euro in avvio di giornata
-
Lo spread Btp-Bund si restringe a 83,8 punti in avvio
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1675 dollari
-
L'oro continua a correre, il prezzo spot sale a 3.558 dollari
-
Il petrolio arretra, Brent sotto 67 dollari al barile
-
Us Open: Anisimova la seconda finalista, battuta Osaka
-
Cremlino, europei intralciano la risoluzione del conflitto
-
Cremlino, nessun progresso nei colloqui Putin-Trump
-
Nbc, Biden operato per un tumore alla pelle
-
Ad Ascoli Piceno il Memorial Troiani con la guest star Elodie

Rubini (Asi), impegno su osservazione della Terra
'Programma Iride forse utile per sistemi governativi'
"A livello europeo cresce la necessità di avere dei sistemi di osservazione della Terra che abbiano elementi specifici circa le caratteristiche del dato ricevuto e dell'area osservata, in maniera da poter controllare e osservare meglio le situazioni che accadono sul territorio: in tal senso si può ipotizzare che la costellazione 'Iride', nata come strumento di elevato rilievo per la realtà nazionale, possa integrare le iniziative Ue per il settennato 2028-2034". A spiegarlo è il responsabile dell'Ufficio relazioni Ue dell'Agenzia Spaziale Italiana, Danilo Rubini, a margine del panel 'Viaggio nell'ignoto - ovvero lo spazio come area di sviluppo tecnologico e competizione tra potenze' al 34/o Forum Economico di Karpacz. Rubini ha messo in evidenza come l'Italia "abbia una leadership in questo campo a partire dalla costellazione radar a carattere duale (civile/militare) dell'Asi e ministero della Difesa, Cosmo Sky-med che permette di osservare, ogni notte, con nuvole e senza nuvole e h24, tutta la superficie terrestre; l'Italia ha altre competenze e sistemi di osservazione come quello con sensoristica iperspettrale". "Quando c'è stata l'opportunità di utilizzare i fondi Pnrr - ha aggiunto - l'Italia ha deciso di allocare nel settore spazio oltre 2 miliardi tra fondi Ue e fondi nazionali. Ciò ci ha permesso di avviare classi di attività molto importanti ad utilizzo nazionale e internazionale, anche con la possibilità di integrazione con le infrastrutture spaziali dell'Ue. Con tale specifico approccio sono realizzati, tra i vari progetti, la Costellazione Iride, nuovi sistemi di produzione satellitare ad elevata automazione, come pure nuove tecnologie e sistemi per effettuare operazioni in orbita. Il programma 'Iride', con un budget di 1,1 miliardi di euro, è una costellazione di costellazioni, che prevede di avere, in configurazione completa, circa sessanta satelliti. Iride è composta da satelliti con più sensori e ha il concetto della elevata 'rivisitazione' tra i requisiti principali ovvero di poter osservare lo stesso punto con alta frequenza; per farlo si inseriscono più satelliti nella stessa orbita, in modo da avere immagini in sequenza, aggiornando il contenuto precedente".
H.Kuenzler--VB