-
Giappone: Marc Marquez "all'inizio cambiato con troppa fretta"
-
Tennis: caviglia fa ancora male, Alcaraz non si allena a Tokyo
-
Poste al "traguardo dei centomila passaporti erogati"
-
Pediatri, 'contro virus sinciziale immunizzazione sola arma'
-
Netanyahu chiede a Idf di trasmettere a Gaza suo discorso a Onu
-
Giappone: Bezzecchi "sono partito forte, forse troppo..."
-
Crediti deteriorati giù in Italia, non in Germania e Francia
-
Tennis: buon esordio di Paolini a Pechino, battuta Sevastova
-
Bruno (Stellantis), nuovi modelli ribadiscono centralità Italia
-
Mondiali volley: De Giorgi 'Italia agonista, è squadra speciale'
-
Olivia Dean pubblica l'album The Art of Loving
-
Vaccini bambini, da Sip e Sin nuovo opuscolo per i genitori
-
Allerta droni in Danimarca, brevi stop in poche ore per 2 scali
-
Giappone: Bagnaia "bel venerdì, ma aspettiamo la Sprint"
-
OpenAI svela Pulse, l'IA che elabora mentre l'utente dorme
-
Milano-Cortina annuncia i primi tedofori, c'è Achille Lauro
-
Luca, una vita rosso Ferrari: un film racconta Montezemolo
-
Il prezzo del gas è in leggero rialzo a 32,6 euro
-
Napoli Musa Live, concerto evento in piazza Plebiscito
-
F1: in ansia per la salute del cane, Hamilton salta test Mugello
-
La Farnesina organizza il seminario 'Giornalisti sicuri'
-
Al San Raffaele di Roma screening gratuiti sui rischi del cuore
-
Api, contestazioni Antitrust senza fondamento, impugniamo
-
Eni, decisione Antitrust incomprensibile, travisa i fatti
-
Istat, migliora la fiducia di consumatori e imprese
-
Google DeepMind svela l'IA che rende i robot autonomi
-
Prometeia, Italia in equilibrio instabile, Pil a +0,5% nel 2025
-
Tennis: Cobolli 'Rublev un amico, mai facile giocare con lui'
-
Cipollone, da stablecoin rischi seri stabilità finanziaria
-
Nba: Lakers avanti con Redick, prolungato il contratto del coach
-
Q8, nostro operato sempre corretto, valutiamo ricorso
-
Addio a Christian, lo Julio Iglesias italiano
-
Calcio: Busquets si ritira a 37 anni 'ogni fine un nuovo inizio'
-
In Olanda arrestati due 17enni, spiavano per Mosca
-
Attività fisica contro tumori e recidive, oncologi 'in corsa'
-
Tumori urologici, ogni anno 87mila nuovi casi in Italia
-
Motogp: pre-qualifiche in Giappone a Bezzecchi, Marquez è terzo
-
Tennis: Cobolli batte Rublev e avanza al 2/o turno a Pechino
-
Spread Btp-Bund in lieve aumento a 83 punti in avvio
-
Prezzo oro poco mosso, Spot scambiato a 3.750,90 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve aumento, Wti a 65,24 dollari
-
Antitrust, sanzione 936 milioni a sei compagnie petrolifere
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1678 dollari
-
Maltempo colpisce le Filippine, 400.000 evacuati
-
++ Polonia invita propri cittadini a lasciare la Bielorussia ++
-
Ucraina attacca stazioni distribuzione gas vicino a Luhansk
-
Trump annuncia nuovi dazi su farmaci, mobili e camion
-
Milei incontra Netanyahu a New York, focus sugli ostaggi a Gaza
-
Trump, dazi al 100% su farmaceutici di marca o brevettati
-
Trump annuncia, dazi al 50% per mobili da cucina e bagno
Studio, 'la ginnastica allevia il rischio demenza'
Università Tasmania, esercizio riduce proteina Gfap nel sangue
Un vigoroso e regolare esercizio fisico riduce il rischio di demenza, identificata di recente come la maggiore causa di morte in Australia da scienziati dell'Università della Tasmania. Lo studio identifica un legame tra l'esercizio e una particolare proteina nel sangue associata alla buona salute del cervello. La ricerca del Dementia Research ed Education Centre dell'ateneo indica che più vigorosi sono gli esercizi, meglio è protetta la salute cerebrale. "Il risultato è significativo perché dimostra per la prima volta come un biomarker basato nel sangue, che è indicativo del rischio di demenza, è associato con un fattore di rischio cruciale, accessibile e modificabile", scrive il ricercatore del Centro, Eddy Roccati. Il progetto mira a stabilire chi ha maggiore probabilità di sviluppare demenza e le maniere per ridurre il rischio. I partecipanti forniscono un campione di sangue ogni due anni e anche una descrizione completa del proprio stile di vita. Per la prima volta degli scienziati hanno potuto osservare quale impatto hanno i vari livelli di attività fisica su una proteina nel sangue chiamata 'serum glial fibrillary acidic protein', o Gfap. La riduzione nella proteina è risultata ancora maggiore nei partecipanti impegnati in forme di esercizio più vigorose. "Attività come correre o nuotare" aggiunge Roccati. Lo studioso indica 14 fattori di rischio modificabili, fra cui interazione sociale, dormire bene, e ridurre lapressione del sangue sono tra le maniere per ridurre il rischio di demenza. Colesterolo alto, perdita di udito, obesità e fumo aumentano la probabilità di contrarre la condizione. "Se si possono misurare i biomarker nel sangue il più presto possibile, si può avere un'idea del rischio di demenza dopo 10 o 15 anni", scrive Eddy Roccati.
U.Maertens--VB