
-
Calcio: Lazio; Rovella e Dele-Bashiru convocati per derby
-
Calcio: Juve; rabbia Tudor, 'dato un rigore vergognoso'
-
Fs, possibili ripercussioni sul servizio per sciopero del 22/9
-
Calcio: Roma; Wesley salta il derby, convocato Hermoso
-
Lo scienziato che spiega ai bambini la chimica e i cosmetici
-
Moto: Dovizioso'mi piacerebbe tornare a correre,ma non ha senso'
-
Woody Allen, 'la cancel culture è una stupidaggine'
-
Luigi Zeno al Senato con La Linea Sottile, corto sul bullismo
-
Francis Ford Coppola e il nuovo film ambientato a Matera
-
Mondiali su strada: Pogacar, percorso della crono mi si adatta
-
Calcio: Italiano avverte, 'il Bologna sta tornando'
-
Nail art, un dettaglio alla moda che racconta chi siamo
-
Ong, 31 reporter uccisi nel raid Israele a Sana'a il 10/9
-
Tutto quello che resta di te, una famiglia palestinese in lotta
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica
-
Tennis: Billie Jean King Cup, la finale è Italia-Usa
-
'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
-
Azerbaijan, Verstappen in pole position
-
Calcio: il Liverpool fa 5 su 5, vince anche il derby con Everton
-
Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica
-
Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
-
Calcio: Sarri 'derby è unico, Lazio lotti per il suo popolo'
-
Alla Milano Beauty Week cosmetici e acconciature 'a fin di bene'
-
Azerbaijan, Hamilton eliminato in Q2
-
Ai Mondiali di atletica Battocletti é di bronzo nei 5.000
-
Inter: Chivu 'rumore dei nemici? Ho altro a cui pensare'
-
Cremonese: Nicola fa a meno di Vardy, con Parma gara complicata
-
Roma: Gasperini 'i derby che restano sono quelli che vinci'
-
Zelensky agli alleati, servono sanzioni o perdiamo tempo
-
Giorgetti, 'un pò di guerra a chi non fa pace col fisco'
-
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia
-
Sinner sbarca a Pechino, accoglienza da star per l'azzurro
-
Domenica il derby di Roma, Soulé "dobbiamo dare il doppio"
-
Usb, più di 60 manifestazioni per lo sciopero del 22
-
Media, 145 voli in ritardo e 4 cancellati da Heathrow
-
Tennis: battuto Prizmic, Musetti ai quarti al torneo di Chengdu
-
Tot raccoglie risorse e punta ora alle pmi più grandi
-
L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini
-
Lunedì la giornata mondiale senza le automobili
-
F1: a Norris le terze libere gp Azerbaigian, Hamilton quarto
-
Pechino, 'su TikTok soluzione rispettose di leggi cinesi'
-
A Luca Guadagnino il Premio Fiesole Maestri del Cinema
-
Milano Fashion Week, indotto di 239 milioni di euro (+12,3%)
-
Giorgetti, possibile deficit Italia sotto 3% già quest'anno
-
Abi, salgono investimenti delle banche per sicurezza filiali
-
Confesercenti, sale spesa dei single, è il 26,2% del totale
-
Lagarde, target inflazione raggiunto, ma l'incertezza resta
-
Mondiali volley:De Giorgi 'conosciamo l'Argentina, l'Italia c'è'
-
Mondiali di atletica: Fortunato solo 16mo, Bonfim vince la 20 km
-
Mosca, 'i jet russi non hanno violato spazio aereo estone'

Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
Sottoscritto un protocollo con il Gruppo Asperger Campania
Per la prima volta, all'interno del Giffoni Film Festival, sarà attivata un'area relax pensata per bambini e ragazzi neurodivergenti, uno spazio protetto e riservato con l'obiettivo di offrire momenti di tranquillità e decompressione durante le intense giornate del Festival. In occasione di #Giffoni55, in programma dal 17 al 26 luglio a Giffoni Valle Piana, è stato infatti sottoscritto un protocollo d'intesa tra l'Ente Autonomo Giffoni Experience ed il Gruppo Asperger Campania, con l'obiettivo condiviso di rendere l'esperienza del Festival sempre più accessibile e rispettosa delle differenze individuali. Questo ambiente, a cui è stato dato il nome di Quiet Place - Il luogo della calma - nasce con l'intento di prevenire e alleviare eventuali situazioni di sovraccarico sensoriale, offrendo un supporto concreto e personalizzato a chi ne ha realmente bisogno. L'ambiente è stato pensato con attenzione: arredi avvolgenti, materiali naturali, luci e suoni calibrati sulle esigenze di chi ha un profilo sensoriale iper-reattivo. Ci saranno cuscini morbidi, pouf, poltrone contenitive, giochi tattili e visivi, libri illustrati e cuffie antirumore. Tutto è stato scelto per garantire comfort, autoregolazione e sollievo. L'accesso al Quiet Place sarà riservato ai giurati che parteciperanno all'edizione 2025 di Giffoni che ne faranno richiesta compilando un apposito modulo inviato alle famiglie in cui va indicato la diagnosi certificata. L'iscrizione preventiva consentirà di organizzare al meglio l'area e garantire un servizio adeguato alle necessità di ciascuno. "Diventare umani, come ci ricorda il tema di quest'anno - spiega Claudio Gubitosi, fondatore e direttore di Giffoni - significa saper riconoscere e accogliere la diversità in tutte le sue forme. Talvolta, per diventarlo davvero, occorre anche superare i propri limiti: nei pensieri, nelle azioni, nelle scelte. La creazione del Quiet Place rappresenta per noi una conquista culturale ed emotiva. È il risultato di un ascolto attento e della volontà concreta di costruire un luogo dove ogni giurato possa sentirsi al sicuro, valorizzato e libero di esprimersi. Giffoni è, e sarà sempre di più, la casa di tutti i ragazzi, nessuno escluso. Con questo progetto vogliamo ribadire il nostro impegno a favore di un Festival davvero aperto a tutti, in cui ogni giurato possa sentirsi accolto, rispettato e davvero protagonista di questa esperienza che è, per ogni giurato, emotivamente molto forte". "Il Gruppo Asperger Campania - sottolinea Tiziana Valeriani, vicepresidente e referente per la sezione di Salerno - è un'associazione di genitori, attiva da anni sul territorio, che si occupa principalmente di supporto alle famiglie e mette in campo progetti concreti per contrastare la solitudine nella quale i nostri figli, troppo spesso, vengono confinati. Questa stanza è solo un primo passo, ma porta con sé un significato importante: è il simbolo di un festival che si apre con sensibilità alla neurodivergenza e che sceglie di abbracciare le differenze anche nei modi di percepire e stare al mondo". (ANSA).
L.Stucki--VB