
-
Santanchè riceve a Washington il premio 'Tourism Champion'
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,89%)
-
Terremoto di magnitudo 6.0 nelle Filippine
-
E' morto a 74 anni Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss
-
Hamas, vogliamo restituire corpi ma potrebbe volerci tempo
-
Djokovic ci scherza su, "Sinner mi ha preso a calci nel sedere"
-
Bloomberg, 'John Bolton è stato incriminato'
-
Trump, non possiamo esaurire le nostre scorte di Tomahawk
-
Trump, prevedo di incontrare Putin in due settimane
-
Ria Novosti, nostro reporter ucciso da un drone in Ucraina
-
Zelensky è atterrato a Washington
-
Orban sente Trump, 'prepariamo il summit di Budapest'
-
Six Kings Slam: Sinner in finale, ritrova Alcaraz
-
Fallisce l'Opa del Bbva su Sabadell, ferma al 28% capitale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 57,46 dollari
-
Cremlino, 'colloquio franco e basato sulla fiducia'
-
Six Kings Slam: Alcaraz batte Fritz ed é in finale
-
Orban, 'vertice Trump-Putin grande notizia, siamo pronti'
-
Trump, se Hamas continua a uccidere dovremo farli fuori
-
Serraiocco, le donne costantemente soggette al giudizio
-
Wafa, 11enne ucciso da soldati israeliani a sud di Hebron
-
Verso l'Italian Horror Fantasy Fest, medaglia per Dario Argento
-
Ari Aster, l'individualismo ci fa scontrare, l'America è fragile
-
La ricerca italiana entra nel programma spaziale delle Maldive
-
Calcio: Milan, lesione al soleo per Rabiot
-
Calcio: Juve; procedimento Uefa per Fair Play finanziario
-
Calcio: Scanavino saluta la Juve, 'Superato tante sfide'
-
Borsa: Milano corre con Tim e Campari, recuperano le banche
-
Sa'ar, 'Hamas viola l'accordo, consegni i 19 corpi subito'
-
Legacoop festeggia a Bologna il suo 80esimo anniversario
-
Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 78 punti base
-
Sa'ar, il valico di Rafah sarà aperto domenica
-
Problemi a raffineria, Malpensa avvisa 'carenza carburante'
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo trainata da Parigi (+1,4%)
-
Al Regio di Torino dagli 'Abissi' alla tournée a Lione
-
Edoardo Leo, racconto una tragedia con la commedia
-
Ali e bozzoli cosmici svelati attorno ai flash di raggi X
-
Edoardo Leo, 'racconto una tragedia attraverso la commedia'
-
Cure beauty +10%, ma per la prima volta gli scettici al 30%
-
Roma: El Aynaoui 'Gasperini molto esigente, ha le idee chiare'
-
Mastandrea presidente di giuria per #24FrameAlSecondo
-
'Ragazzi di vita' di Pasolini tradotto in arabo
-
Tennis: eliminato Kovacevic, Sonego ai quarti a Stoccolma
-
>ANSA-FOCUS/ Farsi, su Gaza prese decisioni senza i palestinesi
-
Documentario italiano al film festival di Bergen in Norvegia
-
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
-
Ravel 150, otto concerti all'Accademia Nazionale di San Luca
-
Mattarella, dopo due anni guerra si riaccende speranza pace
-
Applausi in Senato per il docufilm "Miracolo Milano"
-
Ankara, parteciperemo alle ricerche dei corpi a Gaza

'Sulla Vespucci mi sembrava di nuotare nella via Lattea'
Gli allievi lasciano la nave scuola, 'qui un pezzo di cuore'
(dell'inviato Domenico Palesse) Per tre mesi hanno condiviso ogni secondo della loro vita, si sono dati forza nei momenti più difficili e hanno gioito insieme in quelli più belli. Per i 115 allievi della Marina Militare a bordo dell'Amerigo Vespucci oggi, però, è il giorno di sbarcare e tornare in accademia, in Italia, dopo 90 giorni trascorsi sulla nave scuola in giro per il mondo, da Buenos Aires a Darwin, in Australia. Con loro porteranno le albe e i tramonti sul mare, ma anche la stanchezza e il sonno sacrificato per imparare a vivere e lavorare sul veliero simbolo dell'Italia, dove ogni singola manovra ha bisogno di braccia, gambe e cervello di tutto l'equipaggio, allievi compresi. "Una delle prime notti a bordo durante il mio primo anno sul Vespucci - ricorda Anita Bono, giovanissima ufficiale - ci hanno chiamato per aprire le vele e mi hanno fatto salire sul punto più alto dell'alberata. Ho alzato lo sguardo e ho visto la via Lattea come non mi era mai capitato prima, mi sembrava quasi di nuotarci dentro, di toccarla con un dito". I cadetti svestono la divisa e si preparano a salire sull'autobus che li porterà in aeroporto. Con loro c'è anche la bandiera che, come da tradizione, hanno cucito e dipinto a mano nei primi giorni del corso. "Durante la navigazione verso Tokyo - ricorda Costanza Mezzani, allieva 19enne di La Spezia - siamo stati rinchiusi per tre giorni e poi quando siamo usciti e abbiamo gridato all'oceano il nostro nome, Okeanos, è stata un'emozione incredibile, un momento che non dimenticherò mai". "In questi tre mesi si è chiuso un cerchio cominciato quando abbiamo fatto il nostro ingresso in accademia - spiega Luca Rubino, cadetto 22enne di Brindisi -. Oltre ai tanti momenti belli abbiamo anche avvertito la stanchezza, mitigata però dal confronto con i colleghi, attraverso un loro sguardo, un loro gesto, un loro sorriso". Sulla banchina di Darwin, nella punta più estrema del nord dell'Australia, ci si prepara alla cerimonia di apertura del Villaggio Italia. "Qui lasciamo un pezzo di cuore", è quello che ripetono i cadetti. "E' stata un'esperienza di crescita non solo professionale ma anche personale - spiega Vincenzo Tortora, 19enne salernitano -, abbiamo imparato a relazionarci tra noi e con tutto l'equipaggio". Lo 'smarcometro', come i cadetti chiamano la bacheca sulla quale segnano i giorni passati dall'imbarco - è completo. L'ultimo saluto al Vespucci che per qualcuno potrebbe essere anche un 'arrivederci', come è stato per l'attuale comandante, il capitano di vascello Giuseppe Lai.
T.Ziegler--VB