
-
Mondiali atletica: Aouani'bronzo che arriva dalle case popolari'
-
Mondiali atletica: azzurro Aouani bronzo nella maratona
-
Intervento con colla simile ad adesivi istantanei, neonata salva
-
Borsa: l'Europa apre positiva e guarda alle banche centrali
-
Giappone: quasi il 30% della popolazione ha più di 65 anni
-
Il prezzo del gas apre in lieve calo a 32,50 euro
-
Prezzo petrolio poco mosso, Spot scambiato a 3.642 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,08 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1728 dollari
-
Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
-
Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
-
Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
-
Oxfam,stop a commercio con insediamenti illegali in Cisgiordania
-
Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
-
Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta

Libano porge ultimo saluto al 'genio' della musica Ziad Rahbani
Figlio di Fairouz, sosteneva la resistenza contro Israele
Si è aperta stamani nel Monte Libano la camera ardente in onore del musicista e compositore libanese Ziad Rahbani, scomparso sabato scorso a causa di una crisi cardiaca all'età di 69 anni. Figlio dell'icona della canzone araba Fairouz, Ziad Rahbani è stato una figura rivoluzionaria nel mondo della musica e del teatro libanese, precursore del jazz orientale. L'annuncio della sua morte, avvenuta sabato scorso, ha suscitato forte emozione in Libano e in tutto il mondo arabo. A ricevere le condoglianze nella sua località natale di Bikfaya, a nord-est di Beirut, è giunta poco fa la madre, Fairouz, celebrata come una delle cantanti più importanti di tutto il mondo arabo, al pari dell'egiziana Umm Kalthum. Musicista, compositore e regista, noto per le sue posizioni ostili nei confronti di Israele, Ziad Rahbani ha lasciato un'impronta indelebile su intere generazioni di libanesi con le sue canzoni e soprattutto con le sue opere teatrali, di cui giovani e meno giovani conoscono a memoria le battute. Visionario, nelle sue opere ha affrontato temi come la guerra civile libanese, prima ancora del suo scoppio nel 1975, il clientelismo e le ricorrenti crisi economiche. Il padre di Ziad Rahbani era il compositore Assi Rahbani, che, col fratello Mansour, ha modernizzato la canzone araba, mescolando brani classici occidentali, russi e latino-americani con ritmi orientali. Se Fairouz era adorata dagli anziani, è diventata un'icona anche per i giovani quando Ziad ha composto per lei canzoni influenzate da ritmi jazz, da lui stesso definiti "jazz orientale". Mentre Fairouz ha saputo trascendere le profonde divisioni comunitarie del paese, Ziad ha scelto di essere risolutamente impegnato a sinistra e laico, denunciando il confessionalismo politico e schierandosi apertamente a favore della resistenza contro Israele. Il presidente libanese Joseph Aoun ha affermato che Ziad Rahbani era "una coscienza viva, una voce che si era ribellata contro l'ingiustizia, e uno specchio sincero degli oppressi e degli emarginati". Anche il primo ministro Nawaf Salam ha dichiarato: "Il Libano perde un artista eccezionale e creativo, una voce libera che è rimasta fedele ai valori di giustizia e dignità" e che diceva "ciò che molti non osavano dire".
T.Suter--VB