
-
Trump, Paesi Nato abbattano jet russi sui loro cieli
-
E. League: El Aynaoui 'non contano numeri, qui per aiutare Roma'
-
Proteggere ostriche e coralli,parte spedizione coordinata da Cnr
-
Europa League: Gasperini 'Roma favorita? Pensiamo a costruire'
-
Media, Trump e Zelensky si sono incontrati a margine Onu
-
Mondiali ciclismo: Pellizzari ko, niente gara iridata
-
Giorgetti, 'contributo dalle banche assolutamente doveroso'
-
Giorgetti, 'su rottamazione in vista risultato ragionevole'
-
Yoox apre a soluzioni alternative al licenziamento
-
Electrolux, rinnovo 12 mesi per contratto solidarietà a Cerreto
-
In Cisgiordania si celebra il riconoscimento della Palestina
-
Confimi industria propone un 'Manifesto per l'energia'
-
Erdogan, a Gaza raggiunto il punto più basso dell'umanità
-
Meloni, su Kiev Europa non ambigua ma urge unità Occidente
-
Gli abiti di Armani in mostra tra le opere di Brera
-
Meloni,bene Trump sui migranti e Green Deal
-
Giaguaro nuota per oltre 1 km, è record per la specie
-
'Familia', quanta tossicità c'è nel patriarcato
-
Bebe Vio 'la cultura della disabilità è in grande crescita'
-
Brunello Cucinelli, il fatto a mano è un inno alla natura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 79,3 punti
-
Tennis: Djokovic parteciperà al Masters 1000 di Shanghai
-
Calcio: Collina visita il Var center della Lega Serie A
-
Aborto: Medici del Mondo, diritto negato da scarse informazioni
-
Ferrara celebra Antonioni a 50 anni da Professione: reporter
-
Cineteca di Bologna e Il cinema ritrovato su The New Yorker
-
Zucchero a Umbria Jazz a Perugia l'11 luglio 2026
-
Borsa: Milano chiude a +0,13%, vendite su Mediobanca
-
Zucchero, i 70 anni del re del soul-blues italiano
-
Mondiali ciclismo: Pellizzari non sta bene, niente prova iridata
-
Cinema, 50 giorni a Firenze con nove festival internazionali
-
Eclissi di Sole vista dall'orbita terrestre, con un satellite
-
I modelli di Yezael sfilano in corteo per la pace a Milano
-
Musetti 'torneò a vincere un torneo, è solo questione di tempo'
-
La caccia al tesoro di Diesel alla Milano Fashion week
-
Trump, 'Ue imbarazzante, non compri petrolio dalla Russia'
-
Cinema, Gaza prima della guerra vista da chi faceva parkour
-
Analisti, per Mfe atteso utile operativo 6 mesi di 102 milioni
-
Borsa: l'Europa si consolida, Milano guadagna lo 0,47%
-
'Anastasia Il musical' alle Muse di Ancona per Marche Teatro
-
Calcio: giudice A; due giornate di squalifica a Guendouzi
-
Alice nella Città, apre Good Boy di Ben Leonberg
-
Trump all'Onu, 'con me è l'eta dell'oro dell'America'
-
Tennis: Musetti ko, Tabilo vince il torneo di Chengdu
-
Individuati 85 nuovi laghi sotto il ghiaccio dell'Antartide
-
Borsa: l'Europa viaggia positiva, l'oro prosegue la corsa
-
In Emilia-Romagna 10mila lavoratori coinvolti dalle crisi
-
Cossa (Revolut),puntiamo su Italia, pronti a parlare con governo
-
Wall Street apre debole, Dj +0,19%, Nasdaq -0,05%
-
Revolut arriva a 65 milioni di clienti nel mondo, punta a 100

Electrolux, rinnovo 12 mesi per contratto solidarietà a Cerreto
Accordo sindacati-azienda, chiesta la convocazione al Mimit
Rinnovato per un anno il contratto di solidarietà nello stabilimento Electrolux di Cerreto D'Esi (Ancona). Grazie a questo ammortizzatore sociale si lavorerà per turni di sei ore, garantendo quindi il congelamento dei 13 esuberi presenti. Inizialmente erano 18, ma cinque dipendenti della multinazionale svedese hanno optato per un'uscita incentivata. La decisione di sottoscrivere tra azienda e sindacati la proroga di un anno del contratto di solidarietà si deve anche al fatto che i volumi di produzione, per il 2025, si prevedono in calo, nonostante il mercato europeo degli elettrodomestici dopo tre anni di calo, "nella prima parte del 2025 si è stabilizzato anche se su livelli modesti. L'Ebit di Electrolux è in lieve ripresa, ma ancora ad un livello inferiore a quello pre-crisi, mentre il flusso di cassa resta negativo", scrivono in una nota congiunta Fim-Fiom-Uilm, che evidenziano come i volumi per quest'anno si stiano attestando su livelli generalmente superiori alle aspettative, "salvo il calo di Cerreto D'Esi". Anche per il 2026 i volumi sono previsti, nelle proiezioni preliminari, "generalmente in crescita, con la eccezione di Susegana (Treviso)". Oltre a proseguire il confronto con Electrolux in sede sindacale, "chiederemo come sindacato al Mimit la convocazione del tavolo di settore, per chiedere misure in grado di rilanciare la produzione di elettrodomestici", si conclude la nota.
G.Frei--VB