
-
La caccia al tesoro di Diesel alla Milano Fashion week
-
Trump, 'Ue imbarazzante, non compri petrolio dalla Russia'
-
Cinema, Gaza prima della guerra vista da chi faceva parkour
-
Analisti, per Mfe atteso utile operativo 6 mesi di 102 milioni
-
Borsa: l'Europa si consolida, Milano guadagna lo 0,47%
-
'Anastasia Il musical' alle Muse di Ancona per Marche Teatro
-
Calcio: giudice A; due giornate di squalifica a Guendouzi
-
Alice nella Città, apre Good Boy di Ben Leonberg
-
Trump all'Onu, 'con me è l'eta dell'oro dell'America'
-
Tennis: Musetti ko, Tabilo vince il torneo di Chengdu
-
Individuati 85 nuovi laghi sotto il ghiaccio dell'Antartide
-
Borsa: l'Europa viaggia positiva, l'oro prosegue la corsa
-
In Emilia-Romagna 10mila lavoratori coinvolti dalle crisi
-
Cossa (Revolut),puntiamo su Italia, pronti a parlare con governo
-
Wall Street apre debole, Dj +0,19%, Nasdaq -0,05%
-
Revolut arriva a 65 milioni di clienti nel mondo, punta a 100
-
Primo volo dimostrativo Ita con cani extrasize in cabina
-
Zangrillo, arriva portale Italia semplice
-
Von der Leyen sente Frederiksen, 'risponderemo a minacce'
-
Tre consiglieri Rai, 'l'Italia non partecipi a Eurovision'
-
Modena Belcanto Festival celebra Alessandro Scarlatti
-
Piovani dirige Piovani, a Santa Cecilia il Concerto Cantatore
-
Ottobre rosa, torna campagna Komen per prevenzione tumori seno
-
Uganda, a 81 anni il leader Museveni si ricandida alle elezioni
-
Venezia lancia Climathon 2025 contro la crisi climatica
-
Nextchem apre sede ad Abu Dhabi per transizione in Medio Oriente
-
Visite virtuali alle tombe etrusche grazie a un portale digitale
-
Roma Città Aperta, restaurato il capolavoro neorealista
-
Mondiali volley: De Giorgi, 'col Belgio bisogna alzare livello'
-
La Data Zero del Vasco Live 2026 sarà il 30 maggio a Rimini
-
Nato, 'Mosca fermi le violazioni, sono un'escalation'
-
Ema, uso paracetamolo in gravidanza resta invariato
-
Pink Floyd, esce in Italia "Pigs Might Fly La Vera Storia"
-
Il gas accelera sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Una moneta celebra Agrigento capitale italiana della cultura
-
Tecnologie Leonardo per servizi Poste, siglato un accordo
-
La Nasa presenta 10 nuovi candidati astronauti, 6 sono donne
-
Atletica paralimpica, ecco i convocati Azzurri per Mondiali
-
Uniti per la mielofibrosi, Libro Bianco da associazioni pazienti
-
Il Fvg supera la media italiana per educazione finanziaria
-
Ocse, Pil Italia allo 0,6% nel 2025 e nel 2026
-
La genovese EdiliziaAcrobatica sbarca a Parigi
-
Casa Mariù, il lascito di Giorgio Armani per i bambini
-
Germania, 'Merz crolla nei sondaggi'
-
Scienziati sollecitano i Paesi Onu, 'limiti a usi pericolosi IA'
-
Calcio: De Zerbi, 'Psg è il potere, io all'OM per batterlo'
-
Gb, l'indice composito Pmi scende oltre le stime a 51 punti
-
Allerta degli 007 danesi, 'alto rischio di sabotaggio'
-
Usa, 'c'è il rischio di incomprensioni militari con la Cina'
-
In Europa 63mila morti per il caldo nel 2024,Italia al 1/o posto

Piovani dirige Piovani, a Santa Cecilia il Concerto Cantatore
25 settembre prima esecuzione poi Ciberknife e colonne sonore
Nicola Piovani sul podio per dirigere le sue composizioni. Si chiude il 25 settembre con un grande appuntamento nella sala grande dell' Auditorium Parco della Musica la rassegna estiva di Santa Cecilia. Il musicista premio Oscar dirigerà per la prima volta le sue opere con l'Orchestra dell' Accademia Nazionale,a partite della prima esecuzione assoluta del Concerto Cantatore. A seguire la Rapsodia per clarinetto e orchestra 'Ciberknife', con solista il primo clarinetto dell' orchestra Alessandro Carbonare. La seconda parte della serata sarà dedicata interamente al rapporto tra Piovani e il cinema: in programma una suite sinfonica tratta da di La vita è bella, che nel 1999 gli valse il premio più ambito per la miglior colonna sonora. Seguirà la Suite Fellini, omaggio al regista riminese con cui il musicista aveva avviato una felice collaborazione, scrivendo le musiche degli ultimi tre film - Intervista, Ginger e Fred e La voce della luna. Gran parte dell'attività di Nicola Piovani è dedicata al cinema e al teatro. La sua prima colonna sonora risale al 1968: per i cinegiornali sul movimento studentesco della facoltà di Filosofia che frequentava, realizzati da un collettivo universitario sotto la guida di Silvano Agosti. Il debutto in un lungometraggio avviene l'anno successivo, con N. P. Il segreto di Silvano Agosti. Ha poi composto musica per i maggiori registi italiani: oltre a Fellini, Marco Bellocchio, Mario Monicelli, i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Nanni Loy, Giuseppe Tornatore, Roberto Benigni e per molti registi stranieri. Ha ricevuto tre David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, tre Nastri d'argento, due Ciak d'or, il Globo d'Oro della stampa estera e il Premio Elsa Morante. Come autore di canzoni, negli anni Settanta ha a quattro mani con Fabrizio De André gli album Non al denaro, non all'amore né al cielo e Storia di un impiegato. Per il teatro ha scritto musiche di scena per gli allestimenti di Carlo Cecchi, Luca De Filippo, Maurizio Scaparro e Vittorio Gassman. Dal 2021 è artista residente della Fondazione Musica per Roma all'Auditorium Parco della Musica.
R.Fischer--VB