
-
Santanchè riceve a Washington il premio 'Tourism Champion'
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,89%)
-
Terremoto di magnitudo 6.0 nelle Filippine
-
E' morto a 74 anni Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss
-
Hamas, vogliamo restituire corpi ma potrebbe volerci tempo
-
Djokovic ci scherza su, "Sinner mi ha preso a calci nel sedere"
-
Bloomberg, 'John Bolton è stato incriminato'
-
Trump, non possiamo esaurire le nostre scorte di Tomahawk
-
Trump, prevedo di incontrare Putin in due settimane
-
Ria Novosti, nostro reporter ucciso da un drone in Ucraina
-
Zelensky è atterrato a Washington
-
Orban sente Trump, 'prepariamo il summit di Budapest'
-
Six Kings Slam: Sinner in finale, ritrova Alcaraz
-
Fallisce l'Opa del Bbva su Sabadell, ferma al 28% capitale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 57,46 dollari
-
Cremlino, 'colloquio franco e basato sulla fiducia'
-
Six Kings Slam: Alcaraz batte Fritz ed é in finale
-
Orban, 'vertice Trump-Putin grande notizia, siamo pronti'
-
Trump, se Hamas continua a uccidere dovremo farli fuori
-
Serraiocco, le donne costantemente soggette al giudizio
-
Wafa, 11enne ucciso da soldati israeliani a sud di Hebron
-
Verso l'Italian Horror Fantasy Fest, medaglia per Dario Argento
-
Ari Aster, l'individualismo ci fa scontrare, l'America è fragile
-
La ricerca italiana entra nel programma spaziale delle Maldive
-
Calcio: Milan, lesione al soleo per Rabiot
-
Calcio: Juve; procedimento Uefa per Fair Play finanziario
-
Calcio: Scanavino saluta la Juve, 'Superato tante sfide'
-
Borsa: Milano corre con Tim e Campari, recuperano le banche
-
Sa'ar, 'Hamas viola l'accordo, consegni i 19 corpi subito'
-
Legacoop festeggia a Bologna il suo 80esimo anniversario
-
Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 78 punti base
-
Sa'ar, il valico di Rafah sarà aperto domenica
-
Problemi a raffineria, Malpensa avvisa 'carenza carburante'
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo trainata da Parigi (+1,4%)
-
Al Regio di Torino dagli 'Abissi' alla tournée a Lione
-
Edoardo Leo, racconto una tragedia con la commedia
-
Ali e bozzoli cosmici svelati attorno ai flash di raggi X
-
Edoardo Leo, 'racconto una tragedia attraverso la commedia'
-
Cure beauty +10%, ma per la prima volta gli scettici al 30%
-
Roma: El Aynaoui 'Gasperini molto esigente, ha le idee chiare'
-
Mastandrea presidente di giuria per #24FrameAlSecondo
-
'Ragazzi di vita' di Pasolini tradotto in arabo
-
Tennis: eliminato Kovacevic, Sonego ai quarti a Stoccolma
-
>ANSA-FOCUS/ Farsi, su Gaza prese decisioni senza i palestinesi
-
Documentario italiano al film festival di Bergen in Norvegia
-
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
-
Ravel 150, otto concerti all'Accademia Nazionale di San Luca
-
Mattarella, dopo due anni guerra si riaccende speranza pace
-
Applausi in Senato per il docufilm "Miracolo Milano"
-
Ankara, parteciperemo alle ricerche dei corpi a Gaza

Mauritius indice le elezioni legislative per il 10 novembre
Ufficio del presidente: 'Il Parlamento verrà sciolto subito'
Mauritius terrà le elezioni legislative il 10 novembre. Lo ha annunciato oggi la presidenza, all'indomani dell'accordo storico per la restituzione da parte della Gran Bretagna delle Isole Chagos alla Repubblica di Mauritius. L'ufficio del presidente Prithvirajsing Roopun ha annunciato che il Parlamento verrà sciolto immediatamente e che i candidati dovranno essere nominati entro il 22 ottobre e che il 10 novembre si voterà. Il plauso ufficiale del presidente Joe Biden allo "storico accordo" con cui il nuovo governo britannico di Keir Starmer ha dato ieri l'ok - dopo un lungo arroccamento postcoloniale - alla restituzione delle Isole Chagos alla Repubblica di Mauritius, cela in realtà una possibile irritazione statunitense per la mossa di Londra. A sostenerlo è oggi in prima pagina il Times, secondo il cui titolo Starmer "ha sfidato gli Usa" con questa mossa, nonostante l'intesa preveda che l'isola più strategica dell'arcipelago, quella di Diego Garcia, pur resa anch'essa alla sovranità formale delle Mauritius, continui ad essere controllata di fatto dal Regno Unito, garante del mantenimento di una base militare condivisa con il grande alleato americano e considerata "vitale" da Washington nel mezzo dell'Oceano Indiano. Il Times, citando fonti diplomatiche di entrambe le sponde dell'Atlantico, scrive che a inquietare gli Usa è il sospetto che l'operazione possa avvantaggiare la Cina, la quale ha buone relazioni con tanti Paesi africani e coltiva legami con lo stesso governo mauriziano, in un delicato quadrante geopolitico.
E.Burkhard--VB