
-
Premier francese Lecornu, proposte manovra entro fine settimana
-
Ghigo e Chatrian, Claudia Cardinale discreta ma imprescindibile
-
Da Weekend Max Mara cinque artiste rivisitano il trench coat
-
Assoutenti, senza carta digitale Ryanair supplemento di 55 euro
-
Mondiali: Italia quarta nel Team relay, oro all'Australia
-
Città salute di Torino, automatizzata spettrometria di massa
-
Daniela Gregis rivisita il grembiule
-
Mit, 'con Corte dei Conti fisiologica interlocuzione'
-
Fondazione Cdp, oltre mezzo milione di euro a 7 progetti sociali
-
Brigitte Bardot e Jane Birkin ispirano Miss Bikini Luxe
-
Napoli: lesione muscolare per Buongiorno, fuori per tre gare
-
Mobrici torna il 3 ottobre con il singolo Che serata stupida
-
Infermieri scelgono specializzazione,boom domande per magistrali
-
C.Conti chiede chiarimenti su delibera Cipess Ponte Stretto
-
Robot Festival torna a Bologna dal 9 all'11 ottobre
-
I gelati genovesi di Tonitto puntano ai mercati africani
-
Appello Zelensky all'Onu, 'non restate in silenzio, sosteneteci'
-
A Patuelli premio 'Economia, Salute e Società'
-
Comune Genova e Giovine orchestra genovese celebrano Berio
-
Calcio: Fiorentina; lacerazione del crociato, Lamptey operato
-
RimborsoAlVolo, disagi per sciopero trasporto aereo venerdì
-
Luna, per la Nasa il lander di SpaceX non sarà pronto nel 2027
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,23%, Nasdaq +0,26%
-
Mondiali volley: Turchia ko, Polonia in semifinale con l'Italia
-
Uci, mondiali strada e pista di ciclismo 2031 al Trentino
-
Mecna, il nuovo album in arrivo il 24 ottobre
-
Residenza LaFil al Piccolo di Milano, concerto con Vengerov e AI
-
Salvini, irresponsabile blocco del Paese annunciato da Usb
-
Sparatoria in un centro migranti a Dallas, tre feriti
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,25 dollari al barile
-
Venerdì sciopero nazionale Cub di 24 ore trasporto aereo
-
Mondiali canottaggio: 4 le barche azzurre in finale a Shanghai
-
Tiziano Ferro, il 24 ottobre esce il nuovo album Sono un grande
-
I mille volti della femminilità nel defilé di Martino Midali
-
Cgil, gravissimo attacco Flotilla, pronti sciopero generale
-
Fine dell'innocenza, i fantasmi di Britten stregano Roma
-
Martijn Dendievel e Konstantin Emelyanov, concerto a Bologna
-
Day-Lewis e De Niro tra i protagonisti di Alice nella Città
-
Lina Sastri, 'il sorriso di Cardinale ha illuminato il cinema'
-
Freddie Mercury rivive al cinema con Queen. Rock Montreal
-
Premier: Leoni esordio e infortunio, si teme rottura crociato
-
I Nostri Anni di Gaglianone torna in sala in versione restaurata
-
Trump sorpreso dal ritorno di Kimmel minaccia Abc
-
Tifone Ragasa, quasi due milioni evacuati nel sud della Cina
-
Dal 27 settembre il Festival Verdi porta Macbeth a Busseto
-
I venti cosmici non sono tutti uguali, variano più del previsto
-
La Biennale on Air, nasce il nuovo podcast
-
Leonardi e Rossi direttori artistici di Ravenna Festival
-
India, star Bollywood chiedono tutela diritti contro fake di IA
-
Borsa: l'Europa si conferma debole, lo spread oltre 81 punti

Zappi e arbitri della Can respingono le ipotesi di scissione
Ribadita la "centralità tecnica dell'Aia in ogni nuovo progetto"
Arbitri sempre sotto i riflettori: agli errori evidenziati in queste prime giornate si uniscono anche le questioni politiche. E così l'Associazione italiana arbitri ha smentito "con fermezza qualsiasi volontà, da parte dell'associazione o dei suoi associati, di intraprendere percorsi di riforma che non prevedano il mantenimento della centralità tecnica e gestionale dell'Aia". A scendere in campo lo stesso presidente dell'Aia, Antonio Zappi, e con lui i rappresentanti degli arbitri, assistenti e Vmo in attività Marco Guida, Filippo Meli e Paolo Mazzoleni per ribadire la centralità dell'Associazione e lo fa alla luce di articoli di stampa "relativi a presunti scenari di secessione di arbitri di vertice dall'Aia per confluire in un nuovo organismo direttamente gestito dalle Leghe professionistiche e dalla Figc". "Il presidente Zappi, il Comitato nazionale e tutti gli arbitri di vertice ringraziano il presidente Figc, Gabriele Gravina - fanno sapere - per la disponibilità al dialogo manifestata nell'incontro della settimana scorsa sui temi delle tutele economiche e contrattuali e per il riconoscimento del ruolo insostituibile dell'Aia all'interno del sistema calcio". "Il cambiamento - afferma Zappi - non è una scelta discrezionale né, tantomeno, l'ambizione personale di qualche dirigente ma una necessità improrogabile. Tuttavia, esso non può prescindere dal coinvolgimento dell'Aia, che da oltre cento anni rappresenta una garanzia di indipendenza, e terzietà per l'intero movimento calcistico". In merito alla paventata adozione del modello Pgmol, attualmente in uso nel Regno Unito, l'Aia precisa che tale ipotesi non è mai stata presa in considerazione, a differenza di un possibile 'modello italiano', che l'Associazione si dichiara invece disponibile a valutare. "Ogni realtà ha la propria storia, il proprio contesto, la propria identità. Importare modelli esterni rischierebbe di compromettere quei valori di imparzialità, terzietà e indipendenza che garantiscono un equilibrio delicato e che hanno evitato il riemergere di scenari già vissuti in passato dal calcio italiano, con esiti estremamente negativi". Il presidente Zappi e gli arbitri della Can, in tutte le sue articolazioni tecniche e associative, confermano la propria apertura a ogni proposta di riforma, purché fondata su due direttrici fondamentali: rafforzamento delle tutele economiche e professionali per gli arbitri di vertice; salvaguardia dell'autonomia tecnica e organizzativa dell'Aia, dal calcio di base fino alla Serie A. "Qualsiasi ipotesi futura - conclude Zappi - dovrà partire dal riconoscimento del valore dell'Aia, simbolo di eccellenza sportiva e punto di riferimento tecnico a livello internazionale. Lavorare insieme a FIGC e Leghe non solo è possibile, ma auspicabile, purché sia sempre garantita la distinzione dei ruoli, nel pieno rispetto delle competenze e delle responsabilità di ciascuno. È su queste basi che si potrà costruire una riforma condivisa, positiva e duratura, a garanzia di tutto il calcio italiano".
A.Ammann--VB