-
Torna il Buxus Consort Festival, dedicato a Ezio Bosso
-
Demi Moore difende la moglie di Bruce Willis
-
È morto Giorgio Armani, aveva 91 anni
-
Giorgio Armani, la camera ardente da sabato a Milano
-
Jack White vende parte del catalogo a Sony Music
-
Sanlorenzo chiude i 6 mesi con ricavi a 454 milioni, utile +7%
-
Calcio:Azzurri verso sfida Estonia, Kean in vantaggio su Retegui
-
F1: Antonelli 'Monza speciale, devo evitare errori"
-
Vice ministro Imprese e Made in Italy al Forum Italia-Vietnam
-
Scala, la Filarmonica nel segno di Chailly con tanti debutti
-
Atletica: Palmisano, Battocletti e Furlani volano a Tokyo
-
Ciclismo: partito da Genova il Giro della Lunigiana
-
Trump alza il tiro contro i diritti dei lavoratori della Nasa
-
Fermata al Lido la lancia con Foglietta e Laika per Flotilla
-
Cinema, in Lombardia 15 milioni di spettatori nel 2024
-
I Blue annunciano il nuovo album e pubblicano il primo singolo
-
Al via stasera alle 21 lo sciopero dei treni
-
Shu Qi, 'racconto la mia infanzia difficile in Girl'
-
Mondiali volley donne: la semifinale sarà Italia-Brasile
-
Al via primo impianto di rinnovabili ContourGlobal in Usa
-
Herzog dal Papa, garantiamo la sicurezza dei cristiani
-
Borsa: soffre Parigi, in rialzo il resto d'Europa
-
Cala ancora il fatturato dell'industria calzaturiera (-5,6%)
-
Calcio: Roma 8-0 in amichevole, in campo si rivede Pellegrini
-
Sisma Afghanistan, bilancio sale a 2.200 morti
-
Helen Mirren, ulivi pugliesi importanti come il Colosseo
-
Lady Gaga pubblica The Dead Dance, video con Tim Burton
-
Martha Argerich, 'A che serve la musica? È come l'amore'
-
A settembre previste 569mila assunzioni, mismatch al 45,6%
-
Pappano e London Symphony Orchestra, grande apertura a Verona
-
Scudo penale per i medici, punibilità solo per colpa grave
-
Dal Fabbro (Iren), servono 6 miliardi l'anno per rete idrica
-
Wafa, 31 morti a Gaza dall'alba, 3 in cerca aiuti
-
Cina, da Kallas pregiudizi ideologici, incita allo scontro
-
Mediobanca ribadisce no a Mps, anche nuovo prezzo inadeguato
-
Mediobanca, cda ribadisce il no all'offerta Mps
-
Milano-Cortina: l'Olimpiade culturale sbarca sul lago di Como
-
Calcio: Buonfiglio 'Gattuso cura giusta per la Nazionale'
-
Italia-Israele:Buonfiglio 'se non giochiamo ci sarebbe sanzione'
-
MotoGp: Miller correrà in Pramac Yamaha anche nel 2026
-
Dal 13 ottobre lezioni di primo soccorso a 4 milioni di studenti
-
Cuore, 145mila persone a rischio cardiovascolare nell'Asl Rm2
-
'Scorre', torna il festival itinerante lungo le sponde del Po
-
Azzurri: il ginocchio non recupera, Scamacca lascia il ritiro
-
Disturbi feto-alcolici, in Italia 2.500 casi all'anno
-
Cancro al seno triplo negativo, asse ricerca Napoli-Philadelphia
-
Nuovo bilancio a Lisbona, 17 i morti e 21 feriti
-
Borsa: in Europa tonfo aerei low cost, Easyjet -3,6%
-
Le 'culle' dei pianeti sono più disordinate del previsto
-
Nato,'non è Mosca a decidere su truppe occidentali a Kiev'
Malattia renale, -33 milioni di costi con terapia nutrizionale
Indagine, 80% pazienti non è informato dei vantaggi
L'adozione di una dieta più restrittiva in termini proteici da parte di un ulteriore 40% dei pazienti con malattia renale cronica potrebbe far risparmiare al servizio sanitario 33 milioni di euro in due anni e avere effetti benefici sulla salute dei pazienti. Tuttavia, l'80% dei malati non è mai stato informato delle potenzialità della terapia nutrizionale conservativa. È quanto emerge da un'indagine condotta dall'Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto (Aned) pubblicata sul Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi. Ciascuno dei 50 mila pazienti italiani in dialisi costa al Sistema Sanitario Nazionale 50 mila euro all'anno, per un totale di 2,5 miliardi di euro l'anno. A un costo irrisorio (circa 1.200 euro l'anno), "un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico con supplementi a base di chetoanaloghi", potrebbe "ritardare significativamente la progressione della malattia renale cronica e posticipare l'ingresso in dialisi anche di diversi anni", spiega in una nota l'associazione. "Con una spesa 40 volte inferiore si potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche", dichiara Antonio Santoro, direttore del Comitato Scientifico Aned. "Ogni anno di dialisi evitato significa libertà, viaggi, lavoro, famiglia. Significa dignità". L'indagine, condotta su 180 pazienti, ha rilevato che il 73% dei partecipanti si erano visti proporre una terapia nutrizionale. Tra questi, nel 50% dei casi è stata consigliata una dieta ipoproteica con alimenti specifici e solo nel 6% dei casi è consigliata una dieta fortemente ipoproteica con alimenti tipo chetoanaloghi, mentre nel 5,3% dei casi è stato solo consigliato un ridotto apporto di sale. Tuttavia, il 29,3% dei pazienti risponde di non sapere cosa gli è stato consigliato: da ciò "si desume che il paziente non sia stato sufficientemente coinvolto su questo argomento", conclude Aned.
W.Huber--VB