
-
Premier francese Lecornu, proposte manovra entro fine settimana
-
Ghigo e Chatrian, Claudia Cardinale discreta ma imprescindibile
-
Da Weekend Max Mara cinque artiste rivisitano il trench coat
-
Assoutenti, senza carta digitale Ryanair supplemento di 55 euro
-
Mondiali: Italia quarta nel Team relay, oro all'Australia
-
Città salute di Torino, automatizzata spettrometria di massa
-
Daniela Gregis rivisita il grembiule
-
Mit, 'con Corte dei Conti fisiologica interlocuzione'
-
Fondazione Cdp, oltre mezzo milione di euro a 7 progetti sociali
-
Brigitte Bardot e Jane Birkin ispirano Miss Bikini Luxe
-
Napoli: lesione muscolare per Buongiorno, fuori per tre gare
-
Mobrici torna il 3 ottobre con il singolo Che serata stupida
-
Infermieri scelgono specializzazione,boom domande per magistrali
-
C.Conti chiede chiarimenti su delibera Cipess Ponte Stretto
-
Robot Festival torna a Bologna dal 9 all'11 ottobre
-
I gelati genovesi di Tonitto puntano ai mercati africani
-
Appello Zelensky all'Onu, 'non restate in silenzio, sosteneteci'
-
A Patuelli premio 'Economia, Salute e Società'
-
Comune Genova e Giovine orchestra genovese celebrano Berio
-
Calcio: Fiorentina; lacerazione del crociato, Lamptey operato
-
RimborsoAlVolo, disagi per sciopero trasporto aereo venerdì
-
Luna, per la Nasa il lander di SpaceX non sarà pronto nel 2027
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,23%, Nasdaq +0,26%
-
Mondiali volley: Turchia ko, Polonia in semifinale con l'Italia
-
Uci, mondiali strada e pista di ciclismo 2031 al Trentino
-
Mecna, il nuovo album in arrivo il 24 ottobre
-
Residenza LaFil al Piccolo di Milano, concerto con Vengerov e AI
-
Salvini, irresponsabile blocco del Paese annunciato da Usb
-
Sparatoria in un centro migranti a Dallas, tre feriti
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,25 dollari al barile
-
Venerdì sciopero nazionale Cub di 24 ore trasporto aereo
-
Mondiali canottaggio: 4 le barche azzurre in finale a Shanghai
-
Tiziano Ferro, il 24 ottobre esce il nuovo album Sono un grande
-
I mille volti della femminilità nel defilé di Martino Midali
-
Cgil, gravissimo attacco Flotilla, pronti sciopero generale
-
Fine dell'innocenza, i fantasmi di Britten stregano Roma
-
Martijn Dendievel e Konstantin Emelyanov, concerto a Bologna
-
Day-Lewis e De Niro tra i protagonisti di Alice nella Città
-
Lina Sastri, 'il sorriso di Cardinale ha illuminato il cinema'
-
Freddie Mercury rivive al cinema con Queen. Rock Montreal
-
Premier: Leoni esordio e infortunio, si teme rottura crociato
-
I Nostri Anni di Gaglianone torna in sala in versione restaurata
-
Trump sorpreso dal ritorno di Kimmel minaccia Abc
-
Tifone Ragasa, quasi due milioni evacuati nel sud della Cina
-
Dal 27 settembre il Festival Verdi porta Macbeth a Busseto
-
I venti cosmici non sono tutti uguali, variano più del previsto
-
La Biennale on Air, nasce il nuovo podcast
-
Leonardi e Rossi direttori artistici di Ravenna Festival
-
India, star Bollywood chiedono tutela diritti contro fake di IA
-
Borsa: l'Europa si conferma debole, lo spread oltre 81 punti

Martijn Dendievel e Konstantin Emelyanov, concerto a Bologna
In programma il Secondo di Brahms e i Quadri di Musorgskij
Il trentenne direttore belga Martijn Dendievel ritorna sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna per un nuovo appuntamento, il 26 settembre alle 20,30 all'Auditorium Manzoni, della stagione sinfonica. La serata, realizzata in collaborazione con l'Accademia "Incontri con il Maestro" di Imola, vede la partecipazione del pianista Konstantin Emelyanov: in programma il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Johannes Brahms, nella prima parte, e i celeberrimi Quadri di un'esposizione di Modest Musorgskij, nella seconda. Il Concerto brahmsiano in si bemolle maggiore, Op. 83 venne eseguito per la prima volta a Budapest nel novembre del 1881 con Sandor Erkel sul podio e lo stesso compositore al pianoforte; i Quadri musorgskijani, invece, sono considerati uno dei più grandi capolavori della letteratura musicale russa. Nel 1874 il compositore visitò a Mosca una mostra dedicata ai lavori del suo amico pittore e architetto Viktor Hartmann, morto improvvisamente l'anno precedente a soli 39 anni. Lì decise di provare a esprimere in musica ciò che aveva visto. Nacque così la celebre Suite di dieci pezzi e cinque interludi in forma di variazioni per pianoforte, poi orchestrata da Maurice Ravel nel 1922, versione che si ascolterà nel concerto bolognese.
G.Schmid--VB