-
Spese pazze inglesi, Ekitike al Liverpool per 80 milioni
-
Apre alla finanza quantistica l'algoritmo del computer Partenope
-
'Al Faro', nasce un Festival sul mare per Napoli 2500
-
Tajani, 'a Deir al-Balah operatori italiani, Israele fermi raid'
-
Tre ciotole, il film di Coixet in anteprima mondiale a Toronto
-
Borsa: Europa migliora con Wall Street, faro su dazi e conti
-
Primavera con Insolia e Riondino in anteprima a Festival Toronto
-
Inter: Marotta, 'Calhanoglu? Richieste fantomatiche'
-
Mariah Carey annuncia su Ig l'uscita del suo nuovo album
-
Calcio: Lukaku, "Lucca arma in più per difendere lo Scudetto"
-
L'obiettivo di Lucca, "a Napoli per crescere e per la Nazionale"
-
Alba Rohrwacher al Ventotene film festival
-
Brasile, dal governo aiuti alle imprese colpite dai dazi Usa
-
Don Giovanni al luna park, Mozart da applausi a Massenzio
-
L'italiano Navigli guiderà la maggiore conferenza mondiale su IA
-
Mondiale di scherma al via, Fiamingo subito in pedana
-
Scherma: nasce 'Assalto', il nuovo canale della Federazione
-
Il franchising prosegue crescita, per il 2025 previsto +3,8%
-
A Melpignano i 50 anni del Canzoniere Grecanico Salentino
-
Borsa: l'Europa attende fiacca le trimestrali, Milano -0,7%
-
Bessent,con Cina potremmo parlare di petrolio Russia e Iran
-
Hamas, 'attacchi israeliani a Gaza, 134 morti in 24 ore'
-
Influenza aviaria, laghi e cigni segnali di rischio per l'Europa
-
Bangladesh, si schianta aereo militare su scuola, 16 morti
-
Oggi bollino arancione per caldo in 11 città,mercoledì uno rosso
-
Smartphone prima dei 13 anni può compromettere la salute mentale
-
Abodi 'niente mani governo, Atp Finals nate da collaborazione'
-
Addio a Boncinelli, il papà dei geni-architetto
-
La ricerca dell'Irccs de Bellis, mangiare troppo pollo fa male
-
Prevenzione tumori, in estate non trascurare visite mediche
-
Al Policlinico di Bari trapianti reni su bimbi di 13 e 10 anni
-
Petrucci 'i commenti razzisti da incolti sconnessi dal mondo'
-
Federacciai, produzione -3,2% a giugno, +2,9% nel primo semestre
-
Italbasket U20 'grazie per commenti razzisti, ci avete caricato'
-
Fonti mediche, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti'
-
Carri armati israeliani entrano a Deir al-Balah, tre morti
-
Consob, 150 società quotate hanno pubblicato dichiarazione Esg
-
GammaDonna TOP50, le imprenditrici italiane più innovative
-
Annullato il concerto di Gergiev a Caserta
-
Fonti mediche, 19 palestinesi morti di fame in 24 ore
-
Eurodonne: razzismo su Carter, Inghilterra non ci sta
-
La fibrosi cistica fa invecchiare, ma si può tornare indietro
-
Almaviva nell'European Defence Fund con il progetto Q-Arm
-
Al Cnel l'Employment Outlook 2025 dell'Ocse
-
S&P, da consolidamento probabili banche italiane più forti
-
L'Ecuador celebra l'estradizione in Usa del narcoboss 'Fito'
-
Calcio: la Juventus Women si raduna, test al J Medical
-
La poesia del cinema d'animazione, torna Imaginaria
-
'(s)Nodi', un Festival di musiche inconsuete a Bologna
-
Kirby e Pascal, 'genitori eroici e umanissimi nei Fantastici 4'
Diabete 1, con screening pediatrico -26% casi di chetoacidosi
I dati dall'indagine sull'efficacia della Legge 130/23
Riduzione del 26% dei casi di chetoacidosi diabetica (Dka) e del 49% di quelli gravi. Sono i principali risultati di uno studio coordinato dalla Società italiana di diabetologia ed endocrinologia pediatrica (Siedp), che dimostrano l'impatto tangibile e l'utilità degli screening istituiti con la Legge 130/23. L'indagine ha coinvolto 58 centri pediatrici italiani, nel 2023 e nel 2024, comparando le regioni coinvolte nello studio D1Ce (Lombardia, Marche, Campania e Sardegna), propedeutico all'applicazione della Legge 130, con quelle non coinvolte. Il D1Ce, implementato dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con un pool di esperti e i pediatri di libera scelta, mirava a definire una procedura di screening che potesse portare alla miglior applicazione della Legge 130/23, che ha introdotto lo screening gratuito e volontario del diabete tipo 1 e della celiachia nei bambini. "Nelle regioni dove è stato avviato il progetto di screening, i bambini hanno avuto una probabilità significativamente più bassa di arrivare alla diagnosi di diabete in chetoacidosi, anche grave. È un segnale inequivocabile che la prevenzione funziona e che il coinvolgimento e la formazione dei pediatri fa la differenza," dichiara Valentino Cherubini, Presidente Siedp e primo autore dello studio. L'effetto si è evidenziato già nel 2023, prima che iniziasse lo screening vero e proprio, a dimostrazione del ruolo cruciale della formazione dei pediatri e della sensibilizzazione delle famiglie. "È un risultato che va oltre le aspettative", afferma Andrea Scaramuzza, principal investigator dello studio.: non è stato solo lo screening in sé, ma il cambiamento culturale tra i medici e nelle famiglie a ridurre soprattutto i casi gravi". Co-autrice dello studio anche la Fondazione italiana diabete (Fid), che ha supportato la genesi e il percorso di approvazione della Legge 130. "Questo studio dimostra che l'unione tra fondazioni, scienza, medicina specialistica e del territorio, politica e persone con diabete può migliorare la salute pubblica", conclude la direttrice generale Francesca Ulivi, tra gli autori della pubblicazione. Continueremo a lavorare non solo per rendere la chetoacidosi diabetica una rarità in Italia, ma anche per fare in modo che il diabete di tipo 1 si possa finalmente prevenire e guarire".
R.Braegger--VB