
-
Uniti per la mielofibrosi, Libro Bianco da associazioni pazienti
-
Il Fvg supera la media italiana per educazione finanziaria
-
Ocse, Pil Italia allo 0,6% nel 2025 e nel 2026
-
La genovese EdiliziaAcrobatica sbarca a Parigi
-
Casa Mariù, il lascito di Giorgio Armani per i bambini
-
Germania, 'Merz crolla nei sondaggi'
-
Scienziati sollecitano i Paesi Onu, 'limiti a usi pericolosi IA'
-
Calcio: De Zerbi, 'Psg è il potere, io all'OM per batterlo'
-
Gb, l'indice composito Pmi scende oltre le stime a 51 punti
-
Allerta degli 007 danesi, 'alto rischio di sabotaggio'
-
Usa, 'c'è il rischio di incomprensioni militari con la Cina'
-
In Europa 63mila morti per il caldo nel 2024,Italia al 1/o posto
-
Tennis: a Pechino Sinner comincia con Cilic
-
Cybercrime in crescita, truffe sempre più sofisticate
-
La fiducia Pmi sale oltre le attese a 52,4 punti in Germania
-
La fiducia Pmi cala oltre le stime a 48,4 punti in Francia
-
Gas in rialzo sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.755 dollari
-
Scende il prezzo del petrolio, Brent a 66,2 dollari
-
L'euro è in lieve calo in avvio, appena sotto 1,18 dollari
-
La premier Meloni atterrata a New York per l'assemblea Onu
-
Il movimento di Kirk contro il ritorno di Kimmel, 'un errore'
-
Napoli soffre con il Pisa ma si lancia in fuga
-
Dembelè è Pallone d'Oro 2025, Bonmatì tra le donne
-
Macron, Francia pronta a missione stabilizzazione a Gaza
-
Ilaria Salis, 'voglio essere processata ma in Italia'
-
Guterres, sovranità nazionale per palestinesi è un diritto
-
Disney, lo show di Jimmy Kimmel torna domani
-
Pallone d'Oro: a Donnarumma premio Yashin per miglior portiere
-
Tajani, non deve esserci futuro per Hamas a Gaza
-
Macron a Onu, giunto il tempo della pace in Medio Oriente
-
Pallone d'Oro: a Yamal il trofeo Kopa per il miglior giovane
-
Indizi di un grimaldello universale contro le malattie rare
-
Usa, per Trump riconoscere Palestina è premio a Hamas
-
Pallone d'oro:Donnarumma in top 10,18/o McTominay e 20/o Lautaro
-
Casa Bianca, Trump a Onu attaccherà istituzioni globaliste
-
Sale a oltre 6.000 la lista dei pianeti alieni scoperti
-
Israele a Flotilla, 'dia aiuti a noi e li porteremo a Gaza'
-
Venezi, "grata ed emozionata per nomina alla Fenice"
-
Sipario Movies, istanza a Mic per annullamento revoca tax credit
-
Assonime e Aidaf per 'governance virtuosa' imprese familiari
-
Lite tra Berlino e Duisburg su chi ha inventato il currywurst
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 79,5 punti
-
Pallone d'oro: donne, Girelli al 16/o posto, Cantore 24/a
-
Cemento al posto di oro o argento nei gioielli luminescenti
-
Waltz a Onu, 'Usa e alleati difenderanno ogni cm della Nato'
-
Università Parma celebra Armani con una mostra sui suoi disegni
-
Docufilm Le stanze di Verdi, giovedì prima nazionale a Piacenza
-
Tumori, la posizione delle cellule decide se sono aggressivi
-
Danilo Rea e Richard Galliano protagonisti al Volo del Jazz

Cybercrime in crescita, truffe sempre più sofisticate
Crif: +43% gli alert sull'open web, l'IA per attacchi mirati
Il cybercrime cresce e i truffatori stanno diventando sempre più sofisticati. Nel primo semestre 2025, gli alert inviati per esposizione dei dati online sono 1,15 milioni sul dark web e 33.700 sull'open web (+43%) con l'Italia al 6° posto a livello globale per indirizzi e-mail compromessi e il 36,4% dei 'naviganti' che ha ricevuto almeno un alert (di cui l'86,7% riferito a dati individuati sul dark web). I criminali, spiega l'Osservatorio Cyber di Crif che analizza la vulnerabilità di utenti e aziende agli attacchi informatici, "escogitano nuove idee insidiose: spiccano la truffa dei like e i QR code contraffatti". I primi ad essere trafugati sono e-mail, codici fiscali, dati su carte di credito e numeri di telefono, questi ultimi - ricorda Crif - un elemento chiave in molte truffe online, come lo smishing (via sms). Le informazioni personali infatti, se combinate tra loro, permettono ai cybercriminali di costruire profili dettagliati degli individui, aumentando l'efficacia degli attacchi di ingegneria sociale. I dati di contatto, in particolare, possono essere sfruttati per orchestrare frodi mirate come lo spear phishing, una forma di phishing altamente personalizzata e quindi più difficile da individuare. Tra gli esempi più insidiosi rientrano gli attacchi BEC (Business E-mail Compromise), o la cosiddetta "truffa del CEO", in cui i criminali si spacciano per figure apicali dell'azienda per indurre i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. In generale le truffe sfruttano le abitudini digitali degli utenti per colpire in modo sempre più efficace. Tra le più insidiose emerge quella dei QR Code contraffatti, spesso collocati sui parcometri o in luoghi pubblici: una volta scansionati, rimandano a siti malevoli che imitano quelli ufficiali per carpire dati personali o effettuare pagamenti fraudolenti. Diffusa anche la "truffa dei like" che promette guadagni facili in cambio di interazioni online. "I dati raccolti nel primo semestre 2025 confermano un'evoluzione allarmante delle minacce digitali: gli attacchi sono sempre più sofisticati e sfruttano anche strumenti basati sull'intelligenza artificiale per colpire in modo mirato e convincente. Tecniche come deepfake, voice phishing e malware generati da AI permettono ai criminali di creare contenuti iperrealistici e inganni personalizzati, difficili da rilevare e contrastare. Questo rende ancora più urgente l'adozione di strumenti di protezione avanzati e il monitoraggio costante della presenza dei propri dati sul dark web" sottolinea Beatrice Rubini, executive director della linea Mister Credit di Crif.
E.Burkhard--VB