
-
Fs, possibili ripercussioni sul servizio per sciopero del 22/9
-
Calcio: Roma; Wesley salta il derby, convocato Hermoso
-
Lo scienziato che spiega ai bambini la chimica e i cosmetici
-
Moto: Dovizioso'mi piacerebbe tornare a correre,ma non ha senso'
-
Woody Allen, 'la cancel culture è una stupidaggine'
-
Luigi Zeno al Senato con La Linea Sottile, corto sul bullismo
-
Francis Ford Coppola e il nuovo film ambientato a Matera
-
Mondiali su strada: Pogacar, percorso della crono mi si adatta
-
Calcio: Italiano avverte, 'il Bologna sta tornando'
-
Nail art, un dettaglio alla moda che racconta chi siamo
-
Ong, 31 reporter uccisi nel raid Israele a Sana'a il 10/9
-
Tutto quello che resta di te, una famiglia palestinese in lotta
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica
-
Tennis: Billie Jean King Cup, la finale è Italia-Usa
-
'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
-
Azerbaijan, Verstappen in pole position
-
Calcio: il Liverpool fa 5 su 5, vince anche il derby con Everton
-
Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica
-
Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
-
Calcio: Sarri 'derby è unico, Lazio lotti per il suo popolo'
-
Alla Milano Beauty Week cosmetici e acconciature 'a fin di bene'
-
Azerbaijan, Hamilton eliminato in Q2
-
Ai Mondiali di atletica Battocletti é di bronzo nei 5.000
-
Inter: Chivu 'rumore dei nemici? Ho altro a cui pensare'
-
Cremonese: Nicola fa a meno di Vardy, con Parma gara complicata
-
Roma: Gasperini 'i derby che restano sono quelli che vinci'
-
Zelensky agli alleati, servono sanzioni o perdiamo tempo
-
Giorgetti, 'un pò di guerra a chi non fa pace col fisco'
-
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia
-
Sinner sbarca a Pechino, accoglienza da star per l'azzurro
-
Domenica il derby di Roma, Soulé "dobbiamo dare il doppio"
-
Usb, più di 60 manifestazioni per lo sciopero del 22
-
Media, 145 voli in ritardo e 4 cancellati da Heathrow
-
Tennis: battuto Prizmic, Musetti ai quarti al torneo di Chengdu
-
Tot raccoglie risorse e punta ora alle pmi più grandi
-
L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini
-
Lunedì la giornata mondiale senza le automobili
-
F1: a Norris le terze libere gp Azerbaigian, Hamilton quarto
-
Pechino, 'su TikTok soluzione rispettose di leggi cinesi'
-
A Luca Guadagnino il Premio Fiesole Maestri del Cinema
-
Milano Fashion Week, indotto di 239 milioni di euro (+12,3%)
-
Giorgetti, possibile deficit Italia sotto 3% già quest'anno
-
Abi, salgono investimenti delle banche per sicurezza filiali
-
Confesercenti, sale spesa dei single, è il 26,2% del totale
-
Lagarde, target inflazione raggiunto, ma l'incertezza resta
-
Mondiali volley:De Giorgi 'conosciamo l'Argentina, l'Italia c'è'
-
Mondiali di atletica: Fortunato solo 16mo, Bonfim vince la 20 km
-
Mosca, 'i jet russi non hanno violato spazio aereo estone'
-
Trump, 'jet russi in Estonia un grosso problema'
-
Trump, con Xi ho parlato più di 2 ore, ha approvato TikTok

'Il Re Cantore', un docufilm sul tenore Francesco Demuro
Mereu firma regia della storia di una personalità internazionale
Dalle esibizioni giovanissimo nelle piazze coi gruppi folk, al trionfo sui prestigiosi palcoscenici d'opera, da La Scala al Met di New York, dall'Arena di Verona all'Opéra de Paris, fino a giungere al meritato riconoscimento internazionale alla sua carriera con il prestigioso premio "miglior tenore" all'International Opera Awards. Il regista Pietro Mereu accende i riflettori sul tenore sardo Francesco Demuro, originario di Porto Torres (Sassari). Si intitola "Il re cantore" il documentario che ripercorre i momenti significativi della vita e del percorso artistico del talento, icona del belcanto, apprezzato da pubblico e critica nei teatri di tutto il mondo. Tanti i ruoli interpretati in diverse opere, Traviata, Bohème, Turandot, Luisa Miller, per citarne alcune. Primi ciak oggi a Sassari dove ieri Demuro ha debuttato in piazza d'Italia tra calorosi applausi e ovazioni nel ruolo di Pinkerton in Madama Butterfly di Puccini, inserita nella stagione del teatro lirico De Carolis. Poi le riprese proseguiranno a Porto Torres, Orosei, poi ancora nella penisola e all'estero. "Questo film racconta il viaggio di una voce, ma soprattutto di un bambino diventato uomo. Con il tocco sensibile di Pietro Mereu, rivivo il mio percorso umano e artistico, dalla Sardegna ai grandi palcoscenici del mondo. È la mia storia, nuda e sincera", afferma lo stesso protagonista. Il documentario è prodotto da Piano B Produzioni di Roma, l'uscita nelle sale è prevista nel 2026, con l'obiettivo di essere presentato in anteprima in un grande festival internazionale. Il progetto ha già ottenuto il sostegno della Regione sarda e del ministero della Cultura. Il film si snoda attraverso spezzoni di interviste, testimonianze, frammenti di vita, dalla sua infanzia e giovinezza a Porto Torres e poi in giro per il globo, spezzoni di concerti, recital e esibizioni liriche, con un taglio documentaristico e uno sguardo intimista. "Un film che unisce due mondi, quello poco conosciuto del canto a chitarra e quello della lirica. Il titolo 'Il Re Cantore' nasce da un gioco di parole sul doppio significato della parola Re: da una parte la nota musicale perché, nella tradizione del canto a chitarra, in cui Demuro si è affermato da giovanissimo, si canta spesso in Re. Dall'altra il titolo nobiliare perché, prima di intraprendere la carriera nella lirica, diventando una delle voci italiane più apprezzate nel mondo, Francesco era considerato il "Re" di questo mondo", spiega Pietro Mereu.
S.Spengler--VB