
-
Inter: Marotta, 'Calhanoglu? Richieste fantomatiche'
-
Mariah Carey annuncia su Ig l'uscita del suo nuovo album
-
Calcio: Lukaku, "Lucca arma in più per difendere lo Scudetto"
-
L'obiettivo di Lucca, "a Napoli per crescere e per la Nazionale"
-
Alba Rohrwacher al Ventotene film festival
-
Brasile, dal governo aiuti alle imprese colpite dai dazi Usa
-
Don Giovanni al luna park, Mozart da applausi a Massenzio
-
L'italiano Navigli guiderà la maggiore conferenza mondiale su IA
-
Mondiale di scherma al via, Fiamingo subito in pedana
-
Scherma: nasce 'Assalto', il nuovo canale della Federazione
-
Il franchising prosegue crescita, per il 2025 previsto +3,8%
-
A Melpignano i 50 anni del Canzoniere Grecanico Salentino
-
Borsa: l'Europa attende fiacca le trimestrali, Milano -0,7%
-
Bessent,con Cina potremmo parlare di petrolio Russia e Iran
-
Hamas, 'attacchi israeliani a Gaza, 134 morti in 24 ore'
-
Influenza aviaria, laghi e cigni segnali di rischio per l'Europa
-
Bangladesh, si schianta aereo militare su scuola, 16 morti
-
Oggi bollino arancione per caldo in 11 città,mercoledì uno rosso
-
Smartphone prima dei 13 anni può compromettere la salute mentale
-
Abodi 'niente mani governo, Atp Finals nate da collaborazione'
-
Addio a Boncinelli, il papà dei geni-architetto
-
La ricerca dell'Irccs de Bellis, mangiare troppo pollo fa male
-
Prevenzione tumori, in estate non trascurare visite mediche
-
Al Policlinico di Bari trapianti reni su bimbi di 13 e 10 anni
-
Petrucci 'i commenti razzisti da incolti sconnessi dal mondo'
-
Federacciai, produzione -3,2% a giugno, +2,9% nel primo semestre
-
Italbasket U20 'grazie per commenti razzisti, ci avete caricato'
-
Fonti mediche, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti'
-
Carri armati israeliani entrano a Deir al-Balah, tre morti
-
Consob, 150 società quotate hanno pubblicato dichiarazione Esg
-
GammaDonna TOP50, le imprenditrici italiane più innovative
-
Annullato il concerto di Gergiev a Caserta
-
Fonti mediche, 19 palestinesi morti di fame in 24 ore
-
Eurodonne: razzismo su Carter, Inghilterra non ci sta
-
La fibrosi cistica fa invecchiare, ma si può tornare indietro
-
Almaviva nell'European Defence Fund con il progetto Q-Arm
-
Al Cnel l'Employment Outlook 2025 dell'Ocse
-
S&P, da consolidamento probabili banche italiane più forti
-
L'Ecuador celebra l'estradizione in Usa del narcoboss 'Fito'
-
Calcio: la Juventus Women si raduna, test al J Medical
-
La poesia del cinema d'animazione, torna Imaginaria
-
'(s)Nodi', un Festival di musiche inconsuete a Bologna
-
Kirby e Pascal, 'genitori eroici e umanissimi nei Fantastici 4'
-
Katz, 'il destino dello Yemen sarà lo stesso di Teheran'
-
Confindustria, 'Scenario complicato,più incertezza meno fiducia'
-
Milan: Allegri, piena sinergia con la società sul mercato
-
Calcio: Pisa, per Scuffet visite mediche al J Medical
-
Allegri 'tornare in Champions è il primo obiettivo del Milan'
-
Giappone: il premier conservatore Ishiba esclude le dimissioni
-
Media, attacco aereo e terrestre dell'Idf a Deir al-Balah

La fibrosi cistica fa invecchiare, ma si può tornare indietro
Lo ha scoperto una ricerca italiana, grazie a una nuova terapia
La fibrosi cistica fa sentire il suo peso anche sull'età biologica dell'organismo, facendolo invecchiare di tre-quattro anni, ma è anche possibile far regredire questo processo. Lo indica la ricerca condotta in Italia, presso il Ceinge-Biotecnologie Avanzate 'Franco Salvatore' di Napoli, e pubblicata sull'International Journal of Molecular Sciences. "I risultati ottenuti aprono le porte a importanti avanzamenti nella cura della fibrosi cistica e offrono un nuovo biomarcatore per monitorare la terapia più efficace per ciascun paziente", osserva Giuseppe Castaldo, ordinario di Scienze e tecniche di medicina di laboratorio, che ha coordinato la ricerca con Lorenzo Chiariotti, ordinario di patologia generale dell'Università Federico II di Napoli. Allo studio ha collaborato il Centro di riferimento per la Cura della Fibrosi cistica della Regione Campania coordinato da Vincenzo Carnovale. Il primo passo della ricerca è stato scoprire che nelle persone con la fibrosi cistica la reale età dell'organismo, ovvero l'età epigenetica, è spostata in avanti di 3-4 anni rispetto all'età anagrafica: un aspetto finora sconosciuto di questa malattia genetica ereditaria molto frequente nelle popolazioni di Europa e Nord America e che in Italia colpisce un neonato ogni 2-500-3.000 nati sani. Quindi i ricercatori hanno utilizzato farmaci di nuova generazione in grado di correggere il difetto della proteina che scatena la fibrosi cistica, chiamata Cftr e il cui compito è controllare i canali del cloro. Quando è difettosa, questa proteina causa secrezioni bronchiali del succo pancreatico molto dense, che generano effetti dannosi nell'apparato respiratorio e in quello digestivo. E' emerso così che non soltanto i farmaci correggono l'attività della proteina a seconda del tipo di mutazione, ma che dopo un solo anno di terapia con il giusto modulatore, nei pazienti migliora la funzionalità polmonare si spostano all'indietro le lancette dell'orologio biologico, migliorando l'aspettattiva di vita dei pazienti e aprendo la strada a terapie personalizzate.
C.Bruderer--VB