Volkswacht Bodensee - Una moneta celebra Agrigento capitale italiana della cultura

Una moneta celebra Agrigento capitale italiana della cultura
Una moneta celebra Agrigento capitale italiana della cultura

Una moneta celebra Agrigento capitale italiana della cultura

Da 5 euro, in rame, emessa per la Collezione numismatica 2025

Dimensione del testo:

Casa di miti e leggende, custode di templi e opere senza tempo, Agrigento, capitale italiana della cultura 2025, è la protagonista di una moneta celebrativa da 5 euro in rame, emessa per la Collezione numismatica 2025. Un omaggio al patrimonio archeologico della città, ponte tra passato e presente, che conserva ancora oggi i segni della sua storia millenaria. La moneta ripercorre alcuni dei simboli del territorio: i resti del Tempio dei Dioscuri, il Telamone, il gocciolatoio leonino e l'Efebo di Agrigento. A completare la composizione, sul rovescio è raffigurato un didramma, la moneta che circolava quando la città era un'antica polis greca, con rappresentato un granchio, simbolo del dio-fiume Akragas e tutt'ora emblema di Agrigento. Una moneta antica all'interno di una moneta moderna, per celebrare la storia Agrigento e la sua continuità culturale. La moneta dedicata ad "Agrigento - Serie Capitali italiane della Cultura" è emessa dal ministero dell'Economia e delle Finanze e realizzata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La moneta in rame, finitura Fior di Conio, dal valore nominale di 5 euro è stata curata dall'artista incisore Uliana Pernazza e coniata nelle Officine della Zecca dello Stato.

D.Schaer--VB