
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
-
Bankitalia, aziende inquinanti a maggior rischio di default
-
Muti sul podio nella Valle dei Templi, l'evento con la Cherubini
-
Ue verso la revisione delle norme CO2 auto entro metà del 2026
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap

Macron a Londra per rilanciare l'asse fra Regno Unito e Francia
Oggi in Parlamento, poi da re Carlo. Giovedì summit con Starmer
Avvio in pompa magna di un'attesa visita di Stato di tre giorni nel Regno Unito del presidente francese Emmanuel Macron, ricevuto con la consorte Brigitte al suo arrivo nella base militare inglese di Northolt dall'erede al trono William e dalla principessa Kate a nome di re Carlo III. Si tratta della terza visita ufficiale solenne di un capo di Stato di un Paese dell'Ue dal referendum sulla Brexit del 2016 (dopo quelle dei reali di Spagna del 2017 e d'Olanda del 2018); ma della prima dopo l'entrata in vigore definitiva degli accordi sul divorzio. L'obiettivo è quello di certificare il rilancio dell'asse bilaterale fra i due storici alleati - come in una riedizione dell'Entente Cordiale del 1904 - sullo sfondo del "reset" dei rapporti fra l'isola e l'Ue suggellato in questi mesi dal governo laburista di Keir Starmer, dopo le fibrillazioni dell'era Tory, seppure senza rimettere in discussione l'uscita di Londra dal club di Bruxelles, dal mercato unico e dal circuito sulla libertà di movimento delle persone. Il protocollo prevede oggi il ricevimento offerto da re Carlo - in fama di francofilo - e dalla regina Camilla a palazzo alla coppia presidenziale di Francia, con annessa parata in carrozza e passaggio in rassegna di unità militari in alta uniforme al suono dei due inni nazionali. Nonché l'onore concesso a Macron di un intervento di fronte al Parlamento di Westminster radunato a Camere riunite. Domani il leader dell'Eliseo vedrà poi Starmer a tu per tu e parteciperà fra l'altro a un evento sullo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale. Mentre giovedì chiuderà la visita con il vertice bilaterale vero e proprio, allargato a vari ministri e incentrato sulla politica estera (in primis sulla guida condivisa della cosiddetta Coalizione dei Volenterosi per l'Ucraina, con in aggiunta un videocollegamento con la Conferenza di Roma sulla ricostruzione), sull'interscambio economico e sul rafforzamento della cooperazione nella lotta all'immigrazione illegale sulla rotta della Manica tra la Francia del nord e l'Inghilterra del sud.
E.Burkhard--VB