
-
Festa del cinema di Roma apre nel segno di Cardinale e Puttnam
-
Cortellesi, il secondo film? Siamo a buon punto
-
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
-
Idf, la Croce Rossa ha ricevuto due corpi di ostaggi
-
Giudice Usa blocca per ora i licenziamenti di Trump
-
Prima della Scala diventa un film, debutto a Festa di Roma +Rpt+
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,27 dollari
-
Reti, infrastrutture e sicurezza al centro del ComoLake 2025
-
Gli alberi dell'Amazzonia sono diventati più grandi
-
Six Kings Slam, Fritz elimina Zverev nei quarti
-
Il corto Astronauta ad Alice, storia dalla giungla del Guatemala
-
Mondiali: Fifa lancia gara appalto per i diritti media in Italia
-
L'azzurra Rossetti si infortuna, stagione già finita
-
Lo storione dell'Adriatico torna a popolare i fiumi italiani
-
Mondiali e allarme Trump: Fifa, auspichiamo città siano sicure
-
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
-
Cristina Rambaldi, 'mio nonno dava un'anima alle sue creature'
-
Cisl, al via mobilitazione per promuovere un Patto sociale
-
Capo Plaza annuncia Hustle Mixtape Vol. 2, fuori il 31 ottobre
-
Convocate 30 azzurre per le amichevoli con Giappone e Brasile
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 80,9 punti base
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,4%
-
James Franco, 'io ritenuto idiota per voler fare l'attore'
-
Leonberg, Good Boy, il mio retriever contro i fantasmi
-
Verso cibi ibridi, mix di proteine coltivate, insetti e piante
-
Eurofighter, la Germania ufficializza l'ordine per 20 caccia
-
L'Orchestra popolare del Saltarello lancia un nuovo album
-
Usa, 'Hamas smetta di uccidere palestinesi e si disarmi'
-
Mondiali pista in Cile: 19 gli azzurri convocati
-
Amb. Talò, dimensione Indo-Mediterranea per creare futuro pace
-
Vasco al 'Rizzoli' di Bologna a trovare i bambini lungo degenti
-
Marotta, dare l'Inter a Chivu è stata scelta lungimirante
-
Il Maggio in Africa con spettacolo-tascabile 'Opera, Amore'
-
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
-
Diritti, 'i genitori stanno perdendo la capacità di ascoltare'
-
Inter: approvato il bilancio, crescita netta 70 milioni
-
Borsa: Milano in calo (-0,14%) con titoli finanzia, Nexi -5%
-
Enrico Ruggeri a Radio1, "io a Sanremo? Impossibile"
-
Opera Roma, dittico Janáček/Poulenc al Teatro Nazionale
-
Dall'inclusività alla chiralità, con il Cnr alla Maker Faire
-
Iene nella città fantasma,è il Wildlife Photographer of the Year
-
Mel Gibson, Jaakko Ohtonen sarà Gesù in Resurrezione di Cristo
-
Britney Spears, l'ex marito rivela dettagli choc
-
F1: la Mercedes conferma Antonelli e Russell per il 2026
-
Fiorentina: niente lesioni per Kean, valutato giorno per giorno
-
La Prima della Scala diventa un film, debutto alla Festa di Roma
-
Vasseur "la squadra è unita, vogliamo cambiare rotta"
-
Bessent, daremo risposta coordinata a burocrati di Pechino
-
Bruni (Ispi), il punto caldo della diplomazia è il Medio Oriente
-
Calderone, sostegno a rinnovo contratti, ora limiamo norme

Festa del cinema di Roma apre nel segno di Cardinale e Puttnam
In platea anche un parterre bipartisan di politici
Si apre nel segno di Claudia Cardinale, alla quale è stato dedicato un omaggio e Lord David Puttnam, che ha ricevuto l'Industry Lifetime Achievement Award la 20/a Festa del cinema di Roma all' Auditorium Parco della Musica. Un evento, culminato nella proiezione del film d'apertura fuori concorso, La vita va così di Riccardo Milani. Riuniti nel parterre protagonisti dello spettacolo, la moda, la società e le istituzioni, come Christian De Sica, Roberto Bolle, Fiorella Mannoia, Marco Bellocchio, Maria Grazia Chiuri, Ferzan Ozpetek Luca Zingaretti con Luisa Ranieri, Michele Riondino, Manuel Agnelli, Luca Argentero, l'ad di Cinecittà Manuela Cacciamani, il dg della Rai Roberto Sergio, ma anche una nutrita rappresentanza bipartisan della politica. La componevano, oltre al sindaco della Capitale Roberto Gualtieri, anche Renzi, Gianni Letta, Pier Ferdinando Casini, Gianmarco Mazzi, Maurizio Gasparri, Francesco Boccia con Nunzia de Girolamo In una cerimonia durata circa un'ora filata liscia (i proPal avevano annunciato la presenza di un drappello lontano dal red carpet) a fare gli onori di casa è stata Ema Stokholma che ha ricordato come Roma sia la città "che mi ha accolta quando ero adolescente, che ha curato le mie ferite e che un po' mi ha fatto da mamma". Il presidente della Fondazione Cinema per Roma Salvo Nastasi ha aperto la serata con l'omaggio a Claudia Cardinale: "Ha rappresentato la forza, la bellezza e l'accoglienza della grande tradizione mediterranea - ha spiegato -. In un momento così tragico come quello che stiamo vivendo, il suo sorriso, il suo sguardo e le sue memorabili interpretazioni ci restituiscono quella fiducia nell'umanità che ogni giorno siamo più convinti che ci stia per abbandonare". Un ricordo culminato a fine serata da un video che sulla musica del valzer de Il Gattopardo ha racchiuso alcune delle sue più belle interpretazioni. Il premio al grande produttore britannico Lord David Puttnam, introdotto sul palco dal regista Uberto Pasolini, che ha raccontato di aver scoperto il cinema italiano a "poco più di vent'anni. E ne sono rimasto folgorato". Il cinema italiano degli anni Quaranta, raccontava "un paese che si riscopriva, si ritrovava, ritrovava fiducia in se stesso. E per questo abbiamo un grande debito verso cineasti come Visconti, De Sica, Rossellini". Sul palco è arrivata anche Paola Cortellesi, presidente della giuria del concorso Progressive cinema, che ha ricordato come due anni fa sia stata proprio la direttrice Paola Malanga a volere alla Festa C'è ancora domani. "Con i compagni di giuria ci prepariamo a 10 giorni di grande cinema e tanti tanti film tanti film - ha detto giocando sul nutritissimo programma -. Ovviamente sto scherzando, la Festa del Cinema è bella perché coinvolge tutta la città e si festeggia l'arte, la bellezza del cinema con le sale piene di giovanissime e giovanissimi".
G.Haefliger--VB