-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
-
Urso, 'su emissioni serve pragmatismo e responsabilità'
-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
-
IA per biomedicina, all'Università Torino i primi laureati
-
Ministro Energia, ammorbidire standard ambientali
-
Per la ricerca in Italia speso solo 44% degli 8,5 miliardi Pnrr
-
Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
-
Big Apple Film Festival torna a Ny, in gara regista italiano
-
Sting a Umbria Jazz il 3 luglio all'Arena Santa Giuliana
-
Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival
-
Emicrania e cefalee per oltre 1 persona su 3 mondo, specie donne
-
Buonfiglio 'noi in sintonia con il Governo per vincere ancora'
-
Champions: Inter-Kairat, arbitra il portoghese Godinho
Bere Acqua di Mare fa male
Bere acqua di mare non disseta: aggrava la sete e può diventare pericoloso. La ragione è fisiologica. L’acqua degli oceani contiene una concentrazione di sali molto più alta di quella tollerata dal nostro organismo. Il sangue umano è “isotonico” a soluzioni con circa lo 0,9% di cloruro di sodio, mentre l’acqua di mare è mediamente attorno al 3,5%. Quando beviamo acqua così salata, i reni devono espellere l’eccesso di sale. Ma l’urina umana non può essere più salata dell’acqua di mare: per eliminare quel carico di sodio, il corpo è costretto a utilizzare più acqua di quanta se ne sia ingerita, con un bilancio finale negativo. Il risultato è disidratazione progressiva, anche se si continua a bere.
Il meccanismo è duplice. Da un lato, l’alta concentrazione di sali richiama acqua dalle cellule per diluire i liquidi corporei: è un semplice effetto osmotico. Dall’altro, i reni, pur concentrando l’urina, non riescono a raggiungere la salinità del mare e devono “sprecare” ulteriore acqua per espellere il sodio in eccesso. Per questo una persona che ingerisce quantità significative di acqua di mare avverte rapidamente sete intensa, bocca asciutta, mal di testa, crampi e, nei casi più gravi, confusione, convulsioni e perdita di coscienza: sono segni di ipernatriemia, cioè un livello di sodio nel sangue pericolosamente elevato. Bambini, anziani e persone con patologie renali o epatiche sono particolarmente vulnerabili.
Il problema non è solo la disidratazione. L’acqua marina, specie lungo le coste e nei bracci di mare poco profondi o chiusi, può ospitare batteri che proliferano quando la temperatura aumenta. Tra questi spiccano i Vibrio, microrganismi presenti in ambienti salmastri e caldi, capaci di provocare gastroenteriti dopo ingestione e infezioni cutanee attraverso ferite esposte. Negli ultimi anni, ondate di caldo e acque costiere più tiepide in Europa hanno ampliato le finestre di rischio per le infezioni da Vibrio, con casi segnalati anche nel Mediterraneo e nel Baltico. Le persone con malattie croniche del fegato, diabete, immunodeficienze o con ferite cutanee dovrebbero prestare estrema attenzione: in questi soggetti alcune specie, come Vibrio vulnificus, possono causare infezioni invasive gravi.
In parallelo, l’igiene delle acque di balneazione è oggetto di monitoraggi accurati. Nella grande maggioranza dei siti europei la qualità è classificata come “eccellente” o comunque conforme agli standard, con controlli su indicatori di contaminazione fecale come Escherichia coli ed enterococchi intestinali. Tuttavia, ciò non elimina il rischio in assoluto: dopo temporali, alluvioni o scarichi anomali, i livelli di contaminanti possono aumentare a breve termine. Anche in condizioni normali, ingoiare accidentalmente piccoli sorsi mentre si nuota è un evento frequente e per lo più innocuo; un’assunzione intenzionale o ripetuta, invece, aumenta la probabilità di disturbi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea, febbre) oltre alla disidratazione indotta dal sale.
Cosa fare se ne bevi un po’ per sbaglio
- Sciacqua la bocca con acqua dolce e bevi a piccoli sorsi acqua potabile.
- Evita alcol e bevande molto zuccherate: peggiorano l’osmolarità.
- Osserva l’eventuale comparsa di nausea, vomito, diarrea, sete intensa, crampi o mal di testa: di solito i sintomi lievi si risolvono con idratazione orale.
- Se compaiono confusione, debolezza marcata, febbre alta, diarrea profusa o segni di infezione cutanea dopo esposizione a mare (soprattutto con ferite), contatta subito un medico.
Prevenzione pratica
- Non bere mai acqua di mare per dissetarsi, neppure in piccole quantità ripetute.
- In barca o in spiaggia porta scorte adeguate di acqua potabile ed elettroliti.
- Evita di ingerire acqua mentre nuoti; chiudi la bocca nelle onde.
- Se hai ferite, coprile e disinfettale dopo il bagno; evita l’acqua di mare in caso di lesioni estese o infezioni cutanee.
- Consuma molluschi e frutti di mare solo ben cotti; conserva la catena del freddo.
Dopo eventi meteo intensi, informati sui bollettini locali di balneazione prima di entrare in acqua.
Il punto chiave
L’acqua di mare non è una “bevanda” alternativa: la sua salinità costringe il corpo a perdere più acqua di quanta ne introduca e, in certe condizioni, espone anche a patogeni marini. La scelta sicura è semplice: acqua potabile, integrazione oculata di elettroliti e attenzione alle avvertenze sanitarie locali.
Hansel e Gretel: La bufala
Crack per sentirmi forte
Che cosa sente il Corpo in RM?
Ivana: Dal buio del Fentanyl
Sardegna: Vita da Minatori
Cecot, il carcere Conteso
Capaci: Ricostruzione 3d
Dentro la Cabina di Linea
Bikini: Cosa andò Storto
Dialoghi di Scienza: Etologia
Web e AI: Google vs ChatGPT