
-
Unicef, bene pausa umanitaria ma servono più corridoi per aiuti
-
Scoperto un mollusco da record,vive a 6mila metri sotto l'oceano
-
Ong israeliane, a Gaza si sta commettendo un genocidio
-
Libia, capo milizia dell'esercito ucciso in una faida tribale
-
Sisi a Trump, 'ogni sforzo per fermare la guerra a Gaza'
-
Italia all'Onu, priorità tregua e assistenza umanitaria a Gaza
-
Estonia, una nave russa ha violato il nostro spazio marittimo
-
Spunta dalla sabbia del Sahara la più antica moschea del Marocco
-
La Nasa si prepara a perdere il 20% del personale con Trump
-
Strage in Ecuador, 17 morti in un attacco armato in un bar
-
Trump, grazia a Maxwell? Nessuno me l'ha chiesto
-
Idf, paracadutati aiuti alimentari a sud e nord di Gaza
-
Alto rischio di incendi in Grecia dopo l'ondata di calore
-
Merz, insoddisfatto, danno considerevole a nostra economia
-
Successo per Simon Zhu ad Anacapri, nel pubblico Mario Martone
-
Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini
-
Mondiali scherma: sciabola uomini, Italia oro a squadre
-
Cirio, 'giornata storica per collegamenti Piemonte-Europa'
-
Apre seconda canna Traforo del Frejus tra Italia e Francia
-
Confindustria Udine, su dazi fatta una scelta ma è sbagliata
-
Scoperta una stella che ha sfidato per due volte un buco nero
-
Calcio: Guardiola, 'dopo il City mi fermo, devo pensare a me'
-
illycaffè, utile primo semestre sale del 9%, ricavi +11%
-
Mondiali scherma: fioretto donne, Italia bronzo a squadre
-
Le spose di Antonio Riva Milano puntano all'estero
-
Wim Mertens a Roma, piano solo per I Concerti nel Parco
-
Calcio: Torino, visite mediche per Aboukhlal
-
Pallanuoto: morto Gionta, capitano del Settebello oro a Roma 60
-
Hervé vero padre dell'operetta, Bru Zane lo celebra a Venezia
-
Michele Bravi feat. Mida, esce 'Popolare' Gabry Ponte remix
-
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Cnr
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,06%, Nasdaq +0,35%
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,93% dollari
-
Annalisa, in autunno il nuovo album "Ma io sono fuoco"
-
Oksana Lyniv dirige a Bologna il concerto del 2 agosto
-
Tära sul palco del concertone della Notte della Taranta
-
PoliTo e Fondazione Links per l'ipertermia oncologica
-
Trump annuncia centri di distribuzione alimentare per Gaza
-
Pallavolo donne: Degradi, escluse lesioni al legamento crociato
-
Trump, nuova scadenza per Mosca di 10-12 giorni da oggi
-
Calcio: Inter; Marotta, settimana decisiva per Lookman
-
Tajani sente Pizzaballa, 'condanna nuovo attacco coloni'
-
Proiezione di 190 corti, torna la Guarimba Film Festival
-
Aurora cede la partecipazione in Exacer a ceo e manager società
-
La mappa più completa del Dna umano apre alla medicina su misura
-
Calcio: Marotta, Inter riparte con stesse ambizioni di prima
-
Mondiali scherma: fioretto donne, Italia perde in semifinale
-
Mondiali nuoto: Ceccon amaro 'una gara che potevo vincere'
-
Foti, 'Ue tolga dazi della burocrazia e intervenga sull'euro'
-
Il Leoncino d'oro Agiscuola torna alla Mostra di Venezia

Servono 3,5-4,1 anni per diagnosi Alzheimer da comparsa sintomi
Soloil 50-65% dei casi viene diagnosticato nei paesi ricchi
Servono dai 3,5 ai 4,1 anni per la diagnosi di Alzheimer dal momento della comparsa dei primi sintomi: lo rivela uno studio condotto da ricercatori dello University College London (UCL) e pubblicato sull'International Journal of Geriatric Psychiatry, la prima revisione sistematica e meta-analisi delle evidenze globali che esamina il tempo necessario per arrivare a una diagnosi di demenza. I ricercatori hanno analizzato i dati di 13 studi precedentemente pubblicati, condotti in Europa, Stati Uniti, Australia e Cina, che includevano un totale di 30.257 partecipanti. Gli esperti hanno stimato il tempo che trascorre tra l'esordio dei sintomi (individuati tramite colloqui o cartelle cliniche da parte di pazienti o familiari) e la diagnosi definitiva di demenza. Studi precedenti stimano che solo il 50-65% dei casi venga effettivamente diagnosticato nei paesi ricchi, con tassi ancora più bassi in molte altre nazioni. Una diagnosi precoce può migliorare l'accesso ai trattamenti e, per alcuni pazienti, prolungare il periodo in cui convivono con una demenza lieve prima che i sintomi peggiorino, spiega l'autrice principale, Vasiliki Orgeta. Nella loro analisi, i ricercatori hanno rilevato che in media passano 3,5 anni tra la comparsa dei sintomi e la diagnosi, o 4,1 anni nei casi di demenza ad esordio precoce; alcuni gruppi sono addirittura più esposti a ritardi maggiori, come le persone con un'età più giovane al momento dell'esordio o con demenza frontotemporale. I sintomi della demenza sono spesso scambiati per normali segni dell'invecchiamento, mentre paura, stigma e scarsa consapevolezza della malattia possono scoraggiare le persone dal chiedere aiuto. All'interno dei sistemi sanitari, percorsi di invio incoerenti, scarso accesso agli specialisti e ambulatori della memoria con risorse limitate possono causare ulteriori ritardi, concludono i ricercatori.
D.Schlegel--VB