
-
Champions: Atalanta; Juric 'con Psg differenza abissale'
-
Champions: Inter; Chivu, dimostrato che squadra c'è
-
Atletica: anche il velocista Usa Kerley agli Enhanced Games
-
Unhcr, 61 dispersi in un secondo naufragio al largo della Libia
-
Champions: Thuram, dovevamo rispondere e lo abbiamo fatto
-
Champions: doppietta Thuram, l'Inter parte bene con l'Ajax
-
Champions: Psg-Atalanta 4-0
-
Re Carlo, 'noi insieme ai nostri alleati per la pace'
-
Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'
-
Champions: anche stasera Luis Enrique il 1/o tempo in tribuna
-
Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
-
Champions: Conte, il City rappresenta storia ultimi anni
-
In Vietnam un forum sul digitale e la green economy
-
Fs, sciopero nazionale del personale il 22 settembre
-
La socialità di api e umani guidata dagli stessi geni
-
Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week
-
Visitatori truccati come gli attori alla Milano Beauty Week
-
Sanchez, 'buona fortuna a Sirat nella strada verso l'Oscar'
-
Kering nomina Francesca Bellettini alla guida di Gucci
-
Msf, ucciso a Gaza nostro operatore, 13/o da inizio guerra
-
Hamas, non abbiamo paura delle porte dell'inferno di Trump
-
Mondiali Ciclismo: Ganna 'Pogacar uomo da battere'
-
Atletica: Mei, già meglio di Budapest ma spero non sia finita
-
Il prezzo del gas ha chiuso in leggero rialzo a 32,4 euro
-
Mondiali ciclismo, Villa 'Italia può giocare le sue carte'
-
L'Italia si accende d'oro per campagna su cure tumori infantili
-
Anche 5 italiani al Concorso europeo per giovani scienziati
-
'Indietro così!', disabilità dal quotidiano al racconto in scena
-
In attesa settimana moda Milano anticipa con Fashion&Jewels
-
Tecnologia, arte e medicina al Gemelli nel nuovo reparto Art4Art
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,29%
-
Bilancio ufficiale dei morti a Gaza supera i 65 mila
-
Ischia aspetta nozze di Venus Williams, festa sul mare
-
Enac, al via iter per intitolare scalo Pantelleria ad Armani
-
Individuata una proteina nemica della neurodegenerazione
-
In vendita la casa di David Lynch a Los Angeles
-
Tennis: BJ King Cup: Ucraina in semifinale, sfiderà l'Italia
-
Filarmonica Scala in Asia dopo 17 anni, ovazione a Seoul
-
Il 31 ottobre esce Bob Dylan's Bootleg series volume 18
-
Monarez,silurata da Rfk per rigore scientifico su vaccini
-
Whitney Houston 'torna' in tournée grazie all'IA
-
Commissione Ue sospende il sostegno bilaterale a Israele
-
Universitari Noponte, 'deficit democratico per scelte ponte'
-
Vivian Wilson, la figlia di Musk, debutta alla Fashion Week NY
-
Ciucci, percorso verso apertura cantieri Ponte procede spedito
-
In Trentino Alto Adige previdenza complementare dalla nascita
-
Ok risoluzione comune su Dpfp, entro 2 ottobre alle Camere
-
Pichetto, Italia ha elevatissima conoscenza sul nucleare
-
Coachella '26, Sabrina Carpenter e Justin Bieber tra le star
-
Lacrime Furlani "un anno magico ma è solo l'inizio

Dharma Mangia Woods, nuovi attori uniti, facciamo più branco
L'attrice emergente tra Il Ministero dell'amore e Morbo K
(di Alessandra Magliaro) Dopo Natale con i ricchi con Christian De Sica e Angela Finocchiaro e il sequel Ricchi a tutti i costi, è di nuovo in commedia Dharma Mangia Woods, la attrice romana che si sta facendo strada tra i talenti della nuova generazione di attori. Formatasi alla Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, ha partecipato alla miniserie Netflix Inganno con Monica Guerritore e sarà protagonista della prossima miniserie Morbo K di Francesco Patierno per Rai1 e nel nuovo film Prime Original Il ministero dell'amore diretto da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo. Madrina 2025 di Cinema di Tavolara ha ritrovato sul palco nelle serate del festival Neri