-
Allegri 'al Milan non potevo dire no, amo questa squadra'
-
Fincantieri colloca finanziamento "Schuldschein" per 395 milioni
-
Borsa: Milano +0,8% con StM, Stellantis, Bpm e Unicredit
-
Mondiali nuoto: Quadarella in finale col terzo tempo
-
Federazione auto tedesca,'intesa dazi ci costerà miliardi'
-
Borsa: Milano in avvio +0,91% dopo accordo su dazi Ue-Usa
-
Prezzo oro in lieve aumento, Spot a 3.343,82 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 65,52 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1741 dollari
-
Wafa, 'attacchi israeliani su Gaza, 13 morti'
-
Maduro rivendica schiacciante vittoria a comunali in Venezuela
-
Domani Sefcovic riferisce ai 27 sull'intesa sui dazi
-
Pop corn festival,premio Carrà a Il Taglio di Jonas di Capozzolo
-
Von der Leyen, 'intesa con gli Usa ridarà stabilità'
-
Trump, l'Ue effettuerà 600 mld investimenti in Usa
-
Intesa Ue-Usa sui dazi al 15%
-
Al via la 13/a edizione di Ariano International Film Festival
-
Pogacar vince il Tour, l'ultima tappa a Van Aert
-
Tour: Milan chiude in verde, Dagnoni 'risultato storico'
-
La Siria terrà elezioni parlamentari a settembre
-
Media,Starmer richiama il governo da pausa estiva per Gaza
-
F1: Leclerc "bel terzo posto, gara dura con Max alle calcagna"
-
Cottarelli, da dazi e dollaro impatto 20%, ma non sarà tracollo
-
Gp Belgio: Piastri domina e vince a Spa, terzo Leclerc
-
Pavarotti in musical, Michael Gracey prepara la bioplay
-
Godzilla, festa al Comic-Con per i 70 anni del mostro
-
Gp Belgio: gara partita, dietro la safety car
-
Gp Belgio: partenza fissata per le 16.20
-
Franco Simone, fuori il nuovo singolo Le tasche piene di sassi
-
Beyoncé, sul palco a Las Vegas reunion con le Destiny's Child
-
Mondiali nuoto: Ceccon, 'con questo tempo di solito è oro..'
-
Trump a Sky News, accordo con l'Ue? 50-50
-
Media, oltre 40 morti in un attacco a una chiesa in Congo
-
Mondiali scherma: spada e sciabola, azzurri fuori da medaglie
-
Media,'si teme per la sicurezza di Maxwell,pronti a trasferirla'
-
Mondiali nuoto: Martinenghi, 'ridatemi due anni di vita...'
-
Al-Shabaab prende il controllo di Maxaas,al centro della Somalia
-
Venezuela, seggi aperti per le elezioni municipali
-
Enac, disposizioni su liquidi applicate in 5 aeroporti
-
Mondiali nuoto: argento dell'Italia nei 4x100 stile
-
Mondiali nuoto: azzurre settime nella 4x100sl, oro Australia
-
Brivido Martinenghi, squalificato poi riammesso a 100 rana
-
Confartigianato, preoccupati, da dazi a rischio 25mila imprese
-
Mondiali: Ceccon in finale nei 50 farfalla
-
Mondiali: De Tullio sesto nei 400sl, oro al tedesco Mertens
-
Dagli Smiths a oggi, a Roma Morrissey voce dalla lunga storia
-
Cortometraggi italiani alla conquista del festival LA Shorts
-
Mondiali tuffi: trampolino 1mt, Marsaglia sesto e Tocci 11/o
-
Ex Ilva: attese per lunedì le conclusioni del comitato sul gas
-
The Cranberries, nuove edizioni speciali di No Need to Argue
Iran: Assalto a Siti Nucleari
Il programma nucleare iraniano è da decenni al centro di tensioni internazionali, con Israele che lo considera una minaccia esistenziale per la propria sicurezza. Negli ultimi mesi, la situazione è precipitata, portando a interventi militari da parte di Israele e degli Stati Uniti. Questo articolo esplora lo stato attuale del programma nucleare iraniano e le ragioni che hanno spinto Israele ad agire.
Le origini del programma nucleare iraniano
