
-
La premier Meloni atterrata a New York per l'assemblea Onu
-
Il movimento di Kirk contro il ritorno di Kimmel, 'un errore'
-
Napoli soffre con il Pisa ma si lancia in fuga
-
Dembelè è Pallone d'Oro 2025, Bonmatì tra le donne
-
Macron, Francia pronta a missione stabilizzazione a Gaza
-
Ilaria Salis, 'voglio essere processata ma in Italia'
-
Guterres, sovranità nazionale per palestinesi è un diritto
-
Disney, lo show di Jimmy Kimmel torna domani
-
Pallone d'Oro: a Donnarumma premio Yashin per miglior portiere
-
Tajani, non deve esserci futuro per Hamas a Gaza
-
Macron a Onu, giunto il tempo della pace in Medio Oriente
-
Pallone d'Oro: a Yamal il trofeo Kopa per il miglior giovane
-
Indizi di un grimaldello universale contro le malattie rare
-
Usa, per Trump riconoscere Palestina è premio a Hamas
-
Pallone d'oro:Donnarumma in top 10,18/o McTominay e 20/o Lautaro
-
Casa Bianca, Trump a Onu attaccherà istituzioni globaliste
-
Sale a oltre 6.000 la lista dei pianeti alieni scoperti
-
Israele a Flotilla, 'dia aiuti a noi e li porteremo a Gaza'
-
Venezi, "grata ed emozionata per nomina alla Fenice"
-
Sipario Movies, istanza a Mic per annullamento revoca tax credit
-
Assonime e Aidaf per 'governance virtuosa' imprese familiari
-
Lite tra Berlino e Duisburg su chi ha inventato il currywurst
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 79,5 punti
-
Pallone d'oro: donne, Girelli al 16/o posto, Cantore 24/a
-
Cemento al posto di oro o argento nei gioielli luminescenti
-
Waltz a Onu, 'Usa e alleati difenderanno ogni cm della Nato'
-
Università Parma celebra Armani con una mostra sui suoi disegni
-
Docufilm Le stanze di Verdi, giovedì prima nazionale a Piacenza
-
Tumori, la posizione delle cellule decide se sono aggressivi
-
Danilo Rea e Richard Galliano protagonisti al Volo del Jazz
-
Jennifer Lawrence star a Roma, tra gli Oscar e Scorsese
-
Milano-Cortina: varata la mostra 'Donne dei Giochi'
-
Michele Spotti principal guest conductor Deutsche Oper Berlino
-
L'Ambasciata di Francia celebra i 150 anni a Palazzo Farnese
-
Andrea Agnelli: patteggiamento "scelta sofferta, ma giusta"
-
Evento speciale Taylor Swift al cinema dal 3 al 5 ottobre
-
Grignani, mai autorizzate modifiche 'La mia storia tra le dita'
-
Borsa: l'Europa in rosso con Wall Street, Milano -0,02%
-
Ottenuto il primo virus sintetico, con l'aiuto dell'IA
-
Acrobazia va male sul set, Tom Holland finisce in ospedale
-
F1: Horner via da Red Bull con buonuscita di 107 milioni dollari
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,36%, Nasdaq -0,12%
-
Sisi concede la grazia all'attivista Alaa Abdel-Fattah
-
Media, Hamas scrive a Trump, metà ostaggi per tregua
-
Putin, 'la Russia può rispondere a qualsiasi minaccia'
-
Tusk, abbatteremo velivoli in chiare violazioni confini
-
Europa League: la Roma recupera Wesley per Nizza
-
Il petrolio in calo a New York a 62,23 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga a 80 punti
-
Intesa Fincantieri-Idea Prototipi per accelerare robotizzazione

L'Ambasciata di Francia celebra i 150 anni a Palazzo Farnese
Arte, storia, design, volti e racconti. Apre al pubblico il 27
L'Ambasciata di Francia in Italia e l'École française de Rome celebrano quest'anno i 150 anni di permanenza nella sontuosa sede di Palazzo Farnese. E lo fanno aprendo le porte al pubblico per "La Notte dei 150 anni" sabato 27 settembre, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, con un programma ricco di eventi e scoperte in omaggio alla relazione "molto speciale tra la Francia e l'Italia", ha spiegato l'Ambasciatore Martin Briens. L'apertura al pubblico sarà preceduta alla vigilia da una cerimonia alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "Mi piace che il Palazzo sia vivo, vivace e aperto", ha detto ancora Briens, illustrando il programma della serata. "Siamo gli eredi di questa meraviglia che abbiamo il dovere di trasmettere alla future generazioni", ha proseguito, ricordando anche che "il 2026 vedrà la fine dei lavori di restauro delle facciate e del tetto". "Condividiamo un Palazzo pieno di appuntamenti importanti, di idee e di arte. E che ci ispira, e con l'Italia, il nostro partner da molto più di 150 anni, continueremo ad ispirarci l'un l'altro", ha concluso rallegrandosi della cooperazione bilaterale sempre più forte in tanti ambiti, sancita dal Trattato del Quirinale e ringraziando tutti i partner dell'evento, tra cui l'ANSA. Oltre ai 150 anni di presenza a Palazzo Farnese, l'École française de Rome celebra anche i 150 anni della sua fondazione: "Sin dalla sua nascita, l'École ha legato il proprio nome al Palazzo, radicandosi nell'eccezionale patrimonio archeologico, artistico e documentario italiano. Da 150 anni, l'École contribuisce al proficuo dialogo tra le comunità scientifiche italiane e francesi", ha affermato la direttrice Brigitte Marin che, insieme all'ambasciatore Briens e ad altre personalità italiane e francesi, ha prestato la propria voce al podcast realizzato da Chora media "Palazzo Farnese si racconta. Il volto, l'anima, la storia", un racconto in prima persona che verrà lanciato il 27 settembre. Tra gli altri eventi della "Notte dei 150 anni", la visita si svilupperà dal Cortile alla Biblioteca dell'Ecole del secondo piano, passando per il piano nobile con la Galleria dei Carracci, il Salone d'Ercole, il Salone delle firme al quale è stato appena restituito l'ultimo dei tre affreschi restaurati del Domenichino, raffigurante Giacinto e Apollo, grazie all'Istituto Centrale per il Restauro. Pannelli fotografici ripercorreranno la storia e i volti che hanno attraversato il Palazzo nel corso degli anni: dalla visita del generale De Gaulle a quella del presidente Mitterrand, dai restauratori all'opera sugli affreschi al set di 'Habemus Papam' di Nanni Moretti. Previsto anche un percorso per le famiglie, con animazioni per la creazione di un affresco e un laboratorio di conio di monete. E poi ancora: tavole rotonde, dibattiti, realtà virtuale, la ricostituzione della Biblioteca Farnese, un libretto di attività per i più piccoli e un concerto. Infine nelle gallerie della Cancelleria e del Mascherone sono stati allestiti pezzi di design contemporaneo grazie al Mobilier national di Parigi, tra mobili e tappezzerie, che danno un soffio nuovo alle mura dipinte da Balthus e ai busti di marmo che vegliano su Palazzo Farnese e la sala dei Fasti farnesiani, attuale ufficio dell'Ambasciatore e già stanza di Scarpia nella Tosca.
R.Braegger--VB