
-
Zucchero, i 70 anni del re del soul-blues italiano
-
Mondiali ciclismo: Pellizzari non sta bene, niente prova iridata
-
Cinema, 50 giorni a Firenze con nove festival internazionali
-
Eclissi di Sole vista dall'orbita terrestre, con un satellite
-
I modelli di Yezael sfilano in corteo per la pace a Milano
-
Musetti 'torneò a vincere un torneo, è solo questione di tempo'
-
La caccia al tesoro di Diesel alla Milano Fashion week
-
Trump, 'Ue imbarazzante, non compri petrolio dalla Russia'
-
Cinema, Gaza prima della guerra vista da chi faceva parkour
-
Analisti, per Mfe atteso utile operativo 6 mesi di 102 milioni
-
Borsa: l'Europa si consolida, Milano guadagna lo 0,47%
-
'Anastasia Il musical' alle Muse di Ancona per Marche Teatro
-
Calcio: giudice A; due giornate di squalifica a Guendouzi
-
Alice nella Città, apre Good Boy di Ben Leonberg
-
Trump all'Onu, 'con me è l'eta dell'oro dell'America'
-
Tennis: Musetti ko, Tabilo vince il torneo di Chengdu
-
Individuati 85 nuovi laghi sotto il ghiaccio dell'Antartide
-
Borsa: l'Europa viaggia positiva, l'oro prosegue la corsa
-
In Emilia-Romagna 10mila lavoratori coinvolti dalle crisi
-
Cossa (Revolut),puntiamo su Italia, pronti a parlare con governo
-
Wall Street apre debole, Dj +0,19%, Nasdaq -0,05%
-
Revolut arriva a 65 milioni di clienti nel mondo, punta a 100
-
Primo volo dimostrativo Ita con cani extrasize in cabina
-
Zangrillo, arriva portale Italia semplice
-
Von der Leyen sente Frederiksen, 'risponderemo a minacce'
-
Tre consiglieri Rai, 'l'Italia non partecipi a Eurovision'
-
Modena Belcanto Festival celebra Alessandro Scarlatti
-
Piovani dirige Piovani, a Santa Cecilia il Concerto Cantatore
-
Ottobre rosa, torna campagna Komen per prevenzione tumori seno
-
Uganda, a 81 anni il leader Museveni si ricandida alle elezioni
-
Venezia lancia Climathon 2025 contro la crisi climatica
-
Nextchem apre sede ad Abu Dhabi per transizione in Medio Oriente
-
Visite virtuali alle tombe etrusche grazie a un portale digitale
-
Roma Città Aperta, restaurato il capolavoro neorealista
-
Mondiali volley: De Giorgi, 'col Belgio bisogna alzare livello'
-
La Data Zero del Vasco Live 2026 sarà il 30 maggio a Rimini
-
Nato, 'Mosca fermi le violazioni, sono un'escalation'
-
Ema, uso paracetamolo in gravidanza resta invariato
-
Pink Floyd, esce in Italia "Pigs Might Fly La Vera Storia"
-
Il gas accelera sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Una moneta celebra Agrigento capitale italiana della cultura
-
Tecnologie Leonardo per servizi Poste, siglato un accordo
-
La Nasa presenta 10 nuovi candidati astronauti, 6 sono donne
-
Atletica paralimpica, ecco i convocati Azzurri per Mondiali
-
Uniti per la mielofibrosi, Libro Bianco da associazioni pazienti
-
Il Fvg supera la media italiana per educazione finanziaria
-
Ocse, Pil Italia allo 0,6% nel 2025 e nel 2026
-
La genovese EdiliziaAcrobatica sbarca a Parigi
-
Casa Mariù, il lascito di Giorgio Armani per i bambini
-
Germania, 'Merz crolla nei sondaggi'

In Emilia-Romagna 10mila lavoratori coinvolti dalle crisi
La Cgil: 50 tavoli attivi, in sei mesi 34 milioni di ore di Cig
Sono una cinquantina i tavoli di crisi attivi in Emilia-Romagna, insediati ai ministeri competenti, in Regione, nelle prefetture e negli enti locali, con circa 10mila lavoratori coinvolti. A fare il punto è la Cgil regionale: sono coinvolte imprese operanti in tutte le Pprovince della regione e in quasi tutti i settori produttivi. Nei primi sei mesi del 2025 in Emilia-Romagna sono state autorizzate quasi 34 milioni di ore di cassa integrazione, in aumento del 20% rispetto al 2024 e del 102% rispetto allo stesso periodo del 2023. Alcuni settori risultano particolarmente colpiti: la meccanica - con le sue filiere strategiche per l'economia regionale - vede quasi 23 milioni di ore autorizzate di cassa integrazione (+31% sul 2024 e +189% sul 2023). Particolarmente esposti anche i distretti della moda, dell'abbigliamento e del calzaturiero. "L'elemento che registriamo nell'ultimo periodo - commenta la Cgil Emilia Romagna - è una regressione preoccupante nella responsabilità sociale da parte di molte imprese: ci troviamo sempre più spesso di fronte a multinazionali che, anche in settori che non sono in crisi, aprono procedure di licenziamento collettivo rifiutando ogni confronto e negando l'accesso agli ammortizzatori sociali disponibili. L'apertura unilaterale delle procedure di licenziamento prima di avviare il confronto sindacale sta diventando un 'metodo' per porre lavoratrici e lavoratori sotto un odioso e inaccettabile ricatto occupazionale", come nel caso di Yoox, sottolinea il sindacato.
L.Maurer--VB