-
Messi show in Argentina,doppietta e lacrime per l'ultima in casa
-
Programma spaziale Polonia, serve grande salto tecnologico
-
'Tessere la pace', una bandiera di oltre 300 metri quadrati
-
Tyson e Mayweather tornano sul ring, match-esibizione nel 2026
-
Il prezzo del gas è poco mosso a 32,4 euro in avvio di giornata
-
Lo spread Btp-Bund si restringe a 83,8 punti in avvio
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1675 dollari
-
L'oro continua a correre, il prezzo spot sale a 3.558 dollari
-
Il petrolio arretra, Brent sotto 67 dollari al barile
-
Us Open: Anisimova la seconda finalista, battuta Osaka
-
Cremlino, europei intralciano la risoluzione del conflitto
-
Cremlino, nessun progresso nei colloqui Putin-Trump
-
Nbc, Biden operato per un tumore alla pelle
-
Ad Ascoli Piceno il Memorial Troiani con la guest star Elodie
-
Mondiali 2026: Germania subito ko nelle qualificazioni
-
Eurobasket: Grecia-Spagna 90-86, Italia seconda nel girone C
-
Hosoda, 'il mio fantasy pacifista pensando a Dante'
-
Rubio in Ecuador annuncia aiuti a governo Noboa contro i narcos
-
Come nascono le stelle, pronta una stele di rosetta cosmica
-
Totoleone tra The Voice of Hind Rajab, Bigelow e Chan-wook
-
Baldini alla prima U.21,'giovani il meglio del calcio'
-
Armani, la prima boutique a Porto Cervo aperta nel giugno 2021
-
The Weeknd in tour, il 24 luglio a San Siro
-
Poste, da Antitrust via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Poste, da Agcom via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Eurobasket: Italia-Cipro 89-54, quarta vittoria per gli azzurri
-
Idf, 'controlliamo il 40% di Gaza City'
-
Venduta la Tirso, salvi 160 posti di lavoro nel Triestino
-
Domenica sera arriva la 'Luna di sangue', sarà eclissi totale
-
Santo Versace, 'Giorgio salutami Gianni'
-
Newsom fa i conti a Trump, truppe a L.A. costate 120 milioni
-
Brad Pitt sborsa 12 milioni per villa sulle colline di Hollywood
-
Sollima, Mostro Firenze? C'era un peccato originale
-
Vasco Rossi a Rimini per la data zero tour 2026
-
Al Circo Massimo la Festa de Il Fatto Quotidiano
-
Gb, accordo Volenterosi su missili a lungo raggio a Kiev
-
Borsa: Milano tonica con Tim e Mfe, male Leonardo
-
Vuelta: Ayuso vince la 12/a tappa, Vingegaard resta leader
-
Barbara Ronchi, 'Elisa personaggio inquieto in trasformazione'
-
Valentino e Giammetti, "ci inchiniamo al talento di Giorgio"
-
Sostenibilità, italiani consapevoli ma poco attivi
-
Insegnanti italiani di fisica e chimica hanno bisogno di aiuto
-
Macron, 'Italia, Polonia, Germania fra i 26 contributori'
-
Armani: Italia col lutto contro Cipro a Eurobasket
-
Berlino, decideremo a tempo debito intervento militare
-
Macron, Usa chiari su partecipazione a garanzie sicurezza
-
Macron, 'se Russia rifiuta negoziato, sanzioni e risposte'
-
++ Macron, 'precondizioni Mosca immorali,illegali,impossibili ++
-
Media, 54 palestinesi uccisi oggi, soprattutto a Gaza City
-
Diventa docufilm la saga del basso rubato di Paul McCartney
Diabete 1, con screening pediatrico -26% casi di chetoacidosi
I dati dall'indagine sull'efficacia della Legge 130/23
Riduzione del 26% dei casi di chetoacidosi diabetica (Dka) e del 49% di quelli gravi. Sono i principali risultati di uno studio coordinato dalla Società italiana di diabetologia ed endocrinologia pediatrica (Siedp), che dimostrano l'impatto tangibile e l'utilità degli screening istituiti con la Legge 130/23. L'indagine ha coinvolto 58 centri pediatrici italiani, nel 2023 e nel 2024, comparando le regioni coinvolte nello studio D1Ce (Lombardia, Marche, Campania e Sardegna), propedeutico all'applicazione della Legge 130, con quelle non coinvolte. Il D1Ce, implementato dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con un pool di esperti e i pediatri di libera scelta, mirava a definire una procedura di screening che potesse portare alla miglior applicazione della Legge 130/23, che ha introdotto lo screening gratuito e volontario del diabete tipo 1 e della celiachia nei bambini. "Nelle regioni dove è stato avviato il progetto di screening, i bambini hanno avuto una probabilità significativamente più bassa di arrivare alla diagnosi di diabete in chetoacidosi, anche grave. È un segnale inequivocabile che la prevenzione funziona e che il coinvolgimento e la formazione dei pediatri fa la differenza," dichiara Valentino Cherubini, Presidente Siedp e primo autore dello studio. L'effetto si è evidenziato già nel 2023, prima che iniziasse lo screening vero e proprio, a dimostrazione del ruolo cruciale della formazione dei pediatri e della sensibilizzazione delle famiglie. "È un risultato che va oltre le aspettative", afferma Andrea Scaramuzza, principal investigator dello studio.: non è stato solo lo screening in sé, ma il cambiamento culturale tra i medici e nelle famiglie a ridurre soprattutto i casi gravi". Co-autrice dello studio anche la Fondazione italiana diabete (Fid), che ha supportato la genesi e il percorso di approvazione della Legge 130. "Questo studio dimostra che l'unione tra fondazioni, scienza, medicina specialistica e del territorio, politica e persone con diabete può migliorare la salute pubblica", conclude la direttrice generale Francesca Ulivi, tra gli autori della pubblicazione. Continueremo a lavorare non solo per rendere la chetoacidosi diabetica una rarità in Italia, ma anche per fare in modo che il diabete di tipo 1 si possa finalmente prevenire e guarire".
R.Braegger--VB