Il programma nucleare iraniano ha avuto inizio negli anni '50, ma è salito alla ribalta nei primi anni 2000, quando sono state scoperte attività nucleari non dichiarate. Da allora, è stato oggetto di sospetti per il suo possibile obiettivo di sviluppare armi nucleari, nonostante l'Iran sostenga che il programma sia destinato a scopi civili. Nel 2015, l'accordo sul nucleare (JCPOA) ha cercato di limitare le attività iraniane in cambio della revoca delle sanzioni. Tuttavia, il ritiro degli Stati Uniti dall'accordo nel 2018 ha segnato una svolta, con l'Iran che ha ripreso l'arricchimento dell'uranio oltre i limiti stabiliti.
Escalation recente
Di recente, l'Iran ha intensificato le sue attività nucleari, arricchendo l'uranio fino al 60%, un livello molto superiore a quello consentito dall'accordo e vicino al 90% necessario per un'arma nucleare. Inoltre, ha limitato l'accesso degli ispettori internazionali ai suoi siti, alimentando i timori sulla trasparenza del programma. I siti di Natanz, Fordow e Isfahan, fondamentali per l'arricchimento dell'uranio e la ricerca nucleare, sono diventati obiettivi strategici.
L'intervento di Israele
Il 13 giugno 2025, Israele ha lanciato una serie di attacchi contro i siti nucleari iraniani di Natanz, Fordow e Isfahan. L'obiettivo era chiaro: impedire all'Iran di raggiungere una capacità nucleare irreversibile. Per Israele, un Iran dotato di armi nucleari rappresenta una minaccia diretta, data l'ostilità storica del regime iraniano e il suo sostegno a gruppi come Hezbollah e Hamas. Gli attacchi miravano a ritardare o distruggere le infrastrutture chiave, preservando la sicurezza nazionale israeliana e prevenendo una corsa agli armamenti nucleari nella regione.
Il ruolo degli Stati Uniti
Anche gli Stati Uniti hanno agito contro il programma iraniano. Il 22 giugno 2025, sotto la direzione del presidente Donald Trump, sono stati condotti attacchi aerei sui medesimi siti di Natanz, Fordow e Isfahan. L'amministrazione statunitense ha descritto queste azioni come misure preventive per bloccare l'acquisizione di armi nucleari da parte dell'Iran, sottolineando che non si tratta di un tentativo di rovesciare il regime, ma di garantire la stabilità regionale.
La risposta dell'Iran
L'Iran ha reagito agli attacchi con lanci di missili contro città israeliane come Tel Aviv, Gerusalemme e Haifa, causando vittime e danni. I leader iraniani hanno condannato le azioni di Israele e degli Stati Uniti come violazioni della sovranità nazionale, promettendo di difendere il loro programma nucleare. Questo scambio di attacchi ha aumentato il rischio di un conflitto più ampio.
Perché Israele ha agito
La decisione di Israele di attaccare deriva da una combinazione di fattori. In primo luogo, la percezione di una minaccia esistenziale: un Iran nucleare potrebbe alterare gli equilibri di potere in Medio Oriente e mettere in pericolo la sopravvivenza stessa di Israele. In secondo luogo, il desiderio di evitare una proliferazione nucleare regionale che destabilizzerebbe ulteriormente l'area. Infine, la mancanza di fiducia nelle soluzioni diplomatiche, soprattutto dopo il fallimento dell'accordo del 2015 e le recenti escalation iraniane.

Il Traforo del Monte Bianco

Sali di alluminio: sicuri

Sport: Superare le Disabilità

Normandia: scelta strategica

Esplosione GPL a Roma: i fatti

Niagara: Formazione e Tesla

Il salvataggio di Apollo 13

Sudore: Informazioni utili

Caldo e alluvioni: il legame

Vulc: Dietro le Quinte

Enigma occhi blu svelato
