
-
Inter: Marotta, 'Calhanoglu? Richieste fantomatiche'
-
Mariah Carey annuncia su Ig l'uscita del suo nuovo album
-
Calcio: Lukaku, "Lucca arma in più per difendere lo Scudetto"
-
L'obiettivo di Lucca, "a Napoli per crescere e per la Nazionale"
-
Alba Rohrwacher al Ventotene film festival
-
Brasile, dal governo aiuti alle imprese colpite dai dazi Usa
-
Don Giovanni al luna park, Mozart da applausi a Massenzio
-
L'italiano Navigli guiderà la maggiore conferenza mondiale su IA
-
Mondiale di scherma al via, Fiamingo subito in pedana
-
Scherma: nasce 'Assalto', il nuovo canale della Federazione
-
Il franchising prosegue crescita, per il 2025 previsto +3,8%
-
A Melpignano i 50 anni del Canzoniere Grecanico Salentino
-
Borsa: l'Europa attende fiacca le trimestrali, Milano -0,7%
-
Bessent,con Cina potremmo parlare di petrolio Russia e Iran
-
Hamas, 'attacchi israeliani a Gaza, 134 morti in 24 ore'
-
Influenza aviaria, laghi e cigni segnali di rischio per l'Europa
-
Bangladesh, si schianta aereo militare su scuola, 16 morti
-
Oggi bollino arancione per caldo in 11 città,mercoledì uno rosso
-
Smartphone prima dei 13 anni può compromettere la salute mentale
-
Abodi 'niente mani governo, Atp Finals nate da collaborazione'
-
Addio a Boncinelli, il papà dei geni-architetto
-
La ricerca dell'Irccs de Bellis, mangiare troppo pollo fa male
-
Prevenzione tumori, in estate non trascurare visite mediche
-
Al Policlinico di Bari trapianti reni su bimbi di 13 e 10 anni
-
Petrucci 'i commenti razzisti da incolti sconnessi dal mondo'
-
Federacciai, produzione -3,2% a giugno, +2,9% nel primo semestre
-
Italbasket U20 'grazie per commenti razzisti, ci avete caricato'
-
Fonti mediche, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti'
-
Carri armati israeliani entrano a Deir al-Balah, tre morti
-
Consob, 150 società quotate hanno pubblicato dichiarazione Esg
-
GammaDonna TOP50, le imprenditrici italiane più innovative
-
Annullato il concerto di Gergiev a Caserta
-
Fonti mediche, 19 palestinesi morti di fame in 24 ore
-
Eurodonne: razzismo su Carter, Inghilterra non ci sta
-
La fibrosi cistica fa invecchiare, ma si può tornare indietro
-
Almaviva nell'European Defence Fund con il progetto Q-Arm
-
Al Cnel l'Employment Outlook 2025 dell'Ocse
-
S&P, da consolidamento probabili banche italiane più forti
-
L'Ecuador celebra l'estradizione in Usa del narcoboss 'Fito'
-
Calcio: la Juventus Women si raduna, test al J Medical
-
La poesia del cinema d'animazione, torna Imaginaria
-
'(s)Nodi', un Festival di musiche inconsuete a Bologna
-
Kirby e Pascal, 'genitori eroici e umanissimi nei Fantastici 4'
-
Katz, 'il destino dello Yemen sarà lo stesso di Teheran'
-
Confindustria, 'Scenario complicato,più incertezza meno fiducia'
-
Milan: Allegri, piena sinergia con la società sul mercato
-
Calcio: Pisa, per Scuffet visite mediche al J Medical
-
Allegri 'tornare in Champions è il primo obiettivo del Milan'
-
Giappone: il premier conservatore Ishiba esclude le dimissioni
-
Media, attacco aereo e terrestre dell'Idf a Deir al-Balah

Almaviva nell'European Defence Fund con il progetto Q-Arm
Marco Tripi, 'per il gruppo è un cambio di passo strategico'
Almaviva "entra con successo nel programma European Defence Fund 2024, coordinando Q-Arm (Quantum Agile and Resilient Military Communications), progetto selezionato nella call dedicata alle Disruptive Technologies. E' - spiega una nota - uno dei tre progetti approvati a livello europeo in questo ambito e rappresenta un'importante affermazione della capacità progettuale e innovativa del gruppo Almaviva nel settore della Difesa". Q-Arm "rappresenta il primo ingresso di Almaviva nel programma Edf e un nuovo posizionamento dell'azienda nel comparto della difesa". Per il ceo del gruppo Almaviva, Marco Tripi, "l'ingresso con il progetto Q-Arm nel programma Edf, segna un cambio di passo strategico per il posizionamento dell'azienda nel comparto della Difesa. Mettiamo le nostre tecnologie e competenze al servizio dell'Europa per fornire strumenti tecnologici innovativi per la protezione delle comunicazioni e delle infrastrutture critiche Ue". Il progetto "realizza - viene spiegato - un sistema di comunicazione difensivo avanzato, sicuro e resiliente contro le minacce derivanti dalle tecnologie quantistiche. La soluzione integra crittografia post-quantistica, distribuzione quantistica di chiavi (Qkd), infrastrutture satellitari e in fibra ottica, blockchain e sistemi di gestione sicura delle identità digitali. Almaviva è l'unica grande azienda privata italiana presente nel programma". Il successo di Q-Arm - sottolinea ancora l'azienda, "apre anche la prospettiva concreta di un ruolo crescente in vista della call EDF2025 con scadenza ad ottobre 2025, dove Almaviva è già al lavoro su nuove proposte, e ha avviato interlocuzioni con numerosi partner internazionali".
M.Schneider--VB