
-
Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
-
Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
-
Oxfam,stop a commercio con insediamenti illegali in Cisgiordania
-
Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
-
Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona

Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini
Dal 10 al 22 agosto Cambiale di Matrimonio, Italiana in Algeri
(di Federica Acqua) La 46/a edizione del Rossini Opera Festival, in programma a Pesaro dal 10 al 22 agosto, abbandona l'Arena Vitrifrigo e concentra i suoi spettacoli nel centro della città a partire dal nuovo allestimento di Zelmira che pone l'orchestra e i cantanti al centro dell'Auditorium Scavolini. Oggi visita al nuovo spazio, con il sovrintendente Ernesto Palacio, il direttore generale Cristian Della Chiara, il presidente Daniele Vimini e il sindaco Andrea Bianconi, che hanno illustrato alla stampa la struttura realizzata da Lorenzo Martinelli. Una pedana di 28 metri per 12 (336 mq), alta 120 cm e suddivisa in due blocchi motorizzati per chiudersi e aprirsi a velocità diverse. Accessibile con delle scalette, mostra all'esterno una struttura lignea bianca ricoperta da uno strato di plexiglas e policarbonato, illuminata da sotto grazie a 108 proiettori Q8. Oltre alla buca per l'orchestra, presenta altri incavi per la scenografia tra cui uno con della terra ed un altro con dell'acqua, da cui scaturiranno altri elementi d'arredo d'ispirazione neoclassica come anche i costumi, voluti dal regista Calixto Bieito, al debutto al festival con una messinscena astratta e minimale. Sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, che torna al Rof dopo otto anni, ci sarà Giacomo Sagripanti, per un cast composto da Anastasia Bartoli (Zelmira), Lawrence Brownlee (Ilo), Enea Scala (Antenore), Marina Viotti (Emma), Marko Mimica (Polidoro), Gianluca Margheri (Leucippo), Paolo Nevi (Eacide) e Shi Xong (Gran Sacerdote). Le tre repliche si terranno il 13, 16 e 19 agosto. Sarà invece lo storico Teatro Rossini ad ospitare l'11 agosto il riallestimento del regista Laurence Dale de La Cambiale di Matrimonio, praticamente un nuovo debutto dato che era stata inscenata nel 2020, anno del Covid con l'orchestra al posto della platea. Nell'occasione sarà abbinata alle Soirées musicales, per la direzione di Christopher Franklin alla guida della Filarmonica Rossini. Nel cast dell'opera: Paola Leoci (Fannì), Pietro Spagnoli (Tobia Mill), Jack Swanson (Edoardo Milfort), Mattia Olivieri (Slook), Ramiro Maturana (Norton) e Inés Lorans (Clarina). Per le Soirées musicales, eseguite nella versione orchestrata da Fabio Maestri per il Rof 2019, ci saranno invece Vittoriana De Amicis, Andrea Niño, Paolo Nevi e Gurgen Baveyan. Repliche il 15, 17 e 20 agosto. Sempre al Teatro Rossini arriva il 12 agosto la nuova produzione de l'Italiana in Algeri, diretta da Dmitry Korchak, anche grande tenore attualmente impegnato all'Arena di Verona, alla testa dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. La regia è di Rosetta Cucchi, che trasforma la protagonista Isabella, interpretata da Daniela Barcellona, in una drag queen. Con lei anche Josh Lovell (Lindoro), Giorgi Manoshvili (Mustafà), Misha Kiria (Taddeo), Gurgen Baveyan (Haly), Vittoriana De Amicis (Elvira) e Andrea Niño (Zulma). Repliche il 14, 18 e 21 agosto. Arricchiscono il programma, oltre al tradizionale Viaggio a Reims degli allievi dell'Accademia Rossiniana 'Alberto Zedda' al Teatro Rossini (15 e 18 agosto), anche i Rof Talks mattutini di approfondimento sulle opere, sette appuntamenti concertistici e tre Concerti lirico-sinfonici. Chiude al Rossini l'esecuzione della Messa per Rossini diretta da Donato Renzetti sul podio del Comunale di Bologna in ricordo di Gianfranco Mariotti, ideatore e sovrintendente del festival fino al 2017.
D.Schaer--VB