Volkswacht Bodensee - La Biennale on Air, nasce il nuovo podcast

La Biennale on Air, nasce il nuovo podcast
La Biennale on Air, nasce il nuovo podcast

La Biennale on Air, nasce il nuovo podcast

Tra i contributi Herzog, Jude Law e Barbera

Dimensione del testo:

Nasce 'La Biennale on Air', il nuovo podcast realizzato dalla Biennale di Venezia. Il primo episodio è disponibile dal 24 settembre sulle principali piattaforme (Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music - Audible) e sul sito web della Biennale di Venezia. La puntata prende il via dalla recente 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, terminata lo scorso 6 settembre, per arrivare al prossimo 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea (11 - 25 ottobre 2025). Contiene contributi, fra gli altri, di Alberto Barbera, Caterina Barbieri, Guillermo del Toro, Werner Herzog, Jude Law, Carlo Ratti, Benny Safdie e Charlotte Wells. Le altre attività incluse in questo episodio sono AquaPraça, un Progetto Speciale della 19. Mostra Internazionale di Architettura (10 maggio - 23 novembre 2025), un contributo originale di Aldo Rossi sul suo Teatro del Mondo dall'Archivio Storico della Biennale, il progetto The Herds con i giovani danzatori di Biennale College Danza e il numero 3/25 della Rivista La Biennale di Venezia. Il podcast, con cadenza mensile, in forma di puntate audio in lingua inglese della durata di 30 minuti circa, offrirà un accesso a tutti i settori della Biennale, condividendo contenuti dalle Mostre, dai Festival, dai Progetti Speciali e dalle collezioni dell'Archivio Storico, con interventi registrati dei direttori artistici, di artisti, registi, performer e altre personalità del mondo della cultura. La Biennale on Air vuole "ampliare e innovare la presenza online della Biennale di Venezia, rendendo la sua offerta ancora più accessibile, dinamica e vicina a un pubblico giovane e internazionale". Si rivolge principalmente a una platea internazionale composta da giovani adulti - Millennials e Generazione Z - sempre più alla ricerca di esperienze e contenuti innovativi e accessibili tramite i canali digitali. Ogni episodio conterrà interventi inediti, testimonianze, interviste e approfondimenti di ospiti nazionali e internazionali che in forme differenti hanno preso parte alle manifestazioni della Biennale. Di volta in volta, gli episodi si soffermeranno su argomenti di attualità legati alle Mostre e ai Festival in corso e a tutte le attività che durante l'anno vengono organizzate dalla Biennale.

K.Sutter--VB