-
Allegri 'al Milan non potevo dire no, amo questa squadra'
-
Fincantieri colloca finanziamento "Schuldschein" per 395 milioni
-
Borsa: Milano +0,8% con StM, Stellantis, Bpm e Unicredit
-
Mondiali nuoto: Quadarella in finale col terzo tempo
-
Federazione auto tedesca,'intesa dazi ci costerà miliardi'
-
Borsa: Milano in avvio +0,91% dopo accordo su dazi Ue-Usa
-
Prezzo oro in lieve aumento, Spot a 3.343,82 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 65,52 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1741 dollari
-
Wafa, 'attacchi israeliani su Gaza, 13 morti'
-
Maduro rivendica schiacciante vittoria a comunali in Venezuela
-
Domani Sefcovic riferisce ai 27 sull'intesa sui dazi
-
Pop corn festival,premio Carrà a Il Taglio di Jonas di Capozzolo
-
Von der Leyen, 'intesa con gli Usa ridarà stabilità'
-
Trump, l'Ue effettuerà 600 mld investimenti in Usa
-
Intesa Ue-Usa sui dazi al 15%
-
Al via la 13/a edizione di Ariano International Film Festival
-
Pogacar vince il Tour, l'ultima tappa a Van Aert
-
Tour: Milan chiude in verde, Dagnoni 'risultato storico'
-
La Siria terrà elezioni parlamentari a settembre
-
Media,Starmer richiama il governo da pausa estiva per Gaza
-
F1: Leclerc "bel terzo posto, gara dura con Max alle calcagna"
-
Cottarelli, da dazi e dollaro impatto 20%, ma non sarà tracollo
-
Gp Belgio: Piastri domina e vince a Spa, terzo Leclerc
-
Pavarotti in musical, Michael Gracey prepara la bioplay
-
Godzilla, festa al Comic-Con per i 70 anni del mostro
-
Gp Belgio: gara partita, dietro la safety car
-
Gp Belgio: partenza fissata per le 16.20
-
Franco Simone, fuori il nuovo singolo Le tasche piene di sassi
-
Beyoncé, sul palco a Las Vegas reunion con le Destiny's Child
-
Mondiali nuoto: Ceccon, 'con questo tempo di solito è oro..'
-
Trump a Sky News, accordo con l'Ue? 50-50
-
Media, oltre 40 morti in un attacco a una chiesa in Congo
-
Mondiali scherma: spada e sciabola, azzurri fuori da medaglie
-
Media,'si teme per la sicurezza di Maxwell,pronti a trasferirla'
-
Mondiali nuoto: Martinenghi, 'ridatemi due anni di vita...'
-
Al-Shabaab prende il controllo di Maxaas,al centro della Somalia
-
Venezuela, seggi aperti per le elezioni municipali
-
Enac, disposizioni su liquidi applicate in 5 aeroporti
-
Mondiali nuoto: argento dell'Italia nei 4x100 stile
-
Mondiali nuoto: azzurre settime nella 4x100sl, oro Australia
-
Brivido Martinenghi, squalificato poi riammesso a 100 rana
-
Confartigianato, preoccupati, da dazi a rischio 25mila imprese
-
Mondiali: Ceccon in finale nei 50 farfalla
-
Mondiali: De Tullio sesto nei 400sl, oro al tedesco Mertens
-
Dagli Smiths a oggi, a Roma Morrissey voce dalla lunga storia
-
Cortometraggi italiani alla conquista del festival LA Shorts
-
Mondiali tuffi: trampolino 1mt, Marsaglia sesto e Tocci 11/o
-
Ex Ilva: attese per lunedì le conclusioni del comitato sul gas
-
The Cranberries, nuove edizioni speciali di No Need to Argue
Il mistero di Riese svelato
Nel cuore della Polonia, tra le montagne di Slesia, si nasconde uno dei più grandi e misteriosi progetti della Germania nazista: il Progetto Riese. Questo complesso di bunker e tunnel sotterranei, voluto da Adolf Hitler, è stato costruito durante la Seconda Guerra Mondiale e, nonostante gli anni trascorsi, continua a suscitare curiosità e speculazioni.
Un progetto ambizioso
