
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità
-
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'
-
La capacità di metabolizzare l'alcol ereditata dalle scimmie
-
80 anni Hiroshima, torna in sala La tomba delle lucciole
-
I 50 anni di Charlize Theron, 'non ho più tempo per fingere'
-
Dafoe star in un dramma sulla 'tossicità di ricchezza e potere'
-
Plastic Free chiede limiti vincolanti e divieto del monouso
-
Media, 'Netanyahu convoca gabinetto su Gaza domani alle 18'
-
Ok del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto
-
Nations League: ct Italia "errore della panchina nella finale"
-
Ft, Trump valuta sanzioni a flotta ombra petroliere russe
-
Alex Braga al Padiglione Italia, la musica prodotta con IA etica
-
Intermarine consegna nave veloce a Snav per il Golfo di Napoli
-
Friulia, raccolti 20 milioni a supporto dell'economia del Fvg
-
Da Pantelleria a Marte, in un lago siciliano le basi della vita
-
Banca Etica, 'aumento crediti superiore a quello del sistema'
-
Rischio malattie cardiometaboliche per giovani incollati a video
-
Borsa: l'Europa calma attende chiarezza sui dazi, Milano +0,3%
-
Un magnete speciale apre all'elettronica del futuro
-
Incendio in Francia, mobilitati 1.250 pompieri e 9 Canadair
-
Media indiani, consigliere alla sicurezza Doval volato a Mosca
-
Tre piccole isole greche puntano a tassa per turisti giornalieri
-
Katz difende capo Idf, 'è suo diritto dire la sua posizione'
-
Weekend a teatro tra Mito, amori e Napoli
-
Bufera su ong, principe Harry scagionato da accuse di bullismo
-
Svitolina denuncia molestie online scommettitori, vergognatevi
-
Camion con aiuti preso d'assalto si ribalta, 20 morti a Gaza
-
Witkoff incontra Putin al Cremlino
-
Riparte il commercio al dettaglio nell'Eurozona, +0,3% a giugno

Cocoricò Riccione lancia il primo museo ospitato in un club
La Piramide diventa la casa per 29 opere di arte contemporanea
Un museo in discoteca: per la prima volta in Italia un club, lo storico Cocoricò di Riccione, ospiterà un museo al suo interno, il Mudi, che sarà inaugurato con una serata evento a ingresso libero (previa registrazione su cocorico.it) domenica 19 maggio, dalle 18 a mezzanotte. L'iconica piramide diventerà la casa per 29 opere d'arte contemporanea, valorizzando la proposta di un luogo che da sempre promuove le avanguardie artistiche. Le opere sono di Abraxass, Collettivo Cesura (Luca Santese, Marco Paolo Valli), David Pompili, Fabio Weik, Filippo Sorcinelli, Isabella Nardon, Jacopo Noera, Ka$ap Rocky, Laura Tura, Nic Paranoia, Riffblast, Rocco Trussoni, Sara Leghissa, Sara Scanderebech e Unfollow. Alcune saranno disponibili per l'acquisto e i proventi saranno reinvestiti per commissionarne nuove, garantendo un rinnovo continuo dell'offerta artistica. Il museo aperto - spiegano i promotori - vuole scardinare l'accezione più tradizionale legata a questo concetto e proporsi come una nuova forma di intrattenimento culturale, in dialogo con il divertimento che una discoteca può offrire, "sotto i valori di unione e condivisione di cui Cocoricò si è fatto portavoce fin dalla nascita". Tra i protagonisti della serata di presentazione Filippo Sorcinelli, artista, musicista, profumiere e stilista, con una performance sensoriale accompagnato dal collettivo Salò, direttamente dall'underground capitolino. La Furia Film e Sunset Produzioni riportano a casa 'Cocoricò Tapes', documentario di Francesco Tavella che racconta la storia del locale. A rendere il corridoio verso la Piramide un'esplosione di creatività sarà Sara Leghissa con la sua 'live poster art', mentre il Collettivo Colore trasformerà una stanza segreta in uno spaccato di vita del locale. Il finale 'Bring it to the Runway' si terrà nella Piramide "con una performance che esprime l'energia e il talento della scena ballroom italiana".
W.Huber--VB