
-
MotoGp: Miller correrà in Pramac Yamaha anche nel 2026
-
Dal 13 ottobre lezioni di primo soccorso a 4 milioni di studenti
-
Cuore, 145mila persone a rischio cardiovascolare nell'Asl Rm2
-
'Scorre', torna il festival itinerante lungo le sponde del Po
-
Azzurri: il ginocchio non recupera, Scamacca lascia il ritiro
-
Disturbi feto-alcolici, in Italia 2.500 casi all'anno
-
Cancro al seno triplo negativo, asse ricerca Napoli-Philadelphia
-
Nuovo bilancio a Lisbona, 17 i morti e 21 feriti
-
Borsa: in Europa tonfo aerei low cost, Easyjet -3,6%
-
Le 'culle' dei pianeti sono più disordinate del previsto
-
Nato,'non è Mosca a decidere su truppe occidentali a Kiev'
-
Radioterapia per 6 malati oncologici su 10, ma restano paure
-
Nuovo prototipo batteria a idrogeno, dura fino a vent'anni
-
Scandalo casa, vicepremier Gb Rayner sempre più in bilico
-
Guardian, solo 1 detenuto palestinese su 4 è combattente
-
Cina, colloqui Xi-Kim per 'scambio di opinioni approfondito'
-
Calcio: giovani e italiani, in Serie B l'età media è 25 anni
-
Staffetta, tornano a salire i prezzi dei carburanti
-
Us Open: Sinner-Auger Aliassime nella notte tra venerdì e sabato
-
Intesa Sanpaolo negli Usa, missione con le migliori Pmi
-
Borsa: crollano i listini cinesi con i tecnologici, bene Tokyo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.526,68 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,45 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1654 dollari
-
La Russia fornirà altro petrolio alla Cina
-
Mosca, "inaccettabili garanzie sicurezza chieste da Ucraina"
-
Perù, scarcerato l'ex presidente Martín Vizcarra
-
La Giamaica al voto, lunghe code ai seggi ed esito incerto
-
Si schianta storica funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna

Borsa: l'Europa rallenta il passo, future positivi, Milano +0,3%
Spread a 101. Vivaci Stm, Stellantis, Leonardo e Rheinmetall
Rallentano il passo le principali borse europee al traguardo di metà seduta, pur con i future Usa in rialzo. Londra e Francoforte sono le migliori con un rialzo dello 0,8% circa, seguono Milano (+0,35%), Parigi (+0,2%) e Madrid (-0,16%), che gira in negativo. In linea con le stime la fiducia dei consumatori tedeschi, calata comunque sotto i 20 punti. Stabile il mercato dell'auto europeo in aprile, mentre l'inflazione francese segna un calo inatteso dello 0,1%. In Eurozona coerente con le attese sia la fiducia dei consumatori, meglio delle stime invece sia quella sia del settore industriale sia dei servizi. In arrivo dagli Usa gli ordini di beni durevoli, le vendite all'ingrosso, i prezzi delle abitazioni, la fiducia dei consumatori in maggio e l'indice della Fed di Dallas. In rialzo il dollaro sopra quota 0,88 euro e a quasi 0,74 sterline, mentre si assesta a 101 punti lo spread tra Btp e Bund tedeschi, con il rendimento annuo italiano in ribasso di 0,6 punti al 3,54% e quello tedesco di 2,1 punti al 2,53%. Debole il greggio (-0,55% a 61,19 dollari al barile), in calo l'oro (-0,16% a 3.288,12 dollari l'oncia), mentre rallenta con decisione il gas (-1,89% a 36,55 euro al MWh). Positivi i produttori di semiconduttori con Infineon (+2,61%) ed Stm (+2,28%). Svetta Stellantis (+1,8%) tra gli automobilistici mentre in campo industriale salgono Leonardo (+2,53%) e Rheinmetall (+2,25%) in cordata per rilevare la divisione difesa da Iveco (+1,35%), su cui ha fatto un'offerta anche la spagnola Indra Sistemas (+0,22%).
I.Stoeckli--VB