
-
Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
-
Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
-
Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
-
Oxfam,stop a commercio con insediamenti illegali in Cisgiordania
-
Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
-
Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi

Oksana Lyniv dirige a Bologna il concerto del 2 agosto
In programma i brani del Concorso 2 agosto e Jupiter di Mozart
Sarà Oksana Lyniv, già direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna e ancora molto attiva sotto le Due Torri, a salire sul podio in Piazza Maggiore dei suoi ex complessi artistici (Orchestra e Coro) per la prima esecuzione assoluta dei brani vincitori della 36/a edizione del Concorso Internazionale di Composizione "2 agosto", organizzato nell'ambito delle iniziative per commemorare le vittime della strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980, di cui quest'anno ricorre il quarantacinquesimo anniversario. Il concerto, a ingresso libero, sarà trasmesso in diretta alle 21.15 su Rai5 e su Rai Radio3. Le tre partiture per coro misto e orchestra vincitrici della competizione sono Deus, Deus meus, terzo classificato, dello spagnolo Teo Montero Rey (classe 2005) che ispirandosi al Salmo 21 della Bibbia ruota attorno ai temi dell'angoscia e della speranza. Ai testi sacri si è rivolto anche il trentaquattrenne calabrese Francesco Sottile, che decostruisce e ricompone il Salmo 120, da cui prende il titolo l'omonima composizione, premiata col secondo posto. Indaga invece la dimensione fisica e interiore dell'assenza di suono - tra contemplazione estatica e tormentata irrequietezza - Jacopo Proietti, 28 anni, romano, nel suo brano vincitore del primo premio intitolato Che silenzio!: una riflessione nata dalle parole del poeta Arturo Graf. Una menzione speciale della giuria del Concorso è andata poi a Lorenzo De Angeli - classe 1998 - per De Profundis. Psalmi 129 - Biblia Sacra Vulgata. A condurre la serata sarà Nicola Campogrande, presidente della giuria del Concorso e compositore in residence del Comunale, che ha selezionato i tre brani vincitori insieme ai giurati David Del Puerto, Denise Fedeli, Petra Grassi e Luís Tinoco. Dopo la cerimonia di premiazione, la seconda parte della serata sarà dedicata alla Sinfonia in do maggiore N. 41, la celeberrima "Jupiter" di Mozart.
S.Leonhard--VB