
-
Mondiali volley: Turchia ko, Polonia in semifinale con l'Italia
-
Uci, mondiali strada e pista di ciclismo 2031 al Trentino
-
Mecna, il nuovo album in arrivo il 24 ottobre
-
Residenza LaFil al Piccolo di Milano, concerto con Vengerov e AI
-
Salvini, irresponsabile blocco del Paese annunciato da Usb
-
Sparatoria in un centro migranti a Dallas, tre feriti
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,25 dollari al barile
-
Venerdì sciopero nazionale Cub di 24 ore trasporto aereo
-
Mondiali canottaggio: 4 le barche azzurre in finale a Shanghai
-
Tiziano Ferro, il 24 ottobre esce il nuovo album Sono un grande
-
I mille volti della femminilità nel defilé di Martino Midali
-
Cgil, gravissimo attacco Flotilla, pronti sciopero generale
-
Fine dell'innocenza, i fantasmi di Britten stregano Roma
-
Martijn Dendievel e Konstantin Emelyanov, concerto a Bologna
-
Day-Lewis e De Niro tra i protagonisti di Alice nella Città
-
Lina Sastri, 'il sorriso di Cardinale ha illuminato il cinema'
-
Freddie Mercury rivive al cinema con Queen. Rock Montreal
-
Premier: Leoni esordio e infortunio, si teme rottura crociato
-
I Nostri Anni di Gaglianone torna in sala in versione restaurata
-
Trump sorpreso dal ritorno di Kimmel minaccia Abc
-
Tifone Ragasa, quasi due milioni evacuati nel sud della Cina
-
Dal 27 settembre il Festival Verdi porta Macbeth a Busseto
-
I venti cosmici non sono tutti uguali, variano più del previsto
-
La Biennale on Air, nasce il nuovo podcast
-
Leonardi e Rossi direttori artistici di Ravenna Festival
-
India, star Bollywood chiedono tutela diritti contro fake di IA
-
Borsa: l'Europa si conferma debole, lo spread oltre 81 punti
-
Cremlino, 'falso che Kiev possa riconquistare qualcosa'
-
Mondiali volley: azzurri 'ci divertiamo, e diventiamo più forti'
-
Warner Chappell a Grignani, 'versioni brano Pausini autorizzate'
-
Ungheria, Trump? Non smetteremo acquisti di petrolio russo
-
Zappi e arbitri della Can respingono le ipotesi di scissione
-
Cyberattacchi ad aeroporti europei, un uomo arrestato in Gb
-
Concerti in città, Palermo diventa palcoscenico a cielo aperto
-
Borsa: Milano cede lo 0,21% con Stellantis, Mediobanca, Mps
-
L'orologio dello sviluppo embrionale va a tempo col metabolismo
-
Liliana Cavani, 'Claudia coniugava intelligenza e umanità'
-
Sogei, incentivi per veicoli elettrici al via a metà ottobre
-
Alcaraz pronto per Tokyo 'Sinner? La nostra rivalità fantastica'
-
Mercato dell'auto usata in crescita a luglio
-
Il prezzo del gas si indebolisce e scende sotto i 32 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga verso gli 81 punti
-
Sinner, campi troppo veloci? Ora situazioni più o meno simili
-
Mondiali volley: De Giorgi esulta 'adesso viene il bello'
-
Sinner 'fantastico tornare a un torneo, sono in buona forma'
-
Esperti, 'tumore mammario non è in aumento nelle giovani donne'
-
Luna, Nasa al lavoro per anticipare Artemis 2 a febbraio
-
IA, risparmi energetici fino al 40% dalle imprese alle case
-
Mondiali volley: 3-0 al Belgio, Italia in semifinale
-
Sinner, 'serve tempo per mettere le cose al posto giusto'

Esperti, 'tumore mammario non è in aumento nelle giovani donne'
Gruppo screening, 'in circolazione notizia falsa, dati stabili'
Il Gruppo italiano screening mammografico (Gisma) interviene con una nota per sconfessare la notizia, circolata soprattutto sui social media, di un presunto aumento dei carcinomi mammari nelle giovani donne. "L'allarme - viene ricostruito - è partito da un articolo pubblicato dalla rivista 'BMJ Oncology' che riportava, nella sintesi iniziale, la 'notizia-bomba' di un aumento di incidenza del 79% e di mortalità del 27% del cancro giovanile negli ultimi 30 anni. L'articolo basato largamente su stime, riferiva questi valori come medie a livello mondiale. Ma una lettura approfondita rivelava tuttavia nelle tabelle supplementari per l'Europa centro-occidentale una sostanziale stabilità dei livelli di incidenza (sostanzialmente stabili con minime variazioni) e con mortalità stabilmente in calo". Inoltre, secondo i dati citati dalla Gisma, nell'ultimo anno sono stati pubblicati studi che registrano lievi aumenti dell'incidenza in Italia, ma che possono essere spiegati dall'aumento degli screening e dalla maggiore precocità delle diagnosi. "L'aumento dei casi di tumore - viene spiegato nella nota - viene molto spesso e quasi automaticamente attribuito a una 'epidemia' causata da un aumento effettivo di rischio, in altre parole un aumento reale dell'aggressività di una malattia in una popolazione. In realtà questa è l'ultima ipotesi che gli epidemiologi prendono in considerazione, dopo aver escluso altri fattori 'accidentali', per esempio l'aumento di diagnosi conseguente a una campagna di screening (organizzata o spontanea). Al 2023 lo screening mammografico organizzato nella fascia 45-49 anni era attivo in poche Regioni, ma verosimilmente presente in forma spontanea in altre aree. Queste ipotesi devono poi essere vagliate alla luce di altri indicatori, ad esempio la mortalità (in calo in Italia), la sopravvivenza (in aumento), lo stadio alla diagnosi (in diminuzione nelle aree coperte da screening), che indicano come i lievi incrementi delle diagnosi (attive) siano premessa per interventi che migliorano la prognosi nelle donne".
D.Bachmann--VB