
-
Djokovic ci scherza su, "Sinner mi ha preso a calci nel sedere"
-
Bloomberg, 'John Bolton è stato incriminato'
-
Trump, non possiamo esaurire le nostre scorte di Tomahawk
-
Trump, prevedo di incontrare Putin in due settimane
-
Ria Novosti, nostro reporter ucciso da un drone in Ucraina
-
Zelensky è atterrato a Washington
-
Orban sente Trump, 'prepariamo il summit di Budapest'
-
Six Kings Slam: Sinner in finale, ritrova Alcaraz
-
Fallisce l'Opa del Bbva su Sabadell, ferma al 28% capitale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 57,46 dollari
-
Cremlino, 'colloquio franco e basato sulla fiducia'
-
Six Kings Slam: Alcaraz batte Fritz ed é in finale
-
Orban, 'vertice Trump-Putin grande notizia, siamo pronti'
-
Trump, se Hamas continua a uccidere dovremo farli fuori
-
Serraiocco, le donne costantemente soggette al giudizio
-
Wafa, 11enne ucciso da soldati israeliani a sud di Hebron
-
Verso l'Italian Horror Fantasy Fest, medaglia per Dario Argento
-
Ari Aster, l'individualismo ci fa scontrare, l'America è fragile
-
La ricerca italiana entra nel programma spaziale delle Maldive
-
Calcio: Milan, lesione al soleo per Rabiot
-
Calcio: Juve; procedimento Uefa per Fair Play finanziario
-
Calcio: Scanavino saluta la Juve, 'Superato tante sfide'
-
Borsa: Milano corre con Tim e Campari, recuperano le banche
-
Sa'ar, 'Hamas viola l'accordo, consegni i 19 corpi subito'
-
Legacoop festeggia a Bologna il suo 80esimo anniversario
-
Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 78 punti base
-
Sa'ar, il valico di Rafah sarà aperto domenica
-
Problemi a raffineria, Malpensa avvisa 'carenza carburante'
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo trainata da Parigi (+1,4%)
-
Al Regio di Torino dagli 'Abissi' alla tournée a Lione
-
Edoardo Leo, racconto una tragedia con la commedia
-
Ali e bozzoli cosmici svelati attorno ai flash di raggi X
-
Edoardo Leo, 'racconto una tragedia attraverso la commedia'
-
Cure beauty +10%, ma per la prima volta gli scettici al 30%
-
Roma: El Aynaoui 'Gasperini molto esigente, ha le idee chiare'
-
Mastandrea presidente di giuria per #24FrameAlSecondo
-
'Ragazzi di vita' di Pasolini tradotto in arabo
-
Tennis: eliminato Kovacevic, Sonego ai quarti a Stoccolma
-
>ANSA-FOCUS/ Farsi, su Gaza prese decisioni senza i palestinesi
-
Documentario italiano al film festival di Bergen in Norvegia
-
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
-
Ravel 150, otto concerti all'Accademia Nazionale di San Luca
-
Mattarella, dopo due anni guerra si riaccende speranza pace
-
Applausi in Senato per il docufilm "Miracolo Milano"
-
Ankara, parteciperemo alle ricerche dei corpi a Gaza
-
Borsa: Europa incerta, bene Parigi con la fiducia a Lecornu
-
Bianca Balti, respinta dallo show di Victoria's Secret
-
Gorizia ospita la scuola transfrontaliera di cinema Cross border
-
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
-
Inter verso la Roma, non ci sarà Thuram

Al 2028 gestione malattie croniche in Italia costerà 70 miliardi
Salutequità: 'A rilento interventi Pnrr su sanità territoriale'
"Nonostante gli ingenti investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il rafforzamento dell'assistenza territoriale, la gestione della cronicità sul territorio italiano sembra residuale e in peggioramento". Così Tonino Aceti, presidente Salutequità, commenta i risultati di un'analisi condotta dall'associazione che sul tema ha riunito a Roma un Equity Group Cronicità. Entro il 2028 la gestione delle malattie croniche in Italia costerà 70,7 miliardi di euro l'anno. Già oggi, infatti, circa il 40,5% della popolazione - 24 milioni di persone - soffre di una patologia cronica e 12,2 milioni di questi ne hanno almeno due. Il loro numero è destinato ad aumentare come conseguenza dell'invecchiamento della popolazione. Ciononostante le risposte tardano ad arrivare, rileva l'indagine. Per quel che riguarda i livelli essenziali di assistenza (Lea), nell'area cardine per le risposte alle persone con cronicità, cioè quella distrettuale, nel 2023 un quarto delle Regioni non ha raggiunto la sufficienza nell'erogazione dei Lea distrettuali, mentre 11 Regioni hanno peggiorato il punteggio in quest'area rispetto al 2020. Criticità anche nei lavori del Pnrr: se, da un lato, sono stati conseguiti gli obiettivi delle Centrali Operative Territoriali, dall'altro vanno a rilento le infrastrutture cardine dell'assistenza territoriale. Sono stati attivati solo un quarto degli ospedali di comunità programmati e realizzate 660 Case della Comunità su 1.723 programmate; meno di una su 10 ha tutti i servizi obbligatori attivi, rileva Salutequità. Non sono le uniche lacune. "La bozza di aggiornamento di Piano Nazionale Cronicità, che dovrebbe essere approvata nei prossimi giorni da Stato-Regioni, non conta su finanziamenti ad hoc contrariamente ad altri Piani, manca di un cronoprogramma chiaro per il raggiungimento degli obiettivi e lascia fuori diverse patologie", prosegue Aceti. Secondo il presidente di Salutequità, non sono poi chiare le modalità di aggiornamento del piano e l'inclusione di nuova patologie; si riscontrano problemi con la cabina di regia e nelle modalità di rimborso degli interventi. "Se la cronicità rappresenta oggi una priorità per le famiglie, non possiamo dire lo stesso per le risposte che garantisce il Ssn", conclude.
K.Hofmann--VB