-
Sci: 'Mi ero dimenticata di Sofia', Goggia si racconta
-
Remazel (Fincantieri) proteggerà infrastrutture sottomarine
-
Borsa: Milano cede l'1% con Ferrari a -12%
-
Cannavaro,su ingaggio fake news,in Uzbekistan per progetto serio
-
Media, se Hamas non trova corpi, entra in campo task force
-
A Liv Ulmann premio carriera degli European Film Academy
-
Spinta a rinnovo contratti, ipotesi Irpef al 10% su aumenti
-
Rally:addio Rovanpera a Wrc a fine 2025, andrà in Super Formula
-
Dai terremoti un modo per prevedere le eruzioni vulcaniche
-
Infantino, 'Italia-Israele? Ora c'è cessate fuoco, siamo felici'
-
Il Congresso argentino pone un freno ai decreti di Milei
-
Mew, le mie canzoni sono racconti senza compromessi
-
La fascia di asteroidi tra Marte e Giove si sta impoverendo
-
Istat, 99% famiglie ha riscaldamento, 56% condizionatore
-
Tennis: Paolini va ai quarti a Wuhan
-
Gaza: Infantino, complimenti a Trump per il lavoro fatto
-
Al-Khelaifi 'troppi conflitti nel mondo, nel calcio non servono'
-
Sport e consulti in piazza, a Cosenza il Tour della Salute
-
Ue, su affitti brevi norme locali rispettino il diritto europeo
-
Ecco la Ferrari elettrica, svelati i primi dettagli
-
Calcio: Gualtieri 'siamo all'ultima tappa per stadio Roma'
-
Calcio: De Jong come Rabiot, 'Barca a Miami? è sbagliato'
-
Cdm, Garrone nominato presidente del Gaslini di Genova
-
Alternativa alla terapia Car-T da cellule immunitarie modificate
-
Oftalmologi, 'cure d'eccellenza per i cittadini e basta attese'
-
Von der Leyen, accordo è l'occasione per una pace duratura
-
Smotrich, 'non voterò a favore dell'accordo su Gaza'
-
Media, 'oggi governo Israele esaminerà accordo e ritiro Idf'
-
Kallas, 'l'accordo per Gaza una svolta, l'Ue lo sostiene'
-
Fonte Hamas, 1.950 prigionieri liberi per 20 ostaggi vivi
-
Mossa (Banca Generali), 'obiettivo raccolta a oltre 6 miliardi'
-
Al via partnership Alleanza-Banca Generali nell'insurbanking
-
Borsa: l'Europa apre in cauto rialzo, Parigi +0,17%
-
Antitrust, sanzione 5 milioni a società autonoleggio ALD
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 62,55 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1641 dollari
-
Prezzo oro poco mosso, Spot scambiato a 4.037 dollari
-
Raid russi sulla regione ucraina di Sumy, almeno 3 morti
-
Hamas, raggiunto accordo, grazie a mediatori e Trump
-
Media, ostaggi liberi in una sola volta, senza cerimonie
-
Media, gli abitanti di Gaza festeggiano per le strade
-
Netanyahu, ringrazio Trump, sacra missione liberare rapiti
-
La firma dell'accordo di pace domani alle 11
-
Trump,Israele e Hamas hanno firmato la prima fase del piano pace
-
Axios, un accordo su Gaza forse già stasera
-
Giorgetti, intendiamo prorogare detrazione 50% su prima casa
-
Egonu, 'grazie a vittorie sportive passi avanti contro razzismo'
-
Sci: consorzio Val di Fiemme-Obereggen presenta novità 2025-2026
-
Giorgetti, 'Pil in accelerazione, ma stima anno prudenziale'
-
Fed, 'appropriato ridurre ulteriormente i tassi quest'anno'
In Australia tumore alla prostata il più comune tra uomini, 30%
29.000 l'anno, contro 20.000 di cancro al seno delle donne
Il cancro alla prostata è ora la forma di tumore più comune in Australia e in particolare il tumore più comune fra gli uomini, che hanno una probabilità molto più alta delle donne di ricevere una diagnosi di cancro. Nuovi dati dell'Australian Institute of Health and Welfare stimano che il numero di casi di cancro alla prostata arriverà a 29.000 nel 2025, rappresentando il 30% delle diagnosi di cancro fra gli uomini. E' anche in aumento fra gli uomini il numero di decessi da cancro alla prostata, da 2700 nell'anno 2000 a una stima di 4000 quest'anno. Ciò a fronte di una stima di 20.000 casi quest'anno di cancro al seno - la diagnosi di cancro più comune fra le donne in Australia, e di 3000 morti per la malattia. Secondo il professor Damien Bolton, presidente dell'Urological Society of Australia and New Zealand, i risultati non sono inaspettati. "Anche se è molto più alto il numero di uomini con diagnosi di cancro alla prostata, il numero di conseguenti decessi è tuttavia in netta riduzione. L'invecchiamento della popolazione e la crescita demografica sono alla base di tale prevalenza". Nel 1994 i tassi di mortalità per cancro alla prostata erano di 63 decessi per 100 mila maschi, mentre nel 2025 si stima che i tassi stessi siano di 33 decessi per 100 mila, poco più della metà. "Gli uomini che hanno ricevuto una diagnosi di cancro alla prostata possono vivere una vita lunga e relativamente sana, purché i tumori siano diagnosticati tempestivamente", riporta il professor Bolton. Lo studioso aggiunge che il fattore chiave nel determinare quando e con quale frequenza sottoporsi a test se vi sono precedenti di cancro alla prostata in famiglia. "Tutti gli uomini dovrebbero sottoporsi al test ogni due anni a partire dai 50 anni".
J.Sauter--VB