
-
Mondiali atletica: Aouani'bronzo che arriva dalle case popolari'
-
Mondiali atletica: azzurro Aouani bronzo nella maratona
-
Intervento con colla simile ad adesivi istantanei, neonata salva
-
Borsa: l'Europa apre positiva e guarda alle banche centrali
-
Giappone: quasi il 30% della popolazione ha più di 65 anni
-
Il prezzo del gas apre in lieve calo a 32,50 euro
-
Prezzo petrolio poco mosso, Spot scambiato a 3.642 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,08 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1728 dollari
-
Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
-
Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
-
Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
-
Oxfam,stop a commercio con insediamenti illegali in Cisgiordania
-
Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
-
Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta

Descalzi a Ft, al 2035 ricavi da transizione come petrolio e gas
Compagnie devono dimenticare il loro passato e reinventarsi
"Eni prevede che i profitti derivanti dalle sue attività green e a basse emissioni di carbonio saranno al livello di quelli del petrolio e del gas entro un decennio, una scommessa ambiziosa che contrasta con il ritiro dalle rinnovabili di Shell e Bp a causa di rendimenti deludenti". E' quanto scrive il Financial Times nella sua edizione online in un lungo articolo che raccoglie anche alcune dichiarazioni dell'amministratore delegato Claudio Descalzi. «Entro il 2035, l'[utile operativo] generato dalle nostre nuove società sarà al livello di quello derivante da petrolio e gas, e nel 2040 sarà superiore", spiega Claudio Descalzi al quotidiano che ricorda come i profitti derivanti dal business petrolifero e del gas di Eni siano "ancora più di dieci volte superiori rispetto a quelli dell'unità di biocarburanti Enilive e della divisione rinnovabili Plenitude, le due società indipendenti dedicate alla transizione energetica del gruppo". Eni ha scelto di combinare le sue attività di energia pulita in crescita ma non ancora redditizie con asset in grado di generare liquidità, così da finanziare l'espansione delle nuove società. Enilive combina raffinerie di biocarburanti con una rete di 5.000 stazioni di servizio, mentre Plenitude integra la generazione di energia rinnovabile e la ricarica per veicoli elettrici con la vendita di gas ed energia elettrica per uso residenziale. Fondamentale è che queste società ibride — che Eni definisce "satelliti" — siano state redditizie fin dall'inizio, con Ebitda di circa 1 miliardo di euro ciascuna, ricorda il giornale. "Il capitale c'è e i fondi infrastrutturali cercano buone aziende, ma vogliono capire cosa c'è dentro. La crescita da sola non basta", ha detto Descalzi. La "transizione è stata utilissima" per iniziare a sganciare il futuro di Eni dalla volatilità dei prezzi del petrolio, ha aggiunto, sostenendo che anche le altre compagnie petrolifere occidentali devono dimenticare il loro passato e reinventarsi.
A.Zbinden--VB