-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
Normandia: scelta strategica
Il 6 giugno 1944, noto come D-Day, segnò l'inizio della liberazione dell'Europa occidentale dall'occupazione nazista con lo sbarco delle forze alleate sulle spiagge della Normandia. Ma perché fu scelta proprio quella regione per un'operazione di tale portata? La risposta risiede in una combinazione di fattori strategici, geologici e tecnici che resero le spiagge normanne il luogo ideale per l'attacco anfibio.
Perché proprio quelle spiagge?
La scelta della Normandia non fu casuale, ma il frutto di un'attenta analisi strategica. Gli Alleati avevano bisogno di un luogo che potesse cogliere di sorpresa i tedeschi, i quali si aspettavano un attacco a Calais, il punto più vicino alla Gran Bretagna e quindi pesantemente fortificato. La Normandia, invece, presentava difese meno robuste, offrendo un vantaggio tattico iniziale. Le sue spiagge, ampie e relativamente piatte, erano perfette per accogliere migliaia di soldati, veicoli e rifornimenti. Inoltre, la geologia del terreno giocò un ruolo chiave: la sabbia era abbastanza compatta da sostenere il peso di carri armati e mezzi pesanti, un dettaglio confermato da analisi condotte prima dell'invasione.
Un altro fattore decisivo fu la posizione geografica. La Normandia si trovava entro il raggio d'azione degli aerei alleati, che potevano fornire copertura aerea, e offriva un accesso rapido a obiettivi strategici come porti e città dell'entroterra. Questa combinazione di elementi rese le spiagge normanne una scelta obbligata.
Gli aspetti tecnici dell’attacco anfibio
L'operazione, chiamata Overlord, richiese una pianificazione straordinaria e soluzioni tecniche innovative. Per mesi, gli Alleati raccolsero informazioni dettagliate sulle difese tedesche e sulla morfologia delle spiagge, utilizzando fotografie aeree e campioni di sabbia prelevati in segreto. Questi dati permisero di progettare attrezzature specifiche, come i carri armati anfibi DD, capaci di navigare in mare e poi avanzare sulla terraferma, o i mezzi da sbarco adattati alle condizioni locali.
La coordinazione fu un altro elemento cruciale. L’attacco iniziò con un massiccio bombardamento aeronavale, seguito dal lancio di paracadutisti per securesare punti chiave. Tuttavia, il maltempo complicò i piani: molti paracadutisti atterrarono lontano dai loro obiettivi e i bombardamenti non sempre distrussero le difese costiere. A Omaha Beach, ad esempio, la resistenza tedesca fu feroce, e le onde alte misero in difficoltà i mezzi da sbarco, causando pesanti perdite.
Superare le fortificazioni tedesche – bunker, mine e ostacoli – richiese ingegno e determinazione. Gli Alleati usarono bulldozer per rimuovere barriere e truppe specializzate per neutralizzare le mine. La logistica fu altrettanto complessa: bisognava garantire un flusso continuo di rifornimenti e l’evacuazione dei feriti, il tutto sotto il fuoco nemico.
Un successo nonostante le difficoltà
Nonostante gli imprevisti, lo sbarco riuscì grazie alla superiorità numerica e alla preparazione degli Alleati. Oltre 156.000 uomini sbarcarono il primo giorno, stabilendo una testa di ponte che aprì la strada alla liberazione dell’Europa. La Normandia non fu solo una scelta strategica, ma anche una dimostrazione di come la tecnologia e la pianificazione possano vincere sfide apparentemente insormontabili.
Hansel e Gretel: La bufala
Crack per sentirmi forte
Che cosa sente il Corpo in RM?
Ivana: Dal buio del Fentanyl
Sardegna: Vita da Minatori
Cecot, il carcere Conteso
Capaci: Ricostruzione 3d
Dentro la Cabina di Linea
Bikini: Cosa andò Storto
Dialoghi di Scienza: Etologia
Bere Acqua di Mare fa male