Il Progetto Riese, iniziato nel 1943, aveva l'obiettivo di creare un quartier generale sicuro per Hitler e i suoi collaboratori. Situato vicino a Waldenburg (oggi Wałbrzych), il sito era strategicamente posizionato per essere protetto dagli attacchi aerei alleati. Il nome "Riese", che in tedesco significa "gigante", rifletteva l'enormità del progetto, che prevedeva la costruzione di una rete di tunnel e bunker sotterranei su una superficie di oltre 194.000 metri quadrati.
Lavori forzati e tragedie umane
La costruzione del Progetto Riese fu affidata all'Organizzazione Todt, un gruppo paramilitare nazista specializzato in opere di ingegneria. Migliaia di prigionieri di guerra e lavoratori forzati, principalmente provenienti dai campi di concentramento come Gross-Rosen, furono impiegati nei lavori. Le condizioni disumane e la brutalità dei sorveglianti causarono la morte di almeno 5.000 persone, rendendo il sito non solo un luogo di mistero, ma anche di profonda tragedia umana.
Un labirinto sotterraneo
Il complesso di Riese è costituito da sette principali sistemi di tunnel, sparsi in diverse località delle montagne di Slesia. Alcuni di questi tunnel sono stati parzialmente esplorati e aperti al pubblico, come quelli di Osówka e Włodarz, che offrono ai visitatori un'esperienza unica nel cuore della storia. Tuttavia, gran parte del complesso rimane inesplorata, alimentando teorie e leggende su cosa possa essere nascosto al suo interno.
Teorie e leggende
Nel corso degli anni, il Progetto Riese è stato al centro di numerose teorie cospirative. Una delle più famose riguarda un presunto treno carico d'oro nazista, che si dice sia stato nascosto in uno dei tunnel alla fine della guerra. Nel 2015, due cercatori di tesori affermarono di aver localizzato il treno usando un radar a penetrazione del terreno, ma le successive indagini non hanno mai confermato tale scoperta. Altre teorie suggeriscono che il sito fosse destinato a ospitare laboratori segreti per la ricerca di armi avanzate o addirittura per esperimenti nucleari.
Esplorazioni moderne
Negli ultimi anni, il Progetto Riese ha attirato l'attenzione di storici, archeologi e avventurieri. Nel 2018, un team di ricercatori polacchi ha annunciato la scoperta di una nuova sezione di tunnel, precedentemente sconosciuta, che potrebbe contenere reperti storici di grande valore. Inoltre, le autorità locali hanno investito nella conservazione e nella valorizzazione turistica del sito, rendendolo accessibile a un pubblico sempre più ampio.
Un patrimonio storico
Oggi, il Progetto Riese è riconosciuto come un importante sito storico, che testimonia sia l'ambizione megalomane del regime nazista sia le sofferenze umane causate dalla guerra. Visitare questi tunnel significa immergersi in un capitolo oscuro della storia europea, ma anche riflettere sulla resilienza e sulla memoria collettiva.
In conclusione, il bunker nazista del Progetto Riese in Polonia rimane un enigma avvolto nel mistero, un luogo dove la storia si intreccia con la leggenda, e dove ogni nuova scoperta potrebbe svelare segreti a lungo nascosti.

Il Traforo del Monte Bianco

Sali di alluminio: sicuri

Sport: Superare le Disabilità

Normandia: scelta strategica

Esplosione GPL a Roma: i fatti

Niagara: Formazione e Tesla

Il salvataggio di Apollo 13

Sudore: Informazioni utili

Caldo e alluvioni: il legame

Vulc: Dietro le Quinte

Enigma occhi blu svelato
