
-
Da Sofia Gascon a Monica Guerritore i premiati del Kineo
-
Favino, corteo pro Gaza? 'Non dimentichiamo potenza del cinema'
-
F1: Piastri vince in Olanda davanti a Verstappen
-
Cremlino, Putin e Xi hanno discusso del vertice in Alaska
-
Jarmusch, 'i soldi delle corporate sono sporchi'
-
Salpata da Barcellona la Sumud Flotilla in direzione Gaza
-
Xi, 'il vertice Sco rafforzerà l'unità del Sud globale'
-
Jarmusch, 'Mubi ha contestato mia lettera cessate fuoco a Gaza'
-
Calcio: Cremonese; Vardy in Italia, domani visite mediche
-
Tennis: Medvedev e il tecnico Cervara si separano dopo 8 anni
-
Jude Law, 'io nei panni di Putin, ma non temo ripercussioni'
-
Federica Lombardi apre la stagione del Met e poi va in maternità
-
Albani e Scarlatti, un mecenate per la famiglia dei musicisti
-
Ondata di caldo in Giappone, massime record nelle grandi città
-
Infantino 'procedure immigrazione agevolate durante i Mondiali'
-
US Open: Swiatek agli ottavi, sfiderà Alexandrova
-
US Open: Zverev eliminato, Auger-Aliassime agli ottavi
-
A migliaia manifestano in Messico per i 130.000 scomparsi
-
Xi a Modi, 'Cina e India sono partner e non rivali'
-
Hamas conferma, tre mesi dopo, la morte del suo leader Sinwar
-
Kiev, quasi 400 attacchi russi su Zaporizhzhia in 24 ore
-
Kiev, riconquistato un villaggio vicino a Kupyansk
-
Conte, al gol partita negli ultimi secondi ho detto 'finalmente'
-
Palermo, 0-0 con il Frosinone davanti a Mattarella
-
Il Napoli vince all'ultimo respiro, gol dell'1-0 al 95'
-
La Roma vince a Pisa senza brillare troppo
-
US Open: Sinner agli ottavi, batte Shapovalov in 4 set
-
Parma-Atalanta 1-1, a Pasalic risponde Cutrone
-
Pentathlon Moderno: Mondiali; Tognetti è bronzo fra le donne
-
US Open: Cobolli, 'Musetti ha tutti i meriti, meritava vittoria'
-
Domani alla Mostra Jarmusch e il ritratto di Putin
-
Us Open:Musetti 'vincere così brucia, spero Flavio torni presto'
-
US Open: Cobolli si ritira, Musetti va agli ottavi
-
Strippoli, 'il mio horror tra felicità e mistero'
-
Mikkelsen, 'divento un adulto che ha ancora 5 anni'
-
Michielin, con Rockin'1000 esperienza oltre ogni aspettativa
-
Bondi, sentenza dazi Usa interferisce su ruolo presidente
-
Riondino a Venezia, in corteo per Gaza "Senza se e senza ma"
-
Del Toro, il mio Frankenstein 'umano' in tempi di guerre
-
Amoruso, 'racconto le donne e i tabù della maternità'
-
Short Attacks, il progetto di Cinecittà per talenti del corto
-
Zubin Metha indisposto non inaugurerà il Festival Respighi
-
Mosca, 'da marzo conquistati 3.500 km quadrati in Ucraina'
-
Napoli chiude l'acquisto di Hojlund, domani visite mediche
-
Giudice Usa vieta procedura rapida per deportazioni Trump
-
Venti film di Truffaut tornano in versione restaurata
-
Eurobasket: riscatto Italia, batte la Georgia 78-62
-
Procura Federnuoto aprirà indagine su caso Pilato-Tarantino
-
Morto attore e regista Alberto Posse con passione architettura
-
Calcio: Sarri 'con Como Lazio da Serie C, vogliamo riscatto'

Domani alla Mostra Jarmusch e il ritratto di Putin
Fuori concorso Lucrecia Martel e Il Maestro con Favino
(dell'inviata Francesca Pierleoni) Dopo il Frankenstein di Guillermo Del Toro, domani la Mostra del Cinema di Venezia con il concorso ci immerge nel ritratto di Vladimir Putin (con il volto di Jude Law), nel pieno dell'ascesa al potere, raccontato dal suo spin doctor (Paul Dano, in un ruolo ispirato alla figura dell'ex consigliere Vladislav Surkov) in LE MAGE DU KREMLIN di Olivier Assayas. In gara arriva anche FATHER MOTHER SISTER BROTHER di Jim Jarmusch sui rapporti fra genitori e figli e un cast che comprende Cate Blanchett Adam Driver, Tom Waits e Charlotte Rampling. Fuori concorso torna la grande regista argentina Lucrecia Martel che nel documentario NUESTRA TIERRA racconta la storia di una figura carismatica scomparsa, l'attivista Javier Chocobar, ucciso nel 2000 mentre lottava per difendere la sua comunità. Fuori gara anche Andrea di Stefano con IL MAESTRO, film on the road ambientato a fine anni '80 con protagonista Felice (Tiziano Menichelli), ragazzino di tredici anni potenziale campione di tennis a cui l'ambizioso padre trova come allenatore Raul Gatti (Pierfrancesco Favino), ex tennista fallito. A Orizzonti debutta la seconda autrice italiana in gara, Laura Samani, che in UN ANNO DI SCUOLA racconta "le sfide che comporta il crescere come giovane donna in un mondo dominato dagli uomini, dove il corpo e i desideri possono facilmente diventare armi rivolte contro di te" spiega la regista. Ecco alcuni dei principali appuntamenti di domani: LE MAGE DU KREMLIN di OLIVIER ASSAYAS (Venezia 82) con Paul Dano, Jude Law, Alicia Vikander, Tom Sturridge, Jeffrey Wright (Sala Grande alle 16.30) Russia, primi anni Novanta. L'Urss è crollata. Nel caos di un Paese che cerca di ricostruirsi, Vadim Baranov, un giovane brillante, sta per trovare la propria strada. Prima artista d'avanguardia, poi produttore di reality show, diventa spin doctor di un ex agente del Kgb in ascesa: Vladimir Putin. FATHER MOTHER SISTER BROTHER di JIM JARMUSCH (Venezia 82) on Tom Waits, Adam Driver, Mayim Bialik, Charlotte Rampling, Cate Blanchett (Sala Grande alle 19.30). Tre storie che raccontano le relazioni tra figli adulti e genitori piuttosto distanti, e tra fratelli. Ognuna delle tre parti è ambientata nel presente e ciascuna si svolge in un paese diverso. NUESTRA TIERRA di Lucrecia Martel (Fuori concorso - Sala Grande alle 14) con Comunidad Chuschagasta. Nel 2009 un uomo e due complici tentano di sfrattare i membri della comunità indigena di Chuschagasta, nel nord dell'Argentina. Rivendicano la proprietà della terra, sono armati, e uccidono il leader della comunità, Javier Chocobar. L'omicidio viene registrato da una telecamera. IL MAESTRO di Andrea Di Stefano (Fuori concorso) con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech (Sala Grande alle 22). Estate, fine anni Ottanta. Felice, tredici anni e sulle spalle tutte le aspettative paterne, arriva finalmente ad affrontare i tornei nazionali di tennis. Il padre lo affida al sedicente ex campione Raul Gatti, che vanta addirittura un ottavo di finale negli Internazionali d'Italia al Foro Italico. . UN ANNO DI SCUOLA di Laura Samani (Orizzonti) con Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi, Samuel Volturno (Sala Darsena alle 14.15). Settembre 2007, Trieste. Fred, diciottenne svedese esuberante e coraggiosa, arriva in città per frequentare l'ultimo anno di un Istituto Tecnico. Si ritrova a essere l'unica ragazza in una classe di soli maschi e catalizza l'attenzione di tutti.
L.Wyss--VB