-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
Organizzati da Cinecittà con fondi PNRR del Ministero Cultura
Formare artigiani del costume per cinema, teatro, spettacolo con un focus su Napoli, laboratorio di talenti famosi nel mondo: è l'obiettivo del corso 'Bottega artigiana: sartoria e taglio costume' organizzato a Napoli e promosso da Cinecittà, finanziato con fondi PNRR del Ministero della Cultura, realizzato in collaborazione con la Fondazione di Comunità San Gennaro E.F. e con Fondazione CNOS FAP Napoli. Il corso, totalmente gratuito, rientra nel programma LuceLabCinecittà, che prevede corsi di formazione e avviamento professionale gratuiti per creare nuove figure per tutti i livelli del comparto audiovisivo. Rivolto a un massimo di venti partecipanti dai 18 anni in su, verterà sul periodo storico compreso tra il XVI e gli inizi del XVIII secolo, considerato, dal punto di vista culturale, il Siglo de Oro di Napoli. La Bottega di Sartoria e taglio costume vede una parte teorica dedicata allo studio della storia dell'arte del costume, teatrale e cinematografico, con analisi degli stili dall'epoca romana al XX secolo, conoscenza delle opere teatrali in costumi più famose, focus sul periodo storico tra il XVI e gli inizi del XVIII secolo e studio della gestione di una sartoria: dalle strategie di ricerca dei committenti, alla scelta di materiali e macchine, alle norme amministrative e fiscali. A seguire, una parte di laboratori pratici. Infine, acquisite le competenze, la realizzazione di un costume completo, dalla progettazione alla confezione, di un periodo storico a scelta dello studente, ispirandosi a un'opera teatrale o cinematografica. "Sono felice ed orgogliosa del fatto che sia stato scelto un luogo meraviglioso come questo" ha detto Lucia Borgonzoni, sottosegretaria al Ministero della Cultura alla conferenza stampa di presentazione all'Istituto Salesiano Don Bosco "Come Ministero abbiamo investito e stiamo investendo tanto sulla formazione e l'impegno finanziario a sostegno di questa ambiziosa iniziativa promossa da Cinecittà ne è prova. Parliamo infatti di uno dei progetti realizzati grazie ai fondi Pnrr MiC, risorse che hanno portato alla definizione di LuceLabCinecittà, uno tra gli strumenti messi in campo per un'industria culturale e creativa sempre più forte e competitiva. L'investimento del MiC ammonta a 4.365.000 euro, misure che hanno permesso ad oggi di realizzare 27 corsi da Roma a Potenza, da Milano a Siena per 401 allievi formati. A questi numeri sono da aggiungersi quelli riguardanti i corsi in svolgimento o di prossimo avvio e quelli dei corsi in partenza nel 2026: 37 in totale per 8 città coinvolte". Il corso parte il 9 dicembre (iscrizioni si chiudono il 10 novembre) e termina a marzo 2026. All'evento sono intervenuti: Antonio Saccone presidente di Cinecittà, don Antonio Loffredo, Pasquale Calemme, Presidente della Fondazione di Comunità San Gennaro, don Fabio Bellino, direttore dell'Istituto Don Bosco di Napoli dei Salesiani, Anna Giordano una delle docenti del corso. (ANSA)
M.Vogt--VB