
-
Unicef, bene pausa umanitaria ma servono più corridoi per aiuti
-
Scoperto un mollusco da record,vive a 6mila metri sotto l'oceano
-
Ong israeliane, a Gaza si sta commettendo un genocidio
-
Libia, capo milizia dell'esercito ucciso in una faida tribale
-
Sisi a Trump, 'ogni sforzo per fermare la guerra a Gaza'
-
Italia all'Onu, priorità tregua e assistenza umanitaria a Gaza
-
Estonia, una nave russa ha violato il nostro spazio marittimo
-
Spunta dalla sabbia del Sahara la più antica moschea del Marocco
-
La Nasa si prepara a perdere il 20% del personale con Trump
-
Strage in Ecuador, 17 morti in un attacco armato in un bar
-
Trump, grazia a Maxwell? Nessuno me l'ha chiesto
-
Idf, paracadutati aiuti alimentari a sud e nord di Gaza
-
Alto rischio di incendi in Grecia dopo l'ondata di calore
-
Merz, insoddisfatto, danno considerevole a nostra economia
-
Successo per Simon Zhu ad Anacapri, nel pubblico Mario Martone
-
Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini
-
Mondiali scherma: sciabola uomini, Italia oro a squadre
-
Cirio, 'giornata storica per collegamenti Piemonte-Europa'
-
Apre seconda canna Traforo del Frejus tra Italia e Francia
-
Confindustria Udine, su dazi fatta una scelta ma è sbagliata
-
Scoperta una stella che ha sfidato per due volte un buco nero
-
Calcio: Guardiola, 'dopo il City mi fermo, devo pensare a me'
-
illycaffè, utile primo semestre sale del 9%, ricavi +11%
-
Mondiali scherma: fioretto donne, Italia bronzo a squadre
-
Le spose di Antonio Riva Milano puntano all'estero
-
Wim Mertens a Roma, piano solo per I Concerti nel Parco
-
Calcio: Torino, visite mediche per Aboukhlal
-
Pallanuoto: morto Gionta, capitano del Settebello oro a Roma 60
-
Hervé vero padre dell'operetta, Bru Zane lo celebra a Venezia
-
Michele Bravi feat. Mida, esce 'Popolare' Gabry Ponte remix
-
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Cnr
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,06%, Nasdaq +0,35%
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,93% dollari
-
Annalisa, in autunno il nuovo album "Ma io sono fuoco"
-
Oksana Lyniv dirige a Bologna il concerto del 2 agosto
-
Tära sul palco del concertone della Notte della Taranta
-
PoliTo e Fondazione Links per l'ipertermia oncologica
-
Trump annuncia centri di distribuzione alimentare per Gaza
-
Pallavolo donne: Degradi, escluse lesioni al legamento crociato
-
Trump, nuova scadenza per Mosca di 10-12 giorni da oggi
-
Calcio: Inter; Marotta, settimana decisiva per Lookman
-
Tajani sente Pizzaballa, 'condanna nuovo attacco coloni'
-
Proiezione di 190 corti, torna la Guarimba Film Festival
-
Aurora cede la partecipazione in Exacer a ceo e manager società
-
La mappa più completa del Dna umano apre alla medicina su misura
-
Calcio: Marotta, Inter riparte con stesse ambizioni di prima
-
Mondiali scherma: fioretto donne, Italia perde in semifinale
-
Mondiali nuoto: Ceccon amaro 'una gara che potevo vincere'
-
Foti, 'Ue tolga dazi della burocrazia e intervenga sull'euro'
-
Il Leoncino d'oro Agiscuola torna alla Mostra di Venezia

Le ondate di calore marino rimodellano la vita negli oceani
Effetti a cascata su tutto l'ecosistema e danni per la pesca
Dal declino delle alghe alla moria delle stelle marine fino alla migrazione dei cetacei: le ondate di calore marino provocano un vero stravolgimento della vita negli oceani, con pesanti ricadute anche sulle attività umane come la pesca. Lo dimostra uno studio relativo alla costa pacifica del Nord America, condotto dall'Università di Victoria in Canada. I risultati, pubblicati su Oceanography and Marine Biology: An Annual Review, offrono un assaggio di quello che ci potrebbe attendere nel prossimo futuro a causa del cambiamento climatico. I ricercatori hanno preso in esame la lunghissima ondata di calore marino che ha investito la West Coast tra il 2014 e il 2016, con temperature dai due ai sei gradi oltre le medie storiche. Per fare una panoramica completa degli impatti ecologici, hanno analizzato i risultati di 331 studi e rapporti governativi. "L'ondata di calore marino ha provocato un disturbo ecologico senza precedenti su migliaia di chilometri della costa occidentale del Nord America", afferma Samuel Starko, autore principale della ricerca. Durante l'ondata di calore sono state individuate 240 specie al di fuori del loro areale geografico tipico, molte delle quali si erano spinte più a nord che mai. Diverse specie, come il lissodelfino boreale e la lumaca di mare Placida cremoniana, sono state trovate a oltre 1.000 chilometri a nord del loro habitat tipico. L'ondata di calore ha causato un declino generalizzato di alghe e fanerogame marine; specie che vanno dalle stelle marine agli uccelli e ai mammiferi marini hanno fatto registrare una maggiore mortalità; un importante predatore delle coste rocciose, la stella marina girasole (Pycnopodia helianthoides), ha rischiato l'estinzione. L'ondata di calore ha causato eventi a cascata che hanno travolto tutto, dal plancton alle balene. Malattie legate alla temperatura hanno contribuito al collasso degli ecosistemi. La ridotta abbondanza e qualità nutrizionale del pesce foraggio ha causato problemi ai predatori. L'ondata di calore ha avuto anche costi economici. La chiusura di numerose attività di pesca, causata da cambiamenti nelle interazioni tra specie, dalla diffusione di malattie e dalla scomparsa di habitat, ha causato perdite per centinaia di milioni di dollari.
E.Burkhard--VB