
-
La Data Zero del Vasco Live 2026 sarà il 30 maggio a Rimini
-
Nato, 'Mosca fermi le violazioni, sono un'escalation'
-
Ema, uso paracetamolo in gravidanza resta invariato
-
Pink Floyd, esce in Italia "Pigs Might Fly La Vera Storia"
-
Il gas accelera sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Una moneta celebra Agrigento capitale italiana della cultura
-
Tecnologie Leonardo per servizi Poste, siglato un accordo
-
La Nasa presenta 10 nuovi candidati astronauti, 6 sono donne
-
Atletica paralimpica, ecco i convocati Azzurri per Mondiali
-
Uniti per la mielofibrosi, Libro Bianco da associazioni pazienti
-
Il Fvg supera la media italiana per educazione finanziaria
-
Ocse, Pil Italia allo 0,6% nel 2025 e nel 2026
-
La genovese EdiliziaAcrobatica sbarca a Parigi
-
Casa Mariù, il lascito di Giorgio Armani per i bambini
-
Germania, 'Merz crolla nei sondaggi'
-
Scienziati sollecitano i Paesi Onu, 'limiti a usi pericolosi IA'
-
Calcio: De Zerbi, 'Psg è il potere, io all'OM per batterlo'
-
Gb, l'indice composito Pmi scende oltre le stime a 51 punti
-
Allerta degli 007 danesi, 'alto rischio di sabotaggio'
-
Usa, 'c'è il rischio di incomprensioni militari con la Cina'
-
In Europa 63mila morti per il caldo nel 2024,Italia al 1/o posto
-
Tennis: a Pechino Sinner comincia con Cilic
-
Cybercrime in crescita, truffe sempre più sofisticate
-
La fiducia Pmi sale oltre le attese a 52,4 punti in Germania
-
La fiducia Pmi cala oltre le stime a 48,4 punti in Francia
-
Gas in rialzo sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.755 dollari
-
Scende il prezzo del petrolio, Brent a 66,2 dollari
-
L'euro è in lieve calo in avvio, appena sotto 1,18 dollari
-
La premier Meloni atterrata a New York per l'assemblea Onu
-
Il movimento di Kirk contro il ritorno di Kimmel, 'un errore'
-
Napoli soffre con il Pisa ma si lancia in fuga
-
Dembelè è Pallone d'Oro 2025, Bonmatì tra le donne
-
Macron, Francia pronta a missione stabilizzazione a Gaza
-
Ilaria Salis, 'voglio essere processata ma in Italia'
-
Guterres, sovranità nazionale per palestinesi è un diritto
-
Disney, lo show di Jimmy Kimmel torna domani
-
Pallone d'Oro: a Donnarumma premio Yashin per miglior portiere
-
Tajani, non deve esserci futuro per Hamas a Gaza
-
Macron a Onu, giunto il tempo della pace in Medio Oriente
-
Pallone d'Oro: a Yamal il trofeo Kopa per il miglior giovane
-
Indizi di un grimaldello universale contro le malattie rare
-
Usa, per Trump riconoscere Palestina è premio a Hamas
-
Pallone d'oro:Donnarumma in top 10,18/o McTominay e 20/o Lautaro
-
Casa Bianca, Trump a Onu attaccherà istituzioni globaliste
-
Sale a oltre 6.000 la lista dei pianeti alieni scoperti
-
Israele a Flotilla, 'dia aiuti a noi e li porteremo a Gaza'
-
Venezi, "grata ed emozionata per nomina alla Fenice"
-
Sipario Movies, istanza a Mic per annullamento revoca tax credit
-
Assonime e Aidaf per 'governance virtuosa' imprese familiari

Scienziati sollecitano i Paesi Onu, 'limiti a usi pericolosi IA'
'Agire entro 2026 o difficile controllo umano significativo'
Oltre 200 personalità di spicco tra cui premi Nobel e ricercatori che lavorano presso giganti dell'Intelligenza artificiale come Anthropic, Google, Microsoft e OpenAI, hanno firmato il documento 'Global Call for AI Red Lines' rivolto ai Paesi presenti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite in cui invitano a stabilire rapidamente, entro il 2026, 'linee rosse' da non oltrepassare per l'IA e gli usi pericolosi. "L'Intelligenza artificiale ha un immenso potenziale per migliorare il benessere umano, ma la sua attuale traiettoria presenta pericoli senza precedenti - si legge nel documento che tra i firmati vede Geoffrey Hinton e Yoshua Bengio, considerati tra i padri dell'IA -. I governi devono agire con decisione prima che si chiuda la finestra per un intervento significativo". Secondo gli autori della lettera, le 'linee rosse' per l'IA sarebbero divieti concordati a livello internazionale su usi considerati troppo rischiosi tra cui l'affidamento all'intelligenza artificiale del comando di arsenali nucleari o di qualsiasi tipo di sistema d'arma autonomo letale. Oppure l'uso dell'IA per la sorveglianza di massa, gli attacchi informatici e i deepfake. I firmatari del messaggio hanno esortato i governi a stabilire limiti all'IA entro la fine del prossimo anno dato il ritmo a cui avanza la tecnologia. "L'Intelligenza artificiale potrebbe presto superare di gran lunga le capacità umane e aumentare rischi come pandemie ingegnerizzate, disinformazione diffusa, manipolazione su larga scala di individui, compresi i bambini, problemi di sicurezza nazionale e internazionale, disoccupazione di massa e sistematiche violazioni dei diritti umani", si legge nella lettera. "Se non si interviene, molti esperti compresi quelli in prima linea nello sviluppo, avvertono che diventerà sempre più difficile esercitare un controllo umano significativo nei prossimi anni".
G.Schmid--VB