-
Venezuela al voto per le comunali tra tensioni e boicottaggi
-
Cuba, il governo ammette 'errori' nella crisi economica
-
Tennis: Darderi batte Taberner e vince torneo di Umago
-
Milei annuncia il taglio dei dazi sulle esportazioni agricole
-
Antonelli in lacrime, "devo trovare luce in fondo al tunnel"
-
Il Napoli batte 2-1 il Catanzaro in amichevole
-
Giffoni, tutti i film vincitori della 55/a edizione
-
Torino: Adams 'Baroni offensivo, voglio tanti gol'
-
Tra bici, sole e pioggia, il concerto bike sold out di Jova
-
Mondiali scherma: oro per gli azzurri del fioretto
-
Mondiali scherma: azzurre ko, bronzo Corea nella spada femminile
-
Il Torino batte 4-1 la Cremonese in amichevole
-
Maneskin di Sadturs-Kiid con Ghali-Shiva spopola su piattaforme
-
Il matrimonio del mio migliore amico, idea sequel per film cult
-
Green e al servizio di 2 province, inaugurato ospedale Monopoli
-
Leclerc "un buon giro, non me l'aspettavo"
-
Due gol e sette gialli, Cagliari sconfitto ad Hannover
-
Gp Belgio: Norris in pole position, terzo Leclerc
-
Tour: Pogacar arriva in giallo a Parigi, Milan in verde
-
F1: a Spa disastro Hamilton, al Gp partirà 16/o
-
Milan: Allegri, lavoriamo bene e qualità Leao straordinarie
-
Tour: Groves vince per distacco la 20/a tappa
-
Festival Puccini, la pioggia non ferma Turandot
-
Bonicelli: presidente società, 'si studia il rientro in Italia'
-
Gubitosi passa il testimone di Giffoni, 'vi guidi la poesia'
-
Il Milan batte il Liverpool, 4-2 in amichevole
-
Fonti, 'l'Ue frena sulla web tax per l'intesa con gli Usa'
-
Circa 1.500 migranti arrestati in Libia
-
Junior Cally, 'torno a scrivere musica ma basta testi di rabbia'
-
Taiwan boccia revoca del mandato per deputati filo-Pechino
-
Aiuti in bottiglia per Gaza, ambientalisti protestano
-
Corbyn, bambini Gaza muoiono perché mondo si rifiuta di aiutarli
-
Gp Belgio: Leclerc 'bene imparare, ma ora vorrei anche vincere'
-
Mondiali tuffi: bronzo Pellacani nel trampolino da 1 metro
-
Amadeo Giannini, il 'banchiere di tutti' che lanciò Hollywood
-
L'Arena di Verona prima nella lirica per numero spettatori
-
Mondiali scherma: Francia battuta, fiorettisti Italia in finale
-
Il Mittelfest chiude domani con la voce di Malika Ayane
-
Verstappen 'giocato al gatto e al topo con le McLaren'
-
Camera, avanza spesa del Pnrr, al 31 maggio è oltre il 40%
-
Gli Slipknot annunciano la ristampa deluxe dell'album di debutto
-
Ozzy Osbourne, in uscita la biografia sul Principe delle Tenebre
-
Gp Belgio: Verstappen vince gara sprint in Belgio, Leclerc 4/o
-
In 5mila in bici da oltreconfine per Jovanotti a Fusine
-
Si spacciava per ambasciatore Paesi fittizi, indiano arrestato
-
La Fiorentina non si allena, rinviata la visita di Gattuso
-
'Voli ed energia al top dei rincari da invasione Ucraina'
-
Aerei, da liquidi ai cani in cabina, ecco tutte le novità
-
Attacco a Palazzo di Giustizia nel sud dell'Iran, 8 morti
-
Idf, razzo proveniente dal sud di Gaza cade in zona aperta
Il salvataggio di Apollo 13
La missione Apollo 13 fu lanciata l'11 aprile 1970 con l’obiettivo di realizzare il terzo atterraggio lunare degli Stati Uniti. A bordo della navicella c’erano gli astronauti Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise, pronti a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’esplorazione spaziale. Tuttavia, un grave incidente avvenuto due giorni dopo il lancio trasformò quella che doveva essere una missione di conquista in una lotta per la sopravvivenza.
Il 13 aprile, circa 56 ore dopo il decollo, un forte scoppio scosse la navicella. Uno dei serbatoi di ossigeno era esploso a causa di un corto circuito, danneggiando irreparabilmente il modulo di servizio e compromettendo i sistemi elettrici e di supporto vitale. Jim Lovell, comandante della missione, trasmise alla base il celebre messaggio: “Houston, abbiamo avuto un problema”, segnalando l’inizio di una crisi senza precedenti.
Con il modulo di comando Odyssey ormai inutilizzabile, gli astronauti si rifugiarono nel modulo lunare Aquarius, progettato per ospitare due persone sulla superficie lunare per breve tempo. Questo modulo, non destinato a sostenere tre uomini per giorni nello spazio profondo, divenne la loro unica speranza di salvezza, fornendo energia, ossigeno e acqua indispensabili per il rientro sulla Terra.
La missione, inizialmente diretta alla Luna, fu immediatamente modificata. Invece di atterrare, la navicella sfruttò la gravità lunare per compiere un’orbita intorno al satellite e intraprendere la traiettoria di ritorno libero verso la Terra. Questo percorso strategico consentì di risparmiare carburante e di dirigersi verso casa, nonostante le condizioni critiche a bordo.
Le difficoltà per l’equipaggio furono enormi: energia, acqua e ossigeno scarseggiavano, mentre l’anidride carbonica si accumulava pericolosamente nell’abitacolo. Il team di controllo a Houston lavorò senza sosta, ideando soluzioni creative come la costruzione di un filtro artigianale per purificare l’aria, realizzato con i pochi materiali disponibili a bordo. La collaborazione tra gli astronauti e i tecnici a terra fu cruciale per superare ogni ostacolo.
Dopo aver compiuto il giro intorno alla Luna, la navicella iniziò il suo viaggio di ritorno. Il 17 aprile 1970, il modulo di comando Odyssey, con i tre astronauti a bordo, attraversò l’atmosfera terrestre e ammarò nell’Oceano Pacifico. L’equipaggio fu recuperato dalla nave USS Iwo Jima, ponendo fine a un’odissea spaziale che aveva tenuto il mondo con il fiato sospeso.
La missione Apollo 13, definita un “fallimento riuscito”, non raggiunse la Luna, ma dimostrò il trionfo dell’ingegno umano. La straordinaria capacità di adattamento degli astronauti e del team di Houston trasformò un incidente potenzialmente fatale in una storia di sopravvivenza e solidarietà, lasciando un’impronta indelebile nella storia dell’esplorazione spaziale.

Esplosione GPL a Roma: i fatti

Niagara: Formazione e Tesla

Sudore: Informazioni utili

Caldo e alluvioni: il legame

Vulc: Dietro le Quinte

Enigma occhi blu svelato

Iran: Assalto a Siti Nucleari

Il mistero di Riese svelato

Come proteggere le invenzioni

Analisi del Sangue: Il Viaggio

La luce in AR: Fizeau rivive
