
-
La premier Meloni atterrata a New York per l'assemblea Onu
-
Il movimento di Kirk contro il ritorno di Kimmel, 'un errore'
-
Napoli soffre con il Pisa ma si lancia in fuga
-
Dembelè è Pallone d'Oro 2025, Bonmatì tra le donne
-
Macron, Francia pronta a missione stabilizzazione a Gaza
-
Ilaria Salis, 'voglio essere processata ma in Italia'
-
Guterres, sovranità nazionale per palestinesi è un diritto
-
Disney, lo show di Jimmy Kimmel torna domani
-
Pallone d'Oro: a Donnarumma premio Yashin per miglior portiere
-
Tajani, non deve esserci futuro per Hamas a Gaza
-
Macron a Onu, giunto il tempo della pace in Medio Oriente
-
Pallone d'Oro: a Yamal il trofeo Kopa per il miglior giovane
-
Indizi di un grimaldello universale contro le malattie rare
-
Usa, per Trump riconoscere Palestina è premio a Hamas
-
Pallone d'oro:Donnarumma in top 10,18/o McTominay e 20/o Lautaro
-
Casa Bianca, Trump a Onu attaccherà istituzioni globaliste
-
Sale a oltre 6.000 la lista dei pianeti alieni scoperti
-
Israele a Flotilla, 'dia aiuti a noi e li porteremo a Gaza'
-
Venezi, "grata ed emozionata per nomina alla Fenice"
-
Sipario Movies, istanza a Mic per annullamento revoca tax credit
-
Assonime e Aidaf per 'governance virtuosa' imprese familiari
-
Lite tra Berlino e Duisburg su chi ha inventato il currywurst
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 79,5 punti
-
Pallone d'oro: donne, Girelli al 16/o posto, Cantore 24/a
-
Cemento al posto di oro o argento nei gioielli luminescenti
-
Waltz a Onu, 'Usa e alleati difenderanno ogni cm della Nato'
-
Università Parma celebra Armani con una mostra sui suoi disegni
-
Docufilm Le stanze di Verdi, giovedì prima nazionale a Piacenza
-
Tumori, la posizione delle cellule decide se sono aggressivi
-
Danilo Rea e Richard Galliano protagonisti al Volo del Jazz
-
Jennifer Lawrence star a Roma, tra gli Oscar e Scorsese
-
Milano-Cortina: varata la mostra 'Donne dei Giochi'
-
Michele Spotti principal guest conductor Deutsche Oper Berlino
-
L'Ambasciata di Francia celebra i 150 anni a Palazzo Farnese
-
Andrea Agnelli: patteggiamento "scelta sofferta, ma giusta"
-
Evento speciale Taylor Swift al cinema dal 3 al 5 ottobre
-
Grignani, mai autorizzate modifiche 'La mia storia tra le dita'
-
Borsa: l'Europa in rosso con Wall Street, Milano -0,02%
-
Ottenuto il primo virus sintetico, con l'aiuto dell'IA
-
Acrobazia va male sul set, Tom Holland finisce in ospedale
-
F1: Horner via da Red Bull con buonuscita di 107 milioni dollari
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,36%, Nasdaq -0,12%
-
Sisi concede la grazia all'attivista Alaa Abdel-Fattah
-
Media, Hamas scrive a Trump, metà ostaggi per tregua
-
Putin, 'la Russia può rispondere a qualsiasi minaccia'
-
Tusk, abbatteremo velivoli in chiare violazioni confini
-
Europa League: la Roma recupera Wesley per Nizza
-
Il petrolio in calo a New York a 62,23 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga a 80 punti
-
Intesa Fincantieri-Idea Prototipi per accelerare robotizzazione

Docufilm Le stanze di Verdi, giovedì prima nazionale a Piacenza
Progetto cinematografico di Pupi Avati nelle sale il 6 ottobre
È in calendario a Piacenza giovedì 25 settembre, alle 20.30 alla Multisala The Screen, la prima nazionale del docufilm "Le stanze di Verdi", progetto cinematografico a cura di Pupi Avati. Interverranno per l'occasione anche il regista Riccardo Marchesini e il protagonista, Giulio Scarpati. La serata, aperta al pubblico - con costo di ingresso ridotto a 8 euro - è stata presentata in una conferenza stampa in Municipio. A sottolineare la valenza culturale dell'evento e l'importanza del lungometraggio nel valorizzare la figura di Verdi sotto il profilo umano, oltre a quello artistico, nonché il suo profondo legame con il territorio piacentino, sono stati tra gli altri la sindaca Katia Tarasconi, l'assessore a Cultura e Turismo Christian Fiazza, il produttore Giorgio Leopardi affiancato dal direttore di produzione Amine Mouchanime, il consigliere Robert Gionelli per la Fondazione di Piacenza e Vigevano, Federico Scarpa per il Centro Studi Piacenza e, accompagnato dal presidente dell'Associazione Gorbachev Foundation Marzio Dallagiovanna, l'artista Franco Scepi. La locandina di 'Le stanze di Verdi' riproduce infatti una sua opera pittorica, "Verdi è vivo", realizzata per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi su richiesta dell'avvocato Corrado Sforza Fogliani, il cui impegno per promuovere e far conoscere la piacentinità del Maestro di Busseto è stato più volte ricordato durante la presentazione, così come il ringraziamento alla Banca di Piacenza - della cui collezione il dipinto fa parte - per il sostegno garantito alla realizzazione del docufilm. L'opera cinematografica, liberamente tratta dal libro 'Verdi non è di Parma' di Marco Corradi, è sostenuta anche dalla Emilia Romagna Film Commission e sarà nelle sale dal 6 ottobre.
C.Koch--VB