
-
Da Sofia Gascon a Monica Guerritore i premiati del Kineo
-
Favino, corteo pro Gaza? 'Non dimentichiamo potenza del cinema'
-
F1: Piastri vince in Olanda davanti a Verstappen
-
Cremlino, Putin e Xi hanno discusso del vertice in Alaska
-
Jarmusch, 'i soldi delle corporate sono sporchi'
-
Salpata da Barcellona la Sumud Flotilla in direzione Gaza
-
Xi, 'il vertice Sco rafforzerà l'unità del Sud globale'
-
Jarmusch, 'Mubi ha contestato mia lettera cessate fuoco a Gaza'
-
Calcio: Cremonese; Vardy in Italia, domani visite mediche
-
Tennis: Medvedev e il tecnico Cervara si separano dopo 8 anni
-
Jude Law, 'io nei panni di Putin, ma non temo ripercussioni'
-
Federica Lombardi apre la stagione del Met e poi va in maternità
-
Albani e Scarlatti, un mecenate per la famiglia dei musicisti
-
Ondata di caldo in Giappone, massime record nelle grandi città
-
Infantino 'procedure immigrazione agevolate durante i Mondiali'
-
US Open: Swiatek agli ottavi, sfiderà Alexandrova
-
US Open: Zverev eliminato, Auger-Aliassime agli ottavi
-
A migliaia manifestano in Messico per i 130.000 scomparsi
-
Xi a Modi, 'Cina e India sono partner e non rivali'
-
Hamas conferma, tre mesi dopo, la morte del suo leader Sinwar
-
Kiev, quasi 400 attacchi russi su Zaporizhzhia in 24 ore
-
Kiev, riconquistato un villaggio vicino a Kupyansk
-
Conte, al gol partita negli ultimi secondi ho detto 'finalmente'
-
Palermo, 0-0 con il Frosinone davanti a Mattarella
-
Il Napoli vince all'ultimo respiro, gol dell'1-0 al 95'
-
La Roma vince a Pisa senza brillare troppo
-
US Open: Sinner agli ottavi, batte Shapovalov in 4 set
-
Parma-Atalanta 1-1, a Pasalic risponde Cutrone
-
Pentathlon Moderno: Mondiali; Tognetti è bronzo fra le donne
-
US Open: Cobolli, 'Musetti ha tutti i meriti, meritava vittoria'
-
Domani alla Mostra Jarmusch e il ritratto di Putin
-
Us Open:Musetti 'vincere così brucia, spero Flavio torni presto'
-
US Open: Cobolli si ritira, Musetti va agli ottavi
-
Strippoli, 'il mio horror tra felicità e mistero'
-
Mikkelsen, 'divento un adulto che ha ancora 5 anni'
-
Michielin, con Rockin'1000 esperienza oltre ogni aspettativa
-
Bondi, sentenza dazi Usa interferisce su ruolo presidente
-
Riondino a Venezia, in corteo per Gaza "Senza se e senza ma"
-
Del Toro, il mio Frankenstein 'umano' in tempi di guerre
-
Amoruso, 'racconto le donne e i tabù della maternità'
-
Short Attacks, il progetto di Cinecittà per talenti del corto
-
Zubin Metha indisposto non inaugurerà il Festival Respighi
-
Mosca, 'da marzo conquistati 3.500 km quadrati in Ucraina'
-
Napoli chiude l'acquisto di Hojlund, domani visite mediche
-
Giudice Usa vieta procedura rapida per deportazioni Trump
-
Venti film di Truffaut tornano in versione restaurata
-
Eurobasket: riscatto Italia, batte la Georgia 78-62
-
Procura Federnuoto aprirà indagine su caso Pilato-Tarantino
-
Morto attore e regista Alberto Posse con passione architettura
-
Calcio: Sarri 'con Como Lazio da Serie C, vogliamo riscatto'

Strippoli, 'il mio horror tra felicità e mistero'
Fuori concorso al Lido 'La valle dei sorrisi', nel cast Riondino
(di Francesco Gallo) "La Valle dei Sorrisi è un 'coming of age' in cui ci sono due personaggi: uno di quindici anni, Matteo (Giulio Feltri) chiamato il Santo, e uno adulto, Sergio (Michele Riondino). Entrambi sono alla ricerca di se stessi. Il primo cerca una figura paterna, l'altro esattamente al contrario cerca un figlio". Così il regista Paolo Strippoli sintetizza il suo film horror passato oggi fuori concorso a Venezia 2025. Questa la storia: Sergio Rossetti, insegnante di educazione fisica ed ex campione di judo, viene trasferito a Remis, piccolo paese di montagna nel quale regna una grande serenità, ma scoprirà che dietro quell'equilibrio si cela un inquietante rituale. Una notte a settimana infatti gli abitanti di Remis si liberano del proprio dolore grazie a un adolescente, Matteo Corbin: basta abbracciarlo per stare meglio. Nel tentativo di salvare Matteo dalla follia della sua comunità, Sergio scatenerà il lato oscuro di quello che tutti chiamano l'angelo di Remis. "Penso che questo genere di racconto si presti molto all'ibridazione. Da qui una meravigliosa possibilità di fare cinema perché, va detto, il genere horror puo' essere molto politico perché ci si può mettere di tutto" spiega il regista barese. E ancora Strippoli: "È inevitabilmente una storia di provincia dove il simbolo più importante è l'abbraccio. Una cosa che ricorda la montagna proprio come quella che abbiamo trovato sulle Alpi friulane (esattamente a Sappada) dove c'è un monte incombente che ricorda davvero un abbraccio. Purtroppo - aggiunge - nel cinema italiano l'horror è un genere che manca, se ne fanno molto pochi". Film di riferimento? "Thelma', 'Carrie' e Lasciami entrare'". Spiega invece Riondino: "Ho fatto questo film con grande piacere perché è una grande metafora del superamento del dolore attraverso l'incontro con un luogo dove tutti sono felici. Tutto questo - sottolinea l'attore, presente anche alla manifestazione propal - rispecchia l'attualità del nostro mondo dove tutti dobbiamo far finta di stare bene e di essere felici, anche se non è così una comunità, un personaggio il mio che rappresenta una comunità". Nel cast anche Romana Maggiora Vergano, Paolo Pierobon, Roberto Citran. Il film è prodotto da Fandango e Laura Paolucci e Nightswim, di Ines Vasiljevic e di Stefano Sardo (quest'ultimo al photocall aveva una t-shirt con la scritta Venice4Palestine).
E.Gasser--VB