
-
Prima della Scala diventa un film, debutto a Festa di Roma +Rpt+
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,27 dollari
-
Reti, infrastrutture e sicurezza al centro del ComoLake 2025
-
Gli alberi dell'Amazzonia sono diventati più grandi
-
Six Kings Slam, Fritz elimina Zverev nei quarti
-
Il corto Astronauta ad Alice, storia dalla giungla del Guatemala
-
Mondiali: Fifa lancia gara appalto per i diritti media in Italia
-
L'azzurra Rossetti si infortuna, stagione già finita
-
Lo storione dell'Adriatico torna a popolare i fiumi italiani
-
Mondiali e allarme Trump: Fifa, auspichiamo città siano sicure
-
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
-
Cristina Rambaldi, 'mio nonno dava un'anima alle sue creature'
-
Cisl, al via mobilitazione per promuovere un Patto sociale
-
Capo Plaza annuncia Hustle Mixtape Vol. 2, fuori il 31 ottobre
-
Convocate 30 azzurre per le amichevoli con Giappone e Brasile
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 80,9 punti base
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,4%
-
James Franco, 'io ritenuto idiota per voler fare l'attore'
-
Leonberg, Good Boy, il mio retriever contro i fantasmi
-
Verso cibi ibridi, mix di proteine coltivate, insetti e piante
-
Eurofighter, la Germania ufficializza l'ordine per 20 caccia
-
L'Orchestra popolare del Saltarello lancia un nuovo album
-
Usa, 'Hamas smetta di uccidere palestinesi e si disarmi'
-
Mondiali pista in Cile: 19 gli azzurri convocati
-
Amb. Talò, dimensione Indo-Mediterranea per creare futuro pace
-
Vasco al 'Rizzoli' di Bologna a trovare i bambini lungo degenti
-
Marotta, dare l'Inter a Chivu è stata scelta lungimirante
-
Il Maggio in Africa con spettacolo-tascabile 'Opera, Amore'
-
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
-
Diritti, 'i genitori stanno perdendo la capacità di ascoltare'
-
Inter: approvato il bilancio, crescita netta 70 milioni
-
Borsa: Milano in calo (-0,14%) con titoli finanzia, Nexi -5%
-
Enrico Ruggeri a Radio1, "io a Sanremo? Impossibile"
-
Opera Roma, dittico Janáček/Poulenc al Teatro Nazionale
-
Dall'inclusività alla chiralità, con il Cnr alla Maker Faire
-
Iene nella città fantasma,è il Wildlife Photographer of the Year
-
Mel Gibson, Jaakko Ohtonen sarà Gesù in Resurrezione di Cristo
-
Britney Spears, l'ex marito rivela dettagli choc
-
F1: la Mercedes conferma Antonelli e Russell per il 2026
-
Fiorentina: niente lesioni per Kean, valutato giorno per giorno
-
La Prima della Scala diventa un film, debutto alla Festa di Roma
-
Vasseur "la squadra è unita, vogliamo cambiare rotta"
-
Bessent, daremo risposta coordinata a burocrati di Pechino
-
Bruni (Ispi), il punto caldo della diplomazia è il Medio Oriente
-
Calderone, sostegno a rinnovo contratti, ora limiamo norme
-
Chat con post razzisti e antisemiti,bufera su repubblicani
-
Sharaa, 'cercheremo riavviare tutte relazioni con Russia'
-
Uomo paralizzato riabbraccia le figlie dopo intervento Neuralink
-
In sala La grande paura di Hitler - Processo all'arte degenerata
-
In Asia le mummie più antiche, risalgono a 12.000 anni fa

Verso cibi ibridi, mix di proteine coltivate, insetti e piante
Per sostituire la carne mantenendo nutrimento e gusto
Insetti trasformati in farine ricche di proteine, piante come la soia che sono abbondanti e a basso costo, funghi che forniscono una buona consistenza e carne coltivata che aggiunge gusto ed elementi nutritivi: è il mix alla base degli alimenti ibridi del futuro, che combinano fonti di proteine molto diverse tra loro con l'obiettivo di sostituire almeno in una certa misura il consumo di carne. È questa la soluzione proposta dal mondo scientifico per ridurre il contributo degli allevamenti alle emissioni di CO2 e per migliorare la salute senza rinunciare al giusto contenuto nutritivo, al sapore e a costi accessibili. La propone lo studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Science da due ricercatori americani, di Tufts University e University of Massachusetts. Entrambi sottolineano, però, che questi alimenti potranno prendere piede soltanto se si riuscirà a ottenere la fiducia dei consumatori. I ricercatori David Kaplan e David Julian McClements hanno valutato i punti di forza e di debolezza di ciascuna fonte proteica: ad esempio, sebbene le proteine vegetali siano economiche e adatte per un uso su vasta scala, spesso non hanno il sapore e la consistenza della carne. Al contrario, la carne coltivata imita meglio la carne animale, ma è costosa e difficile da utilizzare in maniera diffusa. Per superare questi limiti, l'unica soluzione è combinare più fonti insieme: nel breve termine, i mix tra piante e funghi sono quelli più sostenibili dal punto di vista economico, perché è possibile la loro produzione su scala industriale, sono nutrienti e sono già utilizzati in molti prodotti in commercio. Nel lungo termine, invece, secondo gli autori dello studio potrebbero diventare più appetibili gli ibridi tra piante e carne coltivata: anche piccole quantità di cellule coltivate, infatti, possono migliorare molto il gusto, la consistenza e il valore nutrizionale, una volta che i costi di produzione saranno scesi a sufficienza.
H.Weber--VB