
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea

Prokof'ev e cinema, Mariotti sul podio all' Opera di Roma
Cantata Aleksandr Nevskij con brani del film di Ėjzenš
Michele Mariotti torna sul podio del Costanzi martedì 14 maggio alle 20 per il suo secondo concerto sinfonico della stagione. Il direttore musicale del Teatro dell' Opera di Roma si confronta per la prima volta con la Cantata Aleksandr Nevskij per mezzosoprano, coro e orchestra di Sergej Prokof'ev, che viene accompagnata dalla proiezione su uno schermo sul palcoscenico delle scene dell'omonimo film di Sergej Ėjzenštejn per il quale il compositore scrisse la colonna sonora nel 1938. La pellicola è messa a disposizione da Mosfilm. Il Coro della Fondazione Capitolina è diretto da Ciro Visco. Solista il mezzosoprano Ekaterina Semenchuk, che torna all'Opera di Roma dopo aver interpretato Amneris nell'Aida diretta da Mariotti nel gennaio 2023. Completa il programma la Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 di Pëtr Il'ič Čajkovskij, testimonianza di un periodo di crisi esistenziale e sentimentale del compositore. ''La cantata Aleksandr Nevskij, che Prokof'ev trasse dalle musiche scritte per il film di Ėjzenštejn, possiede un'enorme forza descrittiva - dice Mariotti -. In fondo, nasce come colonna sonora, ma non consiste in un mero accompagnamento musicale alle immagini. Quello di Prokof'ev era un progetto virtuoso, scaturito dal desiderio di fondere i linguaggi artistici. Ogni episodio è un grande quadro, ognuno con un suo carattere specifico. Nell'insieme, questi quadri compongono un racconto che culmina nel momento più tragico, quello de La battaglia sul ghiaccio''. Incentrato sulle vittoriose gesta di Aleksandr Nevskij, granduca di Novgorod, il film di Ėjzenštejn ripercorre lo scontro che portò l'esercito russo alla vittoria contro gli invasori teutonici nel XIII secolo. Secondo la leggenda, il granduca ordinò ai propri soldati di togliersi le armature e di condurre i nemici sulla superficie ghiacciata del lago, nel quale i cavalieri teutonici affondarono per il peso delle proprie corazze. La partitura , eseguita per la prima volta a Mosca nel 1939, si affermò fin da subito come opera patriottica.
A.Kunz--VB