
-
La caccia al tesoro di Diesel alla Milano Fashion week
-
Trump, 'Ue imbarazzante, non compri petrolio dalla Russia'
-
Cinema, Gaza prima della guerra vista da chi faceva parkour
-
Analisti, per Mfe atteso utile operativo 6 mesi di 102 milioni
-
Borsa: l'Europa si consolida, Milano guadagna lo 0,47%
-
'Anastasia Il musical' alle Muse di Ancona per Marche Teatro
-
Calcio: giudice A; due giornate di squalifica a Guendouzi
-
Alice nella Città, apre Good Boy di Ben Leonberg
-
Trump all'Onu, 'con me è l'eta dell'oro dell'America'
-
Tennis: Musetti ko, Tabilo vince il torneo di Chengdu
-
Individuati 85 nuovi laghi sotto il ghiaccio dell'Antartide
-
Borsa: l'Europa viaggia positiva, l'oro prosegue la corsa
-
In Emilia-Romagna 10mila lavoratori coinvolti dalle crisi
-
Cossa (Revolut),puntiamo su Italia, pronti a parlare con governo
-
Wall Street apre debole, Dj +0,19%, Nasdaq -0,05%
-
Revolut arriva a 65 milioni di clienti nel mondo, punta a 100
-
Primo volo dimostrativo Ita con cani extrasize in cabina
-
Zangrillo, arriva portale Italia semplice
-
Von der Leyen sente Frederiksen, 'risponderemo a minacce'
-
Tre consiglieri Rai, 'l'Italia non partecipi a Eurovision'
-
Modena Belcanto Festival celebra Alessandro Scarlatti
-
Piovani dirige Piovani, a Santa Cecilia il Concerto Cantatore
-
Ottobre rosa, torna campagna Komen per prevenzione tumori seno
-
Uganda, a 81 anni il leader Museveni si ricandida alle elezioni
-
Venezia lancia Climathon 2025 contro la crisi climatica
-
Nextchem apre sede ad Abu Dhabi per transizione in Medio Oriente
-
Visite virtuali alle tombe etrusche grazie a un portale digitale
-
Roma Città Aperta, restaurato il capolavoro neorealista
-
Mondiali volley: De Giorgi, 'col Belgio bisogna alzare livello'
-
La Data Zero del Vasco Live 2026 sarà il 30 maggio a Rimini
-
Nato, 'Mosca fermi le violazioni, sono un'escalation'
-
Ema, uso paracetamolo in gravidanza resta invariato
-
Pink Floyd, esce in Italia "Pigs Might Fly La Vera Storia"
-
Il gas accelera sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Una moneta celebra Agrigento capitale italiana della cultura
-
Tecnologie Leonardo per servizi Poste, siglato un accordo
-
La Nasa presenta 10 nuovi candidati astronauti, 6 sono donne
-
Atletica paralimpica, ecco i convocati Azzurri per Mondiali
-
Uniti per la mielofibrosi, Libro Bianco da associazioni pazienti
-
Il Fvg supera la media italiana per educazione finanziaria
-
Ocse, Pil Italia allo 0,6% nel 2025 e nel 2026
-
La genovese EdiliziaAcrobatica sbarca a Parigi
-
Casa Mariù, il lascito di Giorgio Armani per i bambini
-
Germania, 'Merz crolla nei sondaggi'
-
Scienziati sollecitano i Paesi Onu, 'limiti a usi pericolosi IA'
-
Calcio: De Zerbi, 'Psg è il potere, io all'OM per batterlo'
-
Gb, l'indice composito Pmi scende oltre le stime a 51 punti
-
Allerta degli 007 danesi, 'alto rischio di sabotaggio'
-
Usa, 'c'è il rischio di incomprensioni militari con la Cina'
-
In Europa 63mila morti per il caldo nel 2024,Italia al 1/o posto

Modena Belcanto Festival celebra Alessandro Scarlatti
Il 25 settembre con l'oratorio Il martirio di Santa Teodosia
Giunto alla seconda edizione, il Modena Belcanto Festival si apre il 25 settembre alle 20.30 nella Chiesa di Sant'Agostino nel nome di Alessandro Scarlatti, il compositore palermitano del quale quest'anno ricorre il tricentenario della morte. In scena Il martirio di Santa Teodosia, oratorio in musica a quattro voci ambientato nella Roma pagana del IV secolo, di cui a Modena si conserva uno dei due manoscritti (l'altro è custodito in Germania). Il festival parte dalle origini del belcanto così strettamente legato alla città di Modena: un'equazione quasi inevitabile per la tradizione che riporta a lontane radici storiche e culturali, quando nel Settecento il capoluogo modenese divenne centro di produzione cameristica e oratoriale; e poi per l'eredità lasciata da Mirella Freni e Luciano Pavarotti rappresentanti, insieme con Leone Magiera, di quella che si potrebbe definire la scuola modenese del belcanto moderno. Non a caso uno degli appuntamenti di punta dell'edizione 2025 di Modena Belcanto Festival sarà l'allestimento (26 e 28 settembre) de La Bohème di Giacomo Puccini, uno dei cavalli di battaglia di Freni (Mimì) e Pavarotti (Rodolfo). L'Oratorio di Scarlatti, rappresentato per la prima volta in epoca moderna, venne eseguito per la prima volta a Roma tra il 1683 e l'84 e poi riproposto proprio a Modena nel 1685. Ispirata alle vicende di Santa Teodosia, rea di aver consolato prigionieri cristiani, e all'amore non corrisposto di Arsenio, figlio del governatore romano, che la giovane martire rifiuta in nome della sua castità, l'opera si rivela sin dalle prime note un capolavoro di grande intensità drammatica, caratterizzato da una vocalità ricca ed elaborata. Di struggente bellezza l'aria finale Spirti Beati con cui la Santa offre il proprio sacrificio. A Modena Il martirio di Santa Teodosia sarà interpretato dalla Compagnia de Violini diretta da Alessandro Ciccolini, con Monica Piccinini (Santa Teodosia), Massimo Alteri (Arsenio) e Marco Saccardin (Urbano). Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il festival Grandezze & Meraviglie e l'Associazione Musicale Estense.
F.Fehr--VB