
-
L'orologio dello sviluppo embrionale va a tempo col metabolismo
-
Liliana Cavani, 'Claudia coniugava intelligenza e umanità'
-
Sogei, incentivi per veicoli elettrici al via a metà ottobre
-
Alcaraz pronto per Tokyo 'Sinner? La nostra rivalità fantastica'
-
Mercato dell'auto usata in crescita a luglio
-
Il prezzo del gas si indebolisce e scende sotto i 32 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga verso gli 81 punti
-
Sinner, campi troppo veloci? Ora situazioni più o meno simili
-
Mondiali volley: De Giorgi esulta 'adesso viene il bello'
-
Sinner 'fantastico tornare a un torneo, sono in buona forma'
-
Esperti, 'tumore mammario non è in aumento nelle giovani donne'
-
Luna, Nasa al lavoro per anticipare Artemis 2 a febbraio
-
IA, risparmi energetici fino al 40% dalle imprese alle case
-
Mondiali volley: 3-0 al Belgio, Italia in semifinale
-
Sinner, 'serve tempo per mettere le cose al posto giusto'
-
Patuelli, le banche non hanno rendite di posizione
-
Sinner ad Alcaraz, 'lavoro per essere un giocatore migliore'
-
Da Maria Grazia Schiavo al Mozarteum per la Scarlatti di Napoli
-
Borsa: l'Europa è in calo dopo Powell, sale il petrolio
-
In Giappone una cittadina dichiara guerra agli smartphone
-
Funivie, nasce la Catinaccio Buffaure spa Società Benefit
-
Wafa, 33 palestinesi uccisi dall'alba dai raid a Gaza
-
Cremlino, 'Trump è uomo d'affari, vuole far comprare gas Usa'
-
Borsa: Milano cede lo 0,6% con Stellantis e Saipem
-
Bankitalia, cala evasione, 25 miliardi in meno dal 2017
-
Borsa: l'Europa apre debole, Francoforte -0,04%
-
Tennis: Berrettini torna a vincere, avanza al torneo di Tokyo
-
Borsa: Asia debole ma la Cina tiene con il tech, lente sulla Fed
-
Il prezzo del gas in avvio resta sopra i 32 euro
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 63,61 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1796 dollari
-
Prezzo oro sale ancora, Spot scambiato a 3.773 dollari
-
Colpita e danneggiata un'altra imbarcazione della Flotilla
-
Flotilla sotto attacco, colpita una imbarcazione
-
Trump, la Russia combatte senza meta,sembra tigre di carta
-
Trump,l'Ucraina può riconquistare i suoi territori
-
Coppa Italia: Milan-Lecce 3-0
-
Calcio: Futsal, l'Italia batte il Kazakistan e vola a Euro 2026
-
Trump, Paesi Nato abbattano jet russi sui loro cieli
-
E. League: El Aynaoui 'non contano numeri, qui per aiutare Roma'
-
Proteggere ostriche e coralli,parte spedizione coordinata da Cnr
-
Europa League: Gasperini 'Roma favorita? Pensiamo a costruire'
-
Media, Trump e Zelensky si sono incontrati a margine Onu
-
Mondiali ciclismo: Pellizzari ko, niente gara iridata
-
Giorgetti, 'contributo dalle banche assolutamente doveroso'
-
Giorgetti, 'su rottamazione in vista risultato ragionevole'
-
Yoox apre a soluzioni alternative al licenziamento
-
Electrolux, rinnovo 12 mesi per contratto solidarietà a Cerreto
-
In Cisgiordania si celebra il riconoscimento della Palestina
-
Confimi industria propone un 'Manifesto per l'energia'

Funivie, nasce la Catinaccio Buffaure spa Società Benefit
Previsti oltre 100 milioni di euro di investimenti entro il 2028
Nell'ambito delle assemblee straordinarie di Funivie Buffaure spa e Catinaccio Impianti a Fune spa i soci di entrambe le società hanno votato a favore della fusione che darà vita alla Catinaccio Buffaure spa Società Benefit. Prima del settore in tutta la Val di Fassa - in Trentino - è una tipologia di società che, fin dal suo statuto, integra la creazione di valore economico a finalità di beneficio comune a vantaggio di persone, ambiente e territorio. Una novità - sottolinea una nota della società - destinata ad aprire una nuova fase di sviluppo sostenibile e competitivo. La decisione, che si concretizzerà con l'atto di stipula a fine novembre, trascorsi i tempi tecnici per eventuali opposizioni, nasce dalla volontà di creare un unico polo impiantistico al centro valle, capace di affrontare le sfide future e generare sinergie di lungo periodo, razionalizzando le risorse e migliorando l'offerta turistica sia estiva che invernale attraverso una reale interconnessione tra le aree sciistiche con benefici per turisti e comunità. Entrambe le società portano in dote una situazione di solida crescita: Catinaccio spa ha infatti chiuso il 2024 con 11,5 milioni di euro di fatturato, un utile di 425.000 euro e un patrimonio netto di 23,6 milioni di euro, mentre Funivie Buffaure spa vanta un valore della produzione di quasi 7 milioni di euro, grazie ad una crescita costante realizzata negli ultimi anni, anche e soprattutto durante la stagione estiva, e un utile addirittura triplicato nell'ultimo anno: dai 700.000 euro del 2023 ai quasi 2 milioni del 2024. Il patrimonio netto in questo caso sfiora i 14 milioni di euro. Sono previsti oltre 100 milioni di euro di investimenti entro il 2028 destinati al rinnovo degli impianti, al potenziamento dell'innevamento e alla realizzazione di collegamenti strategici, tra cui la tratta Pera-Pozza-Buffaure. La nuova società, che al suo avvio potrà contare su 15 impianti totali tra i 9 del Catinaccio e i 6 del Buffaure conterà circa 120 collaboratori tra dipendenti fissi, stagionali invernali ed estivi. Il consiglio di amministrazione è composto da Claudio Bernard, Daniele Dezulian, Giulio Florian, Walter Florian, Christian Lorenz, Elisa Maccagni e Fabio Romelli. Presidente e vicepresidente saranno invece eletti in occasione della stipula dell'accordo.
R.Fischer--VB