Marcorè, con cui aveva girato Quando di Walter Verltroni. "Per me è stata una occasione di crescita e una grande esperienza, una prova fuori dalla confort zone della recitazione. Ed è stata una occasione importante per uno scambio artistico felice e senza pressioni con Marcorè, con Fabrizio Gifuni, Gianluca Arcopinto, Fabrizio Ferracane, Sonia Bergamasco e gli altri ospiti", racconta all'ANSA al termine di Tavolara. "Avere mentori, confrontare le opinioni, chiedere pareri è qualcosa che mi appartiene", aggiunge l'attrice del nome buddista, "mi sento parte di una nuova generazione di attori con meno individualismo, pur ovviamente nelle ambizioni e nella ricerca di lavorare con successo. Rispetto forse ad anni passati è questa una generazione di interpreti che ha più senso di appartenenza, che la consapevolezza della dignità di un mestiere per il quale ci prepariamo con grande impegno. Ci sentiamo branco e associazioni come Unita rappresentano dei cambiamenti molto importanti per gli attori, sul tema del rispetto di questo lavoro, del contratto, delle tutele e sul tema importantissimo delle molestie. Trovo - prosegue - ci sia in atto una grande voglia di cambiamento, un nuovo slancio". È nel cast del Ministero dell'Amore accanto a Pif e ad Alessandra Mastronardi con la regia di Ciarrapico e Vendruscolo. "Sono una grande appassionata di Mattia Torre, dei suoi testi e quando mi è stato proposto questo film con la direzione di due autori che con Torre avevano lavorato tanto, a cominciare dall'esperienza di Boris, sono stata felice. Questo film è tratto dalla pièce teatrale Stare meglio oggi di Giacomo Ciarrapico e immagina un cronista parlamentare, Pif, che ha dentro un consiglio dei Ministri che governa ogni sua decisione attraverso decreti emotivi e leggi dell'anima. Una storia umoristica, surreale, satirica che oggi ci fa venire in mente Inside Out e Follemente. Io sono una collega di Pif e tra noi ci sono duetti divertenti". Attrice emergente vista soprattutto in commedie dice: "Un attore non deve porsi limiti da solo, più sperimento meglio è anche all'interno di un genere ma comunque ho già un dramma storico pronto: Morbo K". In onda nella prossima stagione su Rai1, con la regia di Patierno (Pater Familias, Napoli '44) "porterà alla luce una storia incredibile: i medici dell'Ospedale Fatebenefratelli guidati dal primario Giovanni Borromeo, (interpretato da Vincenzo Ferrara) inventarono una malattia fittizia e 'contagiosissima', il "morbo di K", per proteggere ebrei e altri perseguitati dai rastrellamenti e dalle deportazioni. Con il pretesto di un'epidemia pericolosamente contagiosa, si riuscì a ingannare i nazisti, salvando così decine di vite. "La storia si svolge intorno ai giorni della razzia del ghetto di Roma, il 16 ottobre 1943 e io sono una giovane ebrea - racconta Mangia Woods - che ha dei dubbi sul fatto che i nazisti avrebbero, grazie all'oro ricevuto dagli ebrei, lasciato perdere e così in collegamento con il primario dell'ospedale e uno dei suoi medici, interpretato da Giacomo Giorgio, cercherò di salvare la mia famiglia e altri ebrei. E' una storia avvincente e drammatica". Quali sono gli attori che ti ispirano? "Ho avuto una grande passione per Anna Karina, la musa di Godard nella Nouvelle Vague, ho ammirato la sua recitazione che ti lascia la domanda 'ci fa o c'è' talmente arriva naturale sulle cose, poi mi piace Marion Cotillard, in Italia tra le varie persone subisco il fascino per Alba e Alice Rohrwacher, trovo che Luca Marinelli con M abbia lasciato il segno quest'anno e poi ancora Alessandro Borghi e Fabrizio Gifuni. Infine sono innamorata di Valentina Bellè, trovo che sia una interprete eccezionale, un'attrice che alza l'asticella e mi fa venire voglia di fare sempre meglio".
B.Wyler